OnePlus 15 stupisce con batteria da 7.300 mAh e sistema Glacier per cooling avanzato

di Redazione
0 commenti
OnePlus 15

OnePlus prepara il lancio del nuovo OnePlus 15, un flagship che punta a ridefinire gli standard di autonomia, raffreddamento e prestazioni Android. Il dispositivo introduce una batteria da 7.300 mAh, supporto alla ricarica rapida da 120 W e un innovativo sistema di raffreddamento Glacier, mentre i test su Geekbench confermano la potenza del processore Snapdragon 8 Elite Gen 5. La presentazione ufficiale è prevista per il 27 ottobre in Cina, seguita dal debutto globale a novembre, con una campagna congiunta con Vodafone Ukraine per garantire connettività sicura e stabile.

Batteria e ricarica record

La batteria da 7.300 mAh rappresenta un salto generazionale per OnePlus, superando i 6.000 mAh del OnePlus 13 e avvicinandosi alle soglie dei powerbank portatili. L’autonomia si traduce in sessioni prolungate di gaming, streaming e navigazione senza la necessità di ricariche frequenti. Il supporto alla ricarica cablata da 120 W consente di raggiungere il 100% in meno di mezz’ora, mentre la ricarica wireless da 50 W aggiunge flessibilità e comodità d’uso.

image 648
OnePlus 15 stupisce con batteria da 7.300 mAh e sistema Glacier per cooling avanzato 11

Il sistema di gestione energetica, basato su Android 16 nativo, ottimizza i consumi grazie a un profilo dinamico che bilancia potenza e durata. Il software limita il degrado delle celle nel tempo e regola i picchi di calore durante le fasi di ricarica intensa, garantendo longevità e sicurezza della batteria. Con questa configurazione, OnePlus 15 si posiziona al vertice del mercato Android in termini di efficienza e autonomia, superando rivali come Xiaomi 17 (7.000 mAh), iPhone 17 Pro Max (5.088 mAh) e Galaxy S25 Ultra (5.000 mAh).

Prestazioni e benchmark Geekbench

Il Snapdragon 8 Elite Gen 5, cuore del OnePlus 15, offre prestazioni top di gamma con architettura rinnovata e consumi ridotti. I punteggi su Geekbench mostrano un incremento significativo rispetto al OnePlus 13, con valori che collocano il dispositivo tra i migliori del 2025. La RAM da 12 GB assicura multitasking fluido, mentre la GPU Adreno di nuova generazione gestisce ray tracing e carichi AI complessi con efficienza sorprendente.

image 649
OnePlus 15 stupisce con batteria da 7.300 mAh e sistema Glacier per cooling avanzato 12

Il processore Qualcomm integra un’unità neurale avanzata per l’AI on-device, che migliora la gestione termica, la fotografia computazionale e la personalizzazione del sistema. I risultati mostrano una netta superiorità rispetto ai chip Exynos e una competitività diretta con Apple A19 Pro, soprattutto nelle operazioni multi-core e nella gestione grafica.

Sistema di raffreddamento Glacier

image 650
OnePlus 15 stupisce con batteria da 7.300 mAh e sistema Glacier per cooling avanzato 13

La vera rivoluzione del OnePlus 15 risiede nel sistema di raffreddamento Glacier, che raddoppia la capacità di dissipazione termica rispetto ai modelli precedenti. OnePlus utilizza acciaio ultra-sottile e strati di aerogel derivati da tecnologie aerospaziali, combinati a un condotto termico a zone multiple che distribuisce il calore in modo uniforme.

image 651
OnePlus 15 stupisce con batteria da 7.300 mAh e sistema Glacier per cooling avanzato 14

Glacier integra 10 zone termiche attive, coordinate da sensori intelligenti che regolano la temperatura in tempo reale. Il sistema riduce il rischio di throttling e mantiene le prestazioni costanti anche durante lunghe sessioni di gioco o editing video. L’aggiunta di isolamento spaziale e microventilazione passiva mantiene le superfici fresche al tatto, migliorando il comfort d’uso anche a carichi estremi.

Prestazioni gaming e ottimizzazione AI

OnePlus 15 introduce la modalità Gaming Hand Cooling Model, progettata per raffreddare selettivamente le aree di contatto con le dita. Il chip G2 dedicato alla rete ottimizza la latenza e la stabilità Wi-Fi, offrendo connessioni costanti anche in zone a segnale debole. Il dispositivo riscrive parte del framework Android per sincronizzare input touch e refresh rate, portando la reattività a livelli da console portatile.

image 652
OnePlus 15 stupisce con batteria da 7.300 mAh e sistema Glacier per cooling avanzato 15

Il display da 165 Hz garantisce un’esperienza di gioco ultra fluida, mentre la GPU Adreno supporta il ray tracing hardware per effetti di luce realistici. Il sistema di vibrazione haptica di precisione, abbinato a un audio spaziale potenziato, completa un’esperienza immersiva di alto livello.

Design e specifiche tecniche

OnePlus 15 segna un rinnovamento estetico con l’abbandono dell’isola circolare per le fotocamere, sostituita da un modulo rettangolare dal profilo sottile. Tra le colorazioni spicca Sand Storm, ispirata alle tinte naturali dei deserti. Il display da 1.5K a 165 Hz bilancia risoluzione e consumi, offrendo una resa visiva superiore con efficienza energetica migliorata. Le fotocamere posteriori, secondo i primi rumor, includono tre sensori da 50 MP con ottimizzazioni AI per condizioni di luce variabili. Lo storage UFS 4.0 accelera l’avvio delle app, mentre la sicurezza è garantita da lettore ottico sotto-display e moduli biometrici avanzati. Il supporto a Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4 completa una scheda tecnica di alto profilo, con aggiornamenti software garantiti per diversi anni.

Confronto con i concorrenti

Nel confronto diretto, OnePlus 15 emerge come uno dei flagship più completi del 2025. Supera Xiaomi 17 in autonomia, iPhone 17 Pro Max in ricarica rapida e Galaxy S26 Ultra in gestione termica. La presenza del sistema Glacier e della batteria da 7.300 mAh lo rendono ideale per gamer e power user, mentre il prezzo competitivo lo posiziona come alternativa premium accessibile rispetto ai modelli rivali. OnePlus 15 conferma la filosofia del brand: combinare innovazione tecnica e prestazioni reali senza compromessi. Con autonomia record, raffreddamento intelligente e potenza da top di gamma, il dispositivo si prepara a diventare uno dei protagonisti assoluti del mercato Android globale.