Sommario
Apple definisce il futuro dei propri ecosistemi con tre aggiornamenti strategici che delineano la roadmap hardware e software del 2025: iPhone 17 Pro introduce la registrazione video in 8K, iPhone 18 verrà equipaggiato con il rivoluzionario chip A20 a 2nm prodotto da TSMC, e iOS 18.4 arricchisce l’esperienza utente con nuove funzioni basate su Apple Intelligence. Un trittico di annunci che ridefinisce le capacità dei dispositivi mobili e rilancia la competizione nel settore premium, con focus su efficienza, prestazioni e intelligenza artificiale.
iPhone 17 Pro registra in 8K: nuova era per la videografia mobile
Con l’introduzione del modello iPhone 17 Pro, Apple entra per la prima volta nell’era della registrazione video in 8K, superando i limiti hardware che fino a oggi impedivano questo salto generazionale. Il merito va all’adozione di un nuovo sensore teleobiettivo periscopico da 48 MP, che sostituisce il precedente da 12 MP e consente di catturare immagini con un livello di dettaglio mai visto su un dispositivo mobile Apple.

Il modello iPhone 16 Pro supportava già la registrazione in 4K a 120 fps, ma era limitato dalla risoluzione del sensore ottico. Il nuovo modulo da 48 MP del 17 Pro elimina questo collo di bottiglia, aprendo la strada a riprese ultra ad alta definizione, con maggiore fedeltà cromatica, gamma dinamica ampliata e stabilizzazione ottica avanzata.
Apple non è la prima azienda a introdurre l’8K nel panorama smartphone – dispositivi come Samsung Galaxy S25 Ultra e Pixel 9 Pro già offrono questa funzione – ma si distingue per la qualità del processamento dell’immagine, frutto della propria expertise nell’AI fotografica, nella gestione dell’HDR e nell’integrazione software-hardware proprietaria.
8K video: vantaggi e impatto sui flussi professionali
La registrazione in 8K non rappresenta solo un’evoluzione numerica, ma introduce nuove possibilità per i creator digitali, consentendo di effettuare crop e zoom senza perdita di qualità, produrre contenuti ad altissima definizione per schermi UHD e ottenere materiale professionale direttamente da uno smartphone. Il supporto a 8K rende l’iPhone 17 Pro uno strumento centrale anche per registi indipendenti, giornalisti e content creator, eliminando la necessità di attrezzature esterne in molte situazioni operative.
Apple A20 a 2nm: debutto nel 2026 con iPhone 18
La prossima generazione di chip Apple, denominata A20, segnerà il debutto del processo produttivo a 2 nanometri di TSMC, considerato il più avanzato nella storia della microelettronica. Secondo quanto riferito da fonti taiwanesi, TSMC ha completato le linee di produzione a Kaohsiung, e inizierà a evadere gli ordini da aprile 2025. Apple è il primo cliente ufficiale per questo nodo tecnologico.

L’A20 sarà il cuore dell’iPhone 18, previsto nel 2026, e garantirà un incremento prestazionale del 15% rispetto al chip a 3nm della serie iPhone 17, oltre a miglioramenti in termini di efficienza energetica e densità dei transistor. Il chip utilizza una struttura Gate-All-Around (GAA) con transistor nanosheet, in grado di minimizzare le dispersioni elettriche e ottimizzare il flusso dei dati interni.
Secondo stime industriali, la produzione di wafer a 2nm raggiungerà quota 50.000 unità entro la fine del 2025, grazie alla combinazione delle linee di Baoshan e Kaohsiung. L’adozione di questa tecnologia renderà iPhone 18 il primo smartphone consumer basato su GAA nanosheet reali, posizionando Apple davanti a Qualcomm, MediaTek e Samsung in termini di innovazione architetturale.
TSMC e Apple: leadership nel mercato dei semiconduttori avanzati
TSMC mantiene una posizione dominante nel settore dei nodi sub-5nm, ed è considerata l’azienda più affidabile nel garantire resa produttiva elevata. Con il passaggio al 2nm, il foundry taiwanese rafforza la propria posizione con un’attesa quota di mercato del 37% entro la fine del 2025. Apple, da parte sua, consolida il proprio legame strategico con TSMC, assicurandosi accesso prioritario alle tecnologie più all’avanguardia nel campo dei SoC mobili.
Anche altri colossi come AMD, Intel, Broadcom e AWS sono attesi come clienti per i futuri chip a 2nm, ma l’iPhone 18 sarà il primo dispositivo di massa a portare questi benefici al consumatore finale.
iOS 18.4: nuove funzioni di intelligenza, filtri avanzati e CarPlay evoluto
Parallelamente agli sviluppi hardware, Apple rilascia iOS 18.4, disponibile da fine marzo 2025 per tutti gli iPhone compatibili. L’aggiornamento introduce una serie di novità concentrate su Apple Intelligence, con funzioni disponibili esclusivamente sui modelli iPhone 16, 15 Pro e 15 Pro Max, scopri su Amazon.
Le nuove notifiche prioritarie si posizionano in cima alla lista per attirare immediatamente l’attenzione, mentre Sketch arricchisce Image Playground con un’opzione per disegni a mano libera digitali. Apple Intelligence estende anche il supporto linguistico, includendo otto nuove lingue, tra cui l’italiano, e due nuove varianti di inglese (India e Singapore).
Per quanto riguarda il mondo AR, arriva l’app ufficiale Apple Vision Pro per iPhone, che consente di consultare contenuti, esperienze spaziali e impostazioni del visore. Anche Apple News+ si arricchisce, introducendo ricette interattive, modalità cucina, catalogo ingredienti e una sezione alimentazione completa.
iOS 18.4 espande i filtri nei messaggi, migliora la gestione dual SIM e ottimizza CarPlay
L’aggiornamento iOS 18.4 introduce nuovi filtri conversazione nell’app Messaggi, permettendo di organizzare in modo più preciso le chat ricevute. Oltre ai filtri preesistenti, ora è possibile segmentare i messaggi in base a categorie aggiuntive come Promozioni, Transazioni, Social e Messaggi OTP, migliorando la leggibilità della casella messaggi per chi riceve grandi volumi di comunicazioni.
Per i dispositivi dual SIM, viene attivata una funzionalità che consente di etichettare le schede SIM con un nome personalizzato e di filtrare le conversazioni in base alla linea utilizzata. Questo rappresenta un significativo passo avanti per chi gestisce due numeri sullo stesso dispositivo, come nel caso dei professionisti che separano lavoro e vita privata.
Anche CarPlay beneficia di importanti miglioramenti. Viene introdotta una funzione che consente ai veicoli compatibili di mostrare le informazioni di ricarica in tempo reale per le auto elettriche. Questa feature, già disponibile in app dedicate come ABRP o PlugShare, viene ora integrata nativamente nell’interfaccia di Apple, fornendo dati come percentuale della batteria, tempo stimato di ricarica e stazioni più vicine.
Correzioni di bug e sicurezza: iOS 18.4 consolida la stabilità del sistema
iOS 18.4 risolve un bug critico relativo alla duplicazione delle playlist in Apple Music, che causava la comparsa di brani multipli nelle librerie sincronizzate con iCloud. È stato inoltre corretto un errore che portava alla disconnessione casuale delle AirPods Pro 2 con Apple Vision Pro e la perdita della modalità audio spaziale.
Dal punto di vista della sicurezza, Apple aggiorna le proprie firme contro exploit recentemente individuati, migliorando la protezione contro attacchi zero-day legati all’ambiente WebKit e al modulo CoreAudio.
