In corso campagna di phishing con falsi rimborsi fiscali

da Salvatore Lombardo
0 commenti 2 minuti leggi

Il CERT-AgID, ha riscontrato una campagna di phishing che usa il nome dell’Agenzia delle Entrate.

L’e-mail ingannevole

Nell’e-mail (“Rimborso fiscale N°u00b00784841364953050SARSVOV“), proveniente da un fantomatico servizio di supporto (support@agenzia.it, l’indirizzo email è inesistente) e che presenta il logo dell’Agenzia si fa riferimento ad un presunto rimborso fiscale di 145 euro.

Annunci
IMG 20230208 083437 210
Fonte CERT-AgID

L’intento sarebbe quello di convincere le vittime a compilare e presentare il Modulo di Rimborso propinato tramite un link e che in realtà porta ad una pagina di phishing con la quale i malfattori tentano di carpire dati personali e bancari dei malcapitati.

IMG 20230208 083437 447
Fonte CERT-AgID

Analisi pagina di phishing

Dall’analisi dell’URL (https://memoriaesportivasc.ufsc.br/wp-content/upgrade/httpswww.agenziaentrate.gov.itportalewebguestcittadinipagamenti-e-rimborsirimborsi/) si scopre che la pagina di phishing risiederebbe in un sotto dominio compromesso dell’Università Federale di Santa Caterina in Brasile.

image 25
In corso campagna di phishing con falsi rimborsi fiscali 13

Dopo la raccolta degli estremi personali, vengono richiesti i dati della carta di credito e i codici dispositivi sms e Nexi. Il processo termina con un avviso “Applicazione registrata con succcesso” che assicura che un ordine di bonifico è stato inviato alla banca dell’interlocutore.

image 29
Screeshot della varie pagine di richiesta dati

Come avviene l’invio dei dati

La comunicazione con il server deputato a raccogliere illecitamente i dati tramite le videate proposte (ovvero frame interni alla pagina principale) avviene di volta in volta con il click dei pulsanti “Avanti” (“<button id=”btn1″ onclick=”_tables.fkbtn(1);”>Avanti</button>”) in calce a ciascuna delle 4 pagine HTML. I dati raccolti all’interno di un parametro array “data” vengono quindi inviati tramite richiesta GET utilizzando il file PHP “sender.php” attraverso la funzione “_tables.iframelink(link, param)” contenuta in una libreria javascript “code.js“.

image 23
Url per invio dati
image 30
Invio parametro “data” tramite richiesta GET

Raccomandazioni

Matrice Digitale, invita quindi a non usare simili mezzi di pagamento quando si interagisce con strutture sia private che della Pubblica Amministrazione e a verificare sempre eventuali riferimenti normativi proposti a supporto della validità delle richieste, consultando sempre le relative pagine web ufficiali.

Nel frattempo continua anche la campagna malspam a tema Agenzia delle Entrate che veicola il trojan bancario Ursnif

In settimana il CERT-AgID ha avuto evidenze di ben cinque campagne massive rivolte a PA e privati.

IMG 20230209 173944 225
Fonte CERT-AgID

Di seguito gli IoC

https://urlscan.io/result/51135e99-0897-4bbc-98c5-a134c1d45f8c/

https://cert-agid.gov.it/wp-content/uploads/2023/02/phishing_agenzia-entrate_07-02-2023.json_.txt

https://cert-agid.gov.it/wp-content/uploads/2023/02/ioc_agenzia-entrate_07-02-2023_09-02-2023.json_.txt

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara