VLC Media Player 3.0.19: miglioramenti in vista per gli utenti Linux

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
vlc

Il popolare software VLC Media Player, noto lettore multimediale open-source, è stato aggiornato alla versione 3.0.19. Questa release arriva quasi un anno dopo VLC 3.0.18 e porta con sé numerose migliorie e correzioni di bug.

Tra le novità più rilevanti di VLC 3.0.19, troviamo un miglior supporto AV1 HDR con decodifica software, il supporto per i tag RIFF INFO per i file audio WAV, un supporto migliorato per i file AVI con piani video RAW invertiti e una resa migliorata per i sottotitoli SSA prodotti da Crunchyroll. Inoltre, è stata introdotta la scalatura Super Resolution con le GPU NVIDIA e Intel.

L’aggiornamento migliora anche la gestione dei timestamp in diversi formati, la gestione dei capitoli MP4 muxati con FFmpeg, la riproduzione di file AVI prodotti da QNap e di alcuni vecchi file RealVideo, e implementa i segnali MPRIS TrackList.

Annunci

Sono state inoltre risolte diverse problematiche, tra cui la riproduzione di YouTube, i metadati spaziali GoPro MAX, i flussi HLS/TS con prefisso ID3, il drift di aggiornamento della playlist HLS, il congelamento del frame successivo e una regressione nella qualità della riproduzione FLAC con dimensione del frame variabile. Sono state corrette anche alcune problematiche relative alla decodifica hardware su D3D11 e OpenGL.

Per gli utenti Linux, VLC 3.0.19 risolve alcune incongruenze MPRIS che interferivano con i widget del sistema operativo, migliora la ricerca delle password utilizzando il backend Kwallet e corregge alcuni problemi di rendering con il controller a schermo intero.

Dal punto di vista tecnico, VLC 3.0.19 include componenti aggiornati, tra cui FFmpeg, libvpx (per affrontare la CVE-2023-5217), ebml, dav1d, libass e zlib 1.2.13 (per affrontare la CVE-2022-37434).

Infine, questa versione introduce nuove traduzioni per le lingue birmana, esperanto, interlingue, lao, macedone, odia, samoano e swahili. È possibile scaricare VLC 3.0.19 direttamente dal sito ufficiale, ma sarà necessario compilarlo dai sorgenti.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara