Tensor G4 vs Snapdragon 8 Gen 3: performance a confronto

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

Il recente rilascio della serie Pixel 9, alimentata dal SoC Tensor G4 di Google, ha suscitato grande interesse nel mondo degli smartphone, soprattutto quando si parla di prestazioni rispetto al suo principale concorrente, il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3. Di seguito, esamineremo i risultati dei benchmark e le specifiche tecniche per comprendere meglio come questi due chip si confrontano.

Benchmark AnTuTu: netto divario

Il confronto tra il Tensor G4 e lo Snapdragon 8 Gen 3 su AnTuTu V10 evidenzia una netta differenza nelle prestazioni. Il Tensor G4 ha ottenuto un punteggio di 13.23.184, mentre lo Snapdragon 8 Gen 3 ha totalizzato un impressionante 21.86.467. Questa differenza è evidente anche nei sottopunteggi, dove lo Snapdragon si distingue nettamente nelle categorie CPU, GPU, memoria e UX.

Geekbench e PCMark: superiorità del snapdragon

Anche nei test Geekbench, che misurano la potenza della CPU, l’8 Gen 3 supera il Tensor G4 sia nel single-core che nel multi-core, con punteggi di 2.303 e 7.376 rispettivamente, rispetto ai 1.903 e 4.419 del Tensor G4. Inoltre, nei test PCMark, che valutano le prestazioni generali e la durata della batteria, lo Snapdragon dimostra di essere più performante, pur mostrando una durata della batteria inferiore rispetto al Tensor G4.

Annunci

Prestazioni Grafiche e Burnout: dominio del Snapdragon

Il dominio dello Snapdragon 8 Gen 3 continua anche nei test GFXBench, dove riesce a gestire meglio le prestazioni grafiche con 166 FPS nei test Manhattan e T-Rex, rispetto ai 120 FPS del G4. Nel test Burnout, che misura la resistenza sotto carico, lo Snapdragon mostra una migliore capacità di gestire lo stress termico, sebbene entrambi i processori evidenzino una significativa riduzione delle prestazioni sotto carico prolungato.

Specifiche tecniche: confronto dettagliato

Entrambi i processori sono costruiti su un processo a 4nm e presentano un’architettura a otto core. Tuttavia, lo Snapdragon 8 Gen 3 offre frequenze di clock più elevate, una GPU Adreno 750 più performante e supporto per memorie LPDDR5X più veloci. Il Tensor G4, d’altra parte, integra il coprocessore di sicurezza Titan M2 e offre alcune specifiche di connettività all’avanguardia come il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 5.3.

Il confronto tra Tensor G4 e Snapdragon 8 Gen 3 mette in evidenza la netta superiorità dello Snapdragon in termini di prestazioni pure, con punteggi superiori nei test di benchmark. Tuttavia, il Tensor G4 mantiene alcune caratteristiche uniche, come il coprocessore di sicurezza e una migliore durata della batteria, che possono attrarre gli utenti alla ricerca di un dispositivo sicuro e affidabile. Complessivamente, per chi è alla ricerca delle massime prestazioni, il Snapdragon 8 Gen 3 rappresenta una scelta più potente.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara