Sommario
Meta potrebbe lanciare “personas” alimentate da intelligenza artificiale nei suoi servizi, come Facebook e Instagram, già il mese prossimo. Queste “personas” offriranno un nuovo modo di cercare, ricevere consigli e interagire con i prodotti di Meta, con personalità distinte, come quella di un surfista o di Abraham Lincoln.
Competere su due fronti
Il lancio imminente potrebbe aiutare Meta a competere su due fronti. Da un lato, i chatbot integrati potrebbero aumentare l’interazione con servizi come Facebook e Instagram, di fronte alla concorrenza di TikTok. Dall’altro, i chatbot potrebbero mostrare le capacità di IA di Meta, in competizione con Microsoft-backed OpenAI e Google’s Bard.
Piani di Mark Zuckerberg
Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, è stato aperto riguardo ai suoi piani di integrare “personas” alimentate da IA nei prodotti dell’azienda. A febbraio, ha annunciato la creazione di un nuovo gruppo di prodotti incentrato sull’IA generativa, con l’obiettivo di sviluppare “personas” che possano aiutare le persone in vari modi, attraverso testo, immagini e video.
Segni di una nuova funzione
A giugno, il ricercatore di app Alessandro Paluzzi ha individuato segni di una nuova funzione “Chatta con un IA” nell’app Instagram, in grado di rispondere a domande e dare consigli nello stile di 30 diverse personalità IA. Il chatbot potrebbe anche aiutare gli utenti a comporre messaggi.
Utilizzo del modello LLaMA
Zuckerberg ha menzionato che l’azienda sta costruendo le “personas” utilizzando il proprio modello di linguaggio LLaMA. “Potete immaginare molti modi in cui l’IA può aiutare le persone a connettersi e esprimersi nelle nostre app”, ha dichiarato il CEO. Ulteriori dettagli sulla roadmap IA di Meta sono attesi all’evento Connect per sviluppatori a settembre.
Benefici e implicazioni per la pubblicità
Mentre i commenti del CEO hanno sottolineato i benefici che tali chatbot potrebbero avere per gli utenti di Meta, il Financial Times nota che potrebbero anche fornire all’azienda più dati sui loro interessi per aiutare con il targeting pubblicitario. Negli ultimi mesi, la rivale Snap ha testato l’aggiunta di link sponsorizzati nel suo chatbot My AI alimentato da ChatGPT.