Compatibilità: aggiornamento disponibile da iPhone XR in poi
iOS 18.4 è disponibile per tutti gli iPhone dal modello XR in avanti, con alcune funzionalità esclusive riservate alle serie iPhone 15 Pro, 16, e prossimamente 17. L’installazione richiede circa 1,9 GB di spazio libero, e
Apple consiglia un backup completo su iCloud o iTunes prima dell’aggiornamento.
watchOS 11.4: novità per Apple Watch con nuove sveglie, emoji e automazioni
Il rilascio di watchOS 11.4 introduce aggiornamenti mirati per gli utenti Apple Watch, focalizzati su personalizzazione, connettività domestica e nuove opzioni di allarme. Una delle innovazioni più rilevanti è la possibilità di impostare una sveglia sonora anche quando la modalità silenziosa è attiva. Si tratta di un cambiamento atteso da tempo, che consente agli utenti di mantenere l’Apple Watch silenzioso durante la giornata ma comunque ricevere un segnale acustico al momento del risveglio.

Viene inoltre ampliata la compatibilità della domotica con standard Matter, permettendo l’integrazione diretta con aspirapolvere robot intelligenti, controllabili tramite Siri o scene preimpostate. L’aggiornamento include anche sette nuovi emoji nella tastiera, tra cui un volto stanco, una foglia secca e un’impronta digitale. Infine, viene risolto un bug che rendeva a volte non reattiva la selezione dei quadranti al cambio rapido.
macOS Sequoia 15.4: redesign di Mail, nuove lingue per Apple Intelligence e Quick Start
macOS 15.4 Sequoia offre un pacchetto solido di novità per utenti Mac, con una particolare attenzione alla produttività, all’integrazione di Apple Intelligence e al design delle applicazioni native. Il cambiamento più visibile riguarda il nuovo design dell’app Mail, che ora organizza automaticamente i messaggi in categorie: Principali, Transazioni, Aggiornamenti e Promozioni. A questa suddivisione si aggiungono funzioni come la Vista Digest per raggruppare email dallo stesso mittente e foto profilo visibili direttamente nella lista dei messaggi.

L’app Image Playground include ora una modalità di generazione immagini in stile sketch, mentre l’app Foto introduce la possibilità di creare filmati Memory automaticamente anche su Mac, una funzione finora disponibile solo su iOS. Apple Intelligence espande inoltre il supporto linguistico a otto nuove lingue – tra cui italiano, tedesco, giapponese e portoghese – e aggiunge due varianti locali dell’inglese (India e Singapore).
Un’altra novità importante è l’arrivo di Quick Start su macOS, che consente ora di trasferire impostazioni e dati tra Mac esattamente come già avviene tra iPhone e iPad, semplicemente tramite scansione di un codice.
tvOS 18.4: miglioramenti nell’interfaccia dell’app Apple TV
L’aggiornamento tvOS 18.4 per Apple TV non introduce cambiamenti rivoluzionari, ma si concentra su miglioramenti mirati all’usabilità dell’app Apple TV. La sezione carousel dei contenuti in evidenza è stata ridisegnata con tre nuovi elementi interattivi: un pulsante “+” per aggiungere titoli alla Watchlist, un’icona “i” per accedere alle informazioni dettagliate, e una visualizzazione più chiara delle date di uscita delle serie TV.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Anche altre sezioni dell’app sono state ritoccate con icone aggiornate, in particolare per Movie Spotlight, Sport e Friday Night Baseball su Apple TV+. Le modifiche, seppur minime, contribuiscono a una navigazione più fluida e a un’interazione più intuitiva, segnalando l’intenzione di Apple di raffinare progressivamente l’esperienza su tvOS.
Il rollout globale è avvenuto il 31 marzo 2025, e include anche aggiornamenti paralleli per macOS Sequoia 15.4, watchOS 11.4, visionOS 2.4 e tvOS 18.4, ciascuno con funzionalità sincronizzate per ottimizzare l’ecosistema Apple.