Kernel GNU/Linux-libre 6.17 e driver NVIDIA 580 disponibili

di Redazione
0 commenti

Il progetto GNU/Linux-libre ha rilasciato la versione 6.17 del kernel libero, mentre NVIDIA ha pubblicato il driver 580.95.05, introducendo nuove funzionalità grafiche e correzioni importanti. Questi aggiornamenti rafforzano l’ecosistema Linux, combinando la tutela della libertà software con il supporto a hardware di ultima generazione.

Rilascio del kernel GNU/Linux-libre 6.17

La nuova versione del kernel GNU/Linux-libre 6.17 si basa sul kernel Linux 6.17, dal quale sono stati rimossi tutti i componenti proprietari attraverso un processo di deblobbing. Questo garantisce un ambiente completamente libero da restrizioni legate a codice chiuso, rispondendo alle esigenze di chi ricerca un sistema operativo pienamente conforme ai principi del software libero.

image 569
Kernel GNU/Linux-libre 6.17 e driver NVIDIA 580 disponibili 7

Il team ha adattato il deblobbing su driver come AMDGPU, prueth, iwlwifi e btusb, e ha corretto componenti legati a PCI HDA drivers, integrati upstream. Al contrario, il supporto per i driver QLogic InfiniBand è stato abbandonato, poiché rimosso dallo stesso kernel Linux. Altri interventi riguardano la pulizia del codice per Intel IPU7 e aggiornamenti ai file devicetree AArch64. Gli utenti possono scaricare i tarball compressi dal sito ufficiale del progetto. Sono inoltre disponibili pacchetti precompilati tramite Freesh per Debian e RPM Freedom per Red Hat, rendendo l’installazione semplice su diverse distribuzioni. Questa release ribadisce l’impegno del progetto verso la purezza del codice e l’etica del software, garantendo compatibilità con un ampio spettro di hardware.

Novità nel driver NVIDIA 580.95.05

Parallelamente, NVIDIA ha pubblicato il driver grafico 580.95.05 per Linux, BSD e Solaris. La novità principale è il supporto alla modalità display YCbCr 4:2:2 su HDMI FRL, disponibile per le GPU Blackwell e successive, migliorando la qualità dell’output video e la compatibilità con display avanzati. Il driver corregge inoltre un bug che colpiva il gioco Indiana Jones and the Great Circle, riparando la visualizzazione degli outline degli oggetti interattivi. È stato risolto anche un problema di gestione energetica ereditato dalla serie 575, che causava accensioni non necessarie delle GPU a causa di notifiche ridondanti ACPI. Un altro miglioramento riguarda l’inizializzazione di nvidia-drm, dove un messaggio di errore è stato declassato a semplice notifica informativa. Questo rilascio rappresenta il terzo aggiornamento della serie 580, che in precedenza aveva introdotto il supporto a Smooth Motion sulle RTX 40 Series, la correzione di regressioni Vulkan su Wayland e fix relativi ai connettori GPU HDMI, per evitare schermate nere forzando il fallback a 8 BPC.

Impatto sugli ambienti Linux

La disponibilità simultanea del kernel GNU/Linux-libre 6.17 e del driver NVIDIA 580.95.05 ha un impatto positivo sull’intero ecosistema Linux. Da un lato, gli utenti più attenti ai principi etici del movimento GNU possono adottare un kernel completamente libero, privo di componenti proprietari. Dall’altro, chi utilizza GPU NVIDIA beneficia di un supporto hardware sempre più raffinato, con miglioramenti concreti in ambito grafico, gaming e gestione energetica. Questa combinazione dimostra come la comunità del software libero e i vendor hardware possano evolvere parallelamente, offrendo agli utenti soluzioni più sicure, performanti e rispettose della libertà digitale.