Ecco come si può acquistare una identità nel dark web e fare le truffe. Lo studio

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

I dettagli di una carta di credito rubata possono essere acquistati a partire da 8 dollari, ma molto più preziosa è una carta con “fullz”, ovvero informazioni aggiuntive sulla vittima che rendono la carta più utilizzabile. Queste possono costare fino a 70 dollari.

Le informazioni complete possono includere nome, indirizzo, numero di previdenza sociale, patente di guida, credenziali del conto bancario e cartelle cliniche, il tutto racchiuso in un unico pacchetto che consente all’acquirente di utilizzare meglio la credenziale rubata. Le carte clonate, in particolare quelle con limiti di credito più elevati, possono essere ancora più costose, fino a 1.500 dollari, perché ci sono più possibilità che funzionino.

“Vogliono renderlo irresistibile, quindi hanno cercato di renderlo molto economico”, dice Ziv Mador, vicepresidente della ricerca sulla sicurezza di Trustwave. “Uno dei modi per renderli economici è vendere sempre la stessa merce. Quindi potrebbero vendere la stessa carta di credito rubata a un paio di criminali, il che significa che non tutto potrebbe funzionare”.

A riprova della crescente professionalizzazione del crimine informatico, tuttavia, a volte i dati vengono forniti con una “garanzia”. Se l’acquirente prova a utilizzare uno dei numeri di carta e non funziona entro un certo numero di ore, il venditore ne fornirà gratuitamente uno sostitutivo. Alcuni venditori offrono anche assistenza ai clienti.

“Ci sono persone esperte in diverse aree, l’intero spettro delle attività illegali. Alcuni gruppi sono bravi ad acquisire informazioni, hanno migliaia di carte di credito rubate, conti bancari, accessi RDP e così via, e li mettono in vendita”, spiega Mador. “Altri sono gruppi criminali la cui competenza consiste nel fornire questi dati e nell’utilizzarli per incassare i soldi e acquistare merci online, ecc.

Un altro sviluppo interessante è che ora ci sono siti che offrono la possibilità di creare documenti falsi per aiutare l’acquirente a dimostrare a una banca o a un istituto finanziario di essere in realtà il vero proprietario delle credenziali acquistate. Un documento d’identità come un passaporto o una patente di guida può costare meno di 50 dollari e un selfie con in mano un documento – come richiesto da alcune routine di creazione di account – meno di 10 dollari.

“Anche durante i periodi di COVID, quando le persone hanno bisogno di avere, per esempio, un risultato negativo del test PCR per un volo, i venditori del dark web hanno fornito loro un documento falso per un quarto del costo”, aggiunge Mador.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara