Moto G 2026 vs Moto G Play 2026: confronto completo tra smartphone economici Motorola

di Redazione
0 commenti
Moto G 2026 vs Moto G Play 2026

Motorola rinnova la sua linea Moto G con due nuovi modelli destinati alla fascia economica: il Moto G 2026 e il Moto G Play 2026. Entrambi condividono gran parte delle specifiche tecniche, ma si distinguono per storage, fotocamere e velocità di ricarica. I prezzi aggressivi, 183 euro per il Moto G e 156 euro per il Play, li rendono tra le opzioni più accessibili del mercato 5G nel 2025. L’azienda punta a consolidare la propria posizione nel segmento entry-level, offrendo batteria da 5.200 mAh, display LCD da 6,7 pollici a 120 Hz e processore MediaTek Dimensity 6300, il primo chip 5G sub6 mai utilizzato nella serie Play. Il lancio scaglionato, previsto per novembre e dicembre 2025, permette a Motorola di coprire in modo strategico le diverse fasce di pubblico: chi desidera risparmiare sceglie il Play, mentre chi cerca prestazioni superiori opta per il Moto G.

Design e materiali

Moto G Play 2026
Moto G Play 2026

Motorola adotta per entrambi un design identico con retro in ecopelle, cornice in plastica e protezione IP52 contro polvere e schizzi. Il corpo misura 167,15 x 76,40 x 8,44 mm, con un peso di 202 grammi. Il logo “M” centrale sul retro mantiene la tradizione estetica del brand, offrendo anche un punto di presa stabile. Il modulo fotocamera, sebbene identico esternamente, differisce internamente: il Moto G integra una doppia fotocamera posteriore, mentre il Play ne conserva una singola.

Moto G Play 2026
Moto G Play 2026

La parte frontale ospita un display LCD da 6,7 pollici con risoluzione HD+ (1.604 x 720 pixel) e refresh rate fino a 120 Hz, ottimizzato per fluidità nelle animazioni. La luminosità massima di 1.000 nit garantisce buona visibilità anche all’aperto, mentre la protezione Gorilla Glass 3 riduce il rischio di graffi.
I colori contribuiscono a differenziare i modelli: il Moto G 2026 arriva nelle varianti Pantone Slipstream (blu chiaro) e Cattleya Orchid (viola acceso), mentre il Play 2026 si limita al blu Pantone Tapestry, più sobrio e uniforme.

Prestazioni e hardware

Entrambi i modelli montano il MediaTek Dimensity 6300, un octa-core a 6 nm con due core Cortex-A76 a 2,4 GHz e sei Cortex-A55 a 2 GHz, supportato dalla GPU Mali-G57 MP2. Il chipset introduce per la prima volta la connettività 5G sub6 nella serie Play, garantendo velocità di rete più elevate e stabilità anche nelle aree meno servite. La RAM da 4 GB, espandibile fino a 12 GB virtuali tramite RAM Boost, assicura un multitasking fluido nelle attività quotidiane. Le differenze emergono nello storage: 128 GB per il Moto G 2026 e 64 GB per il Play 2026, entrambi espandibili fino a 1 TB tramite microSD.

Categoria Moto G 2026 Moto G Play 2026
Sistema operativo Android 16
Due major update e tre anni di patch di sicurezza
Android 16
Due major update e tre anni di patch di sicurezza
Display LCD da 6,7″, 120 Hz, 1604 × 720 (HD+), Gorilla Glass 3, 1.000 nit di picco LCD da 6,7″, 120 Hz, 1604 × 720 (HD+), Gorilla Glass 3, 1.000 nit di picco
Processore MediaTek Dimensity 6300 MediaTek Dimensity 6300
RAM 4 GB 4 GB
Archiviazione 128 GB espandibili fino a 1 TB 64 GB espandibili fino a 1 TB
Fotocamere posteriori 50 MP principale + 2 MP macro 32 MP principale
Fotocamera frontale 32 MP 8 MP
Protezione IP IP52 IP52
Connettività 5G (sub-6), Wi-Fi, Bluetooth, NFC, Dual SIM 5G (sub-6), Wi-Fi, Bluetooth, NFC, Dual SIM
Jack audio 3,5 mm
Sicurezza Lettore d’impronte e riconoscimento facciale Lettore d’impronte e riconoscimento facciale
Batteria 5.200 mAh 5.200 mAh
Ricarica Ricarica rapida USB-C 30 W Ricarica USB-C 18 W
Dimensioni e peso 167,15 × 76,40 × 8,44 mm – 202 g 167,15 × 76,40 × 8,44 mm – 202 g
Colori Pantone Slipstream, Pantone Cattleya Orchid Pantone Tapestry

Il confronto tra Moto G 2026 e Moto G Play 2026 evidenzia differenze minime in design e hardware, ma sostanziali in memoria e comparto fotografico. Entrambi condividono il processore MediaTek Dimensity 6300, il display LCD da 6,7″ a 120 Hz e la batteria da 5.200 mAh, ma il Moto G offre il doppio dello storage, una fotocamera principale da 50 MP e ricarica rapida a 30 W. Il Moto G Play 2026 si rivolge invece a chi cerca un’esperienza 5G accessibile con fotocamera semplificata e minori consumi energetici, mantenendo aggiornamenti software prolungati e certificazione IP52.

La connettività comprende Wi-Fi, Bluetooth, NFC, Dual SIM e jack audio da 3,5 mm, mantenendo la compatibilità con accessori tradizionali. La sicurezza è gestita da lettore d’impronte e riconoscimento facciale, mentre la costruzione TSMC del chip garantisce stabilità termica e consumo ridotto.
Motorola calibra il software per offrire prestazioni coerenti anche su hardware economico, rendendo i due modelli affidabili per uso quotidiano e streaming multimediale.

Software e aggiornamenti

Il sistema operativo preinstallato è Android 16, con interfaccia pulita e senza app superflue. Motorola integra strumenti proprietari come Moto Secure per la protezione dei dati e Family Space per la gestione dei profili familiari. Le funzioni Google Gemini AI e Circle to Search migliorano l’esperienza d’uso, introducendo assistenza intelligente per ricerche e interazioni rapide.
Entrambi i modelli ricevono due aggiornamenti principali del sistema operativo e tre anni di patch di sicurezza, un impegno notevole nella fascia entry-level. Motorola garantisce update trimestrali e un ciclo di supporto che supera la media del segmento, rafforzando la fiducia degli utenti.
La versione di Android è ottimizzata per il chip Dimensity 6300, migliorando la gestione della batteria e il multitasking leggero. L’interfaccia resta reattiva, e la presenza di funzioni AI non compromette la velocità generale.

Fotocamere

La distinzione più evidente tra i due modelli risiede nel comparto fotografico. Il Moto G 2026 monta un sistema duale composto da un sensore principale da 50 MP con apertura f/1.8 e autofocus PDAF, accompagnato da una macro da 2 MP. La fotocamera frontale raggiunge i 32 MP, offrendo selfie nitidi e videochiamate di qualità.

Moto G Play 2026
Moto G Play 2026


Il Moto G Play 2026, invece, semplifica il setup con una singola fotocamera posteriore da 32 MP e una frontale da 8 MP. Le immagini restano buone per i social, ma inferiori in dettaglio e resa cromatica rispetto al modello G. Entrambi sfruttano algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare colori, bilanciamento del bianco e riduzione del rumore, ma solo il Moto G garantisce risultati consistenti in condizioni di scarsa luminosità. L’assenza della stabilizzazione ottica limita i video, ma Motorola compensa con un’elaborazione software efficace.

Batteria e ricarica

Entrambi i modelli montano una batteria da 5.200 mAh, capace di garantire fino a due giorni di autonomia in uso moderato. Tuttavia, la differenza nella ricarica è sostanziale: il Moto G 2026 supporta ricarica rapida da 30 W, mentre il Moto G Play 2026 si ferma a 18 W. Nessuno dei due modelli supporta la ricarica wireless, ma Motorola assicura sicurezza termica e ricariche stabili anche in ambienti caldi. L’efficienza del chip e le ottimizzazioni software riducono i consumi in standby, rendendo entrambi ideali per utenti che cercano lunga durata senza frequenti ricariche.

Prezzi, colori e disponibilità

Il Moto G 2026 sarà disponibile dall’11 dicembre 2025 al prezzo di 183 euro, mentre il Moto G Play 2026 arriverà prima, il 13 novembre 2025, a 156 euro. Le differenze di prezzo riflettono gli upgrade hardware minimi ma concreti: storage raddoppiato, fotocamere più performanti e ricarica più veloce. Entrambi saranno acquistabili sul sito ufficiale Motorola, presso i principali rivenditori online e operatori telefonici.
La strategia di lancio scaglionato consente a Motorola di presidiare il mercato natalizio e differenziare la clientela: il Play 2026 punta su chi desidera un telefono immediato e funzionale, mentre il G 2026 attira chi cerca un’esperienza più completa.

Verdetto finale

Motorola conferma la sua leadership nel settore budget 5G, offrendo due dispositivi equilibrati e ben calibrati. Il Moto G 2026 è la scelta migliore per chi desidera maggiore flessibilità, grazie al doppio sensore fotografico, allo storