Di fronte alle crescenti minacce informatiche contro i sistemi elettorali in vista delle elezioni presidenziali di novembre, l’Agenzia per la Sicurezza delle Infrastrutture e della Cybersecurity (CISA) ha introdotto un nuovo programma per migliorare le difese dei governi statali e locali contro tali minacce. L’iniziativa vede il coinvolgimento di esperti come l’ex Direttore Elettorale dello Stato del Texas Keith Ingram e altri specialisti per assistere le sedi elettorali che ne fanno richiesta nelle revisioni della sicurezza informatica e fisica. Anche Google ha annunciato la stessa operazione in Europa al fianco della Commissione per garantire un corretto svolgimento delle Elezioni 2024 che cambieranno il Parlamento Europeo.
Un Passo Avanti nella Sicurezza Elettorale
La comprensione della complessità di ciascun ambiente operativo elettorale statale e delle relative esigenze di sicurezza è fondamentale per essere partner efficaci nel mitigare queste esigenze e garantire la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture. L’assistenza fornita da CISA è stata accolta positivamente dagli ufficiali elettorali statali, come sottolineato da Karen Brinson Bell, Direttore Esecutivo del North Carolina State Board of Elections, che ha elogiato l’impegno di CISA nel fornire supporto diretto.
Questo nuovo programma della CISA rappresenta un passo importante per rafforzare la fiducia nel processo elettorale e proteggere l’integrità delle elezioni, assicurando che le infrastrutture elettorali siano resilienti contro le minacce informatiche sempre più sofisticate e mirate.