Apple anticipa iPhone 18 con chip A20 a 2 nanometri e modem C2 proprietario, mentre aggiorna la suite Final Cut Pro per supportare ProRes RAW su iPhone 17 Pro. L’azienda introduce un design con sezione trasparente sul retro per mostrare il sistema di raffreddamento a camera di vapore e mantiene dimensioni da 6,3 pollici per il modello Pro e 6,9 pollici per il Pro Max. Il chip A20 garantisce prestazioni superiori del 15% e una riduzione dei consumi del 30% rispetto all’A19. Le novità includono un nuovo pulsante fotocamera basato su pressione e il modem C2 che migliora la connettività 5G con carrier aggregation. Parallelamente, Apple prepara un MacBook Pro 2026 con display OLED touchscreen on-cell touch fornito da Samsung, e aggiorna Final Cut Camera, Final Cut Pro per Mac e iPad con nuove funzioni di editing avanzato. Le innovazioni rafforzano l’ecosistema Apple, puntando su prestazioni, efficienza e strumenti professionali.
Cosa leggere
Design e specifiche dell’iPhone 18

Il design di iPhone 18 Pro mantiene la configurazione triangolare delle tre fotocamere posteriori ma aggiunge un’area Ceramic Shield trasparente sul retro, che lascia intravedere il raffreddamento a camera di vapore. La Dynamic Island si riduce grazie a componenti più sottili, mentre la fotocamera frontale passa a un foro singolo, eliminando la notch. I display LTPO+ garantiscono refresh rate dinamico e migliore gestione energetica. Il chip A20 Pro a 2 nanometri, prodotto da TSMC con processo N2, assicura il 15% di performance in più e consumi ridotti del 30%. Il modem C2 proprietario sostituisce Qualcomm, supportando mmWave 5G e velocità più elevate. Il nuovo pulsante fotocamera funziona solo con la pressione, introducendo maggiore precisione.
Nel 2026 Apple lancerà anche un pieghevole con RAM da 12 GB, doppia fotocamera da 48 MP e cerniera in titanio, a partire da 1834 euro, seguito dai modelli base iPhone 18 e iPhone 18e previsti nel 2027.
MacBook Pro 2026 con display OLED touchscreen
Il nuovo MacBook Pro 2026 introduce pannelli OLED touchscreen con tecnologia on-cell touch, progettati per un’interazione diretta e fluida. I display, forniti da Samsung, offrono colori vividi, contrasto elevato e minori riflessi, con luminosità ottimizzata per l’uso esterno. Il portatile sarà più sottile, con notch ridotta, materiali premium e design raffinato. Apple prepara il lancio iniziale con chip M5, seguito da versioni con M6 entro il 2027. Il touchscreen consentirà di sfruttare app ottimizzate su macOS per workflow più versatili. La dotazione comprende batteria di lunga durata, RAM elevata, SSD rapidi e GPU avanzata per editing grafico. L’integrazione con l’ecosistema Apple e le ottimizzazioni software mirano a rendere il MacBook Pro una soluzione di riferimento per i professionisti.
Aggiornamenti software per Final Cut e iPhone 17

Apple rilascia Final Cut Camera 2.0 per iPhone 17 Pro, introducendo registrazione ProRes RAW in open gate, Apple Log 2 e supporto genlock per allineamento dei frame. L’app include timecode avanzato, zoom telephoto rapido e nuove funzioni per la fotocamera frontale. Su Mac, Final Cut Pro 11.2 aggiunge controlli per esposizione, temperatura colore e supporto LUT Apple Log 2, mentre la versione per iPad (2.3) integra menu accessibili via swipe e compatibilità con Apple Pencil. Final Cut Pro costa 274 euro su Mac, mentre su iPad è disponibile a 4,58 euro al mese. Apple aggiorna anche Compressor e Motion, introducendo ottimizzazioni per ProRes RAW e nuove funzioni per editing professionale. Questi aggiornamenti rafforzano l’ecosistema creativo di Apple, migliorando flussi di lavoro e sincronizzazione tra dispositivi.