Shotcut e Ardour sono due strumenti importanti nel campo dell’editing video e audio, e i loro ultimi aggiornamenti apportano migliorie significative in termini di funzionalità e stabilità.
Nuove funzionalità e correzioni di Shotcut v24.09.13

L’aggiornamento v24.09.13 di Shotcut, un software di montaggio video open source, si concentra principalmente sulla correzione di bug critici introdotti nella versione precedente. Di seguito le principali modifiche:
Correzioni principali
- È stato risolto un problema di ricerca e congelamento del video in alcuni file o scenari.
- Il filtro audio Reverb mancava su Windows ed è stato reintrodotto.
- Il frame rate errato per i video delle fotocamere Android è stato corretto.
Altri miglioramenti
- Corretta la funzionalità Applica filtri copiati nella Timeline.
- Risolto un problema relativo all’aggiunta involontaria di keyframe nel filtro video Color Grading.
- Correzioni nei preset di esportazione di immagini fisse in JPEG.
- File audio-only WMA con audio DTS ora sono riproducibili.
Nuove funzionalità
- Aggiunto un filtro video Reframe e un pulsante Reframe nelle opzioni di esportazione video.
- Aggiunta una nuova opzione di esportazione Resample, con un dialogo di avviso per l’uso corretto di risoluzione, aspetto e frame rate.
- Implementata la possibilità di modificare la dimensione del testo nelle Note tramite il menu contestuale e la scorciatoia
Ctrl + rotella del mouse
. - Aggiornamento del motore MLT alla versione 7.28.0.
Nuove funzionalità di Ardour 8.7

La versione 8.7 di Ardour, software di registrazione e produzione audio, introduce nuove caratteristiche che migliorano l’esperienza utente, specialmente per coloro che utilizzano hardware MIDI o sistemi di storage avanzati.
Novità principali
- Trascinamento delle tracce: Ora è possibile trascinare le tracce e i bus con il mouse all’interno dell’editor e del mixer. Tuttavia, i VCAs non possono essere ordinati con questo metodo.
- Modifiche ai righelli: Sono stati semplificati i righelli per ridurre confusione e possibilità di errore, lasciando solo tre tipi principali: uno per le localizzazioni, uno per gli intervalli e uno per le sezioni.
- Marker MIDI Scene: Ora è possibile registrare e riprodurre cambiamenti di programma e banca MIDI, visualizzandoli nel righello delle localizzazioni.
- I/O parallelo: L’I/O disco ora è parallelizzato, permettendo un utilizzo migliore delle CPU multi-core e dei moderni dispositivi di archiviazione come gli SSD NVMe. Questo garantisce un miglioramento delle prestazioni senza interferire con l’elaborazione DSP.
Questi aggiornamenti dimostrano l’impegno degli sviluppatori di Shotcut e Ardour nel migliorare costantemente la stabilità e l’efficienza dei loro software, rispondendo alle esigenze degli utenti professionali e amatoriali.