SystemRescue 11 su Base Arch Linux: Novità e Caratteristiche

da Redazione
0 commenti 3 minuti leggi

La nuova versione di SystemRescue 11, basata su Arch Linux e dedicata al soccorso e al recupero dei sistemi, è stata rilasciata con importanti aggiornamenti e miglioramenti. Dopo dieci mesi dal rilascio di SystemRescue 10, questa nuova versione introduce il kernel Linux 6.6 LTS, supportato a lungo termine, che rappresenta un significativo passo avanti rispetto al precedente kernel Linux 6.1 LTS. Questo aggiornamento garantisce una compatibilità ampliata con l’hardware più recente e l’introduzione di nuove funzionalità.

Strumenti e Miglioramenti

SystemRescue 11 arricchisce il suo arsenale con l’introduzione di nuovi strumenti, tra cui:

  • Gli utility bcachefs-tools per il file system bcachefs.
  • Blocksync, uno strumento per la sincronizzazione di dispositivi a blocchi, ideale per i backup basati su blocchi.
  • Gli strumenti di The Sleuth Kit per l’ispezione a basso livello dei file system.
  • Timeshift, un programma per backup basati su snapshot.

Inoltre, questa versione sostituisce il tool dstat con dool, un fork dello stesso, e introduce una nuova opzione “ssh_known_hosts” nella configurazione YAML per fidarsi delle firme delle CA SSH sulle chiavi degli host.

Ambiente Desktop e Configurazioni

image 200
SystemRescue 11 su Base Arch Linux: Novità e Caratteristiche 9

SystemRescue adotta per default l’ambiente desktop leggero Xfce per la sua sessione live, aggiornando in questa versione la configurazione di Xfce con l’attivazione del salvaschermo e l’aggiunta dell’icona della batteria nel pannello per i laptop.

Correzioni e Supporto

image 199
SystemRescue 11 su Base Arch Linux: Novità e Caratteristiche 10

La versione 11 di SystemRescue corregge l’opzione di avvio “findroot” per garantirne il funzionamento quando /sbin/init è un link simbolico assoluto, e migliora il supporto per i dispositivi cifrati quando la password è sconosciuta, risolvendo un problema di loop. Per maggiori dettagli, è consigliata la consultazione del changelog completo.

Annunci

Disponibilità e Installazione

image 201
SystemRescue 11 su Base Arch Linux: Novità e Caratteristiche 11

SystemRescue 11 è disponibile al download dal sito ufficiale per sistemi a 64-bit o 32-bit. Non richiedendo installazione, può essere utilizzato direttamente da un’unità USB avviabile. Gli sviluppatori raccomandano di scrivere l’immagine ISO su una chiavetta USB utilizzando l’utilità SystemRescue USB Writer, metodo consigliato per l’installazione su sistemi Linux.

Cos’è SystemRescue e a cosa serve?

SystemRescue (precedentemente noto come SystemRescueCd) è un toolkit di salvataggio del sistema Linux disponibile come supporto avviabile per l’amministrazione o la riparazione del sistema e dei dati dopo un crash. Il suo scopo è quello di fornire un modo semplice per eseguire operazioni di amministrazione sul computer, come la creazione e la modifica delle partizioni del disco rigido. È dotato di molte utility di sistema per Linux, come GParted, fsarchiver, strumenti per il filesystem e strumenti di base (editor, midnight commander, strumenti di rete). Può essere utilizzato sia per computer Linux che Windows, sia su desktop che su server. Questo sistema di ripristino non richiede installazione, in quanto può essere avviato da un’unità CD/DVD o da una chiavetta USB, ma può essere installato sul disco rigido, se lo si desidera. Il kernel supporta tutti i principali file system (ext4, xfs, btrfs, vfat, ntfs), nonché i file system di rete come Samba e NFS.

Questa nuova versione promette di essere uno strumento ancora più efficace e versatile per il soccorso e il recupero dei sistemi, mantenendo fede alla reputazione di affidabilità e potenza che ha contraddistinto SystemRescue nel corso degli anni.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara