Sommario
Samsung rafforza la propria leadership nel settore mobile attraverso il lancio del Galaxy Z Fold 7 e il potenziamento del Galaxy Watch Ultra, entrambi equipaggiati con le nuove interfacce One UI 8 e One UI 8 Watch. L’obiettivo è duplice: migliorare l’esperienza fotografica nei pieghevoli e integrare nuove funzionalità sanitarie nei wearable. Il Galaxy Z Fold 7, il pieghevole più sottile mai realizzato dall’azienda, introduce un’interfaccia fotografica ottimizzata con funzioni AI per la revisione delle immagini. Parallelamente, One UI 8 Watch, basata su Wear OS 6, espande le capacità del Watch Ultra con strumenti avanzati per il benessere come Antioxidant Index, Vascular Load e Running Coach. Tuttavia, Samsung segnala criticità sulla precisione del sensore SpO2, promuovendo una maggiore consapevolezza tra gli utenti. Con una strategia che punta a sette anni di aggiornamenti software e a un ecosistema integrato, Samsung mira a consolidare la propria posizione in un mercato conteso da Apple e Google.
Galaxy Z Fold 7: innovazioni fotografiche con One UI 8
Capture View e Generative Edit
Il Galaxy Z Fold 7 introduce un’interfaccia fotografica rinnovata con One UI 8. La funzione Capture View, già nota ai possessori di Fold 3, è stata migliorata per mostrare fino a cinque immagini recenti sul display interno da 7,6 pollici, permettendo agli utenti di revisionare scatti senza uscire dall’app Fotocamera. Samsung ha integrato anche un tasto preferiti per l’accesso rapido alle immagini selezionate. La nuova interfaccia supporta la funzione Generative Edit, che consente di confrontare immagini originali e modificate in modo side-by-side con zoom sincronizzato, rendendo il processo di modifica più trasparente. La latenza dell’interfaccia si riduce a 2 ms grazie all’ottimizzazione software. Il sensore da 200 MP migliora la qualità delle immagini, mentre la modalità notturna riduce il rumore del 15%. Il dispositivo, spesso appena 3,9 mm da aperto, è in diretta competizione con l’iPhone pieghevole atteso nel 2026.
Dettaglio tecnico: Capture View su One UI 8
Capture View sfrutta il framework One UI 8 per ottimizzare il rendering grafico su schermi pieghevoli. Utilizza un thread dedicato per la gestione delle anteprime, abbattendo la latenza e riducendo i consumi energetici del 10%. Le API dedicate permettono agli sviluppatori di integrare Generative Edit con buffer grafici condivisi. Il processore Snapdragon 8 Elite garantisce la potenza necessaria per l’elaborazione in tempo reale delle immagini.
Galaxy Watch Ultra: salute e prestazioni con One UI 8 Watch

Funzionalità sanitarie avanzate
Il Galaxy Watch Ultra 2024 riceve l’aggiornamento One UI 8 Watch il 22 luglio 2025. Il firmware L705USQU1BYFE da 1,95 GB, basato su Wear OS 6, introduce Multi-Info Tiles personalizzabili, una Now Bar interattiva, e nuove metriche di salute come Antioxidant Index, Running Coach e Vascular Load. Quest’ultima monitora lo stress vascolare durante il sonno, mentre l’Antioxidant Index misura i carotenoidi nel corpo attraverso il sensore BioActive, impiegando cinque secondi per ogni misurazione. L’aggiornamento, disponibile inizialmente su AT&T e T-Mobile negli USA, è stato preceduto da una fase di beta test in Corea e negli Stati Uniti. Anche i modelli precedenti, come il Watch 4, ricevono l’update, sebbene con funzioni limitate. L’interfaccia migliora la fluidità e la gestione delle attività quotidiane. Il Watch Ultra 2025 esce con One UI 8 Watch preinstallato e piena compatibilità con Wear OS 6.
Precisione SpO2 e avvertimenti
Samsung segnala che la precisione del sensore SpO2 può variare sensibilmente in base a altitudine, pressione atmosferica e movimento dell’utente. I dati possono risultare imprecisi in condizioni estreme, motivo per cui si raccomanda di effettuare misurazioni a riposo. Il sensore BioActive utilizza luce rossa e infrarossa per calcolare l’ossigenazione del sangue e integra i dati con l’app Samsung Health. I risultati, pur essendo indicativi di trend generali, non sostituiscono strumenti clinici certificati. Rispetto al Watch 4, il Watch 7 e il Watch Ultra migliorano la precisione del 10%. Samsung rilascia aggiornamenti firmware per perfezionare ulteriormente la lettura e consiglia il posizionamento stabile del polso durante la misurazione.
Integrazione One UI 8 nell’ecosistema Samsung
Sinergia tra dispositivi

Con One UI 8, Samsung unifica l’esperienza utente su pieghevoli e wearable. Sul Galaxy Z Fold 7, il multitasking è stato ottimizzato: gli utenti possono gestire due app in modalità split-screen con una barra delle attività adattiva. Il Galaxy Watch Ultra sincronizza dati sanitari e notifiche con lo smartphone attraverso l’app Galaxy Wearable. Samsung integra Gemini AI per il controllo vocale, e aggiorna le API per supportare applicazioni di terze parti. One UI 8 è compatibile con Android 16 e offre una durata della batteria estesa grazie alle ottimizzazioni software. I dispositivi ricevono gesture avanzate per navigazione touchless, e l’interfaccia è progettata per adattarsi fluidamente a ogni tipo di display. Samsung promette sette anni di aggiornamenti software, proiettando i dispositivi Galaxy in un ciclo di supporto paragonabile a quello di Apple.
Impatto sul mercato e risposta alla concorrenza
Strategia di differenziazione

Il Galaxy Z Fold 7, proposto a circa 1.830 euro, consolida Samsung nel segmento dei pieghevoli premium. Le sue caratteristiche, come la Capture View avanzata e il sensore da 200 MP, lo rendono un riferimento per fotografi e utenti professionali. Sul fronte wearable, il Galaxy Watch Ultra si posiziona come diretto concorrente dell’Apple Watch Ultra 3, puntando su metriche sanitarie esclusive come Antioxidant Index. Gli utenti apprezzano l’elevata personalizzazione dell’interfaccia e l’integrazione tra dispositivi. La competizione con Apple si intensifica, soprattutto in vista dell’arrivo dell’iPhone pieghevole. Samsung risponde con innovazione hardware e software. Le vendite dei pieghevoli registrano un aumento del 25% annuo e il rollout globale di One UI 8 è previsto entro agosto 2025.