Sommario
Nothing sta per lanciare il suo nuovo smartphone, il Nothing Phone (2), e ha già rivelato alcune delle sue caratteristiche. Tra queste, spicca il chipset Snapdragon 8+ Gen 1, una batteria di grande capacità e il lancio previsto negli Stati Uniti. Prima del suo debutto ufficiale, Mladen M. Hoyss, Direttore Creativo del Software di Nothing, ha rilasciato un’intervista a XDA Developers in cui ha discusso delle aspettative per la seconda edizione del Nothing Phone.
Breve storia di Nothing OS
Nothing ha avuto un percorso interessante fin dalla sua nascita. Inizialmente, con Nothing OS 1.0, l’azienda operava con un piccolo team di circa cinque persone e alcuni collaboratori esterni che lavoravano allo sviluppo del sistema operativo. Di conseguenza, l’OS aveva molte somiglianze con Android stock e offriva poche funzionalità uniche. Dopo il rilascio del Phone (1), l’azienda ha espanso il suo team a quasi 100 membri e si è concentrata su miglioramenti e arricchimenti di Nothing OS con la versione 1.5. Ora, l’azienda sta intraprendendo la prossima fase, introducendo il suo sistema Android proprietario: Nothing OS.
Il ruolo di Mladen M. Hoyss in Nothing
Hoyss ha iniziato la sua carriera in Nothing lavorando con Blloc sul dispositivo Zero 18, concentrando i suoi sforzi sulla semplicità. Successivamente, ha contribuito allo sviluppo di Ratio, un launcher minimalista disponibile sul Google Play Store. Attualmente, Hoyss è il Direttore Creativo del Software di Nothing e ha piani ambiziosi per apportare cambiamenti significativi. Ha espresso la sua ammirazione per il design originale del Phone (1), ma ha espresso delusione per il software che non ha soddisfatto le sue aspettative. Di conseguenza, ha riunito un team di designer altamente qualificati da Blloc e si è unito a Nothing per creare una nuova identità visiva per Nothing OS.
Nothing OS 2.0: un nuovo inizio
Per Nothing OS 2.0, l’azienda mira a ripensare completamente il suo aspetto, partendo da zero. Questa opportunità, unita all’energia dell’azienda, permette loro di reinventare gli aspetti visivi. Hoyss ha introdotto il concetto di “estetica funzionale”, che si basa sui principi della scienza dei dati per presentare e semplificare le informazioni complesse in modo efficace.
Nothing OS 2.0 e il mercato internazionale
Attualmente, ilconcetto di internazionalizzazione è molto importante nel mondo dei dispositivi intelligenti. Si tratta di garantire che la tecnologia supporti gli utenti, piuttosto che il contrario. L’obiettivo di Nothing è garantire che i suoi sistemi operativi si allineino con le intenzioni degli utenti. Hoyss spiega che Nothing vuole che gli utenti siano produttivi e abbiano un’esperienza piacevole durante l’uso dei loro dispositivi. L’obiettivo è sviluppare un sistema operativo che sia distintamente associato all’ecosistema Nothing e che si integri perfettamente con l’hardware.
Rispetto per Android e miglioramenti
È importante notare che Nothing ha un grande rispetto per la base di Android. Pertanto, l’intenzione dell’azienda non è andare contro di essa. Al contrario, il team cerca di migliorare e semplificare i migliori aspetti di Android, rendendoli più user-friendly e produttivi. Vogliono anche costruire sul framework Android, creando un prodotto che sia distintamente e inconfondibilmente Nothing.
Il futuro di Nothing OS
Hoyss sottolinea che quando si tratta del futuro di Nothing OS, l’attenzione è posta sulla costruzione di prodotti stabili e piacevoli. Non ha fornito dettagli specifici sulla timeline o gli obiettivi a lungo termine di Nothing, ma tutte le indicazioni mostrano che l’azienda ha un piano chiaro per il futuro. Purtroppo, Hoyss non ha potuto fornire informazioni dettagliate sul lancio di Nothing OS 2.0, se non per il fatto che c’è un piano per rilasciarlo durante l’estate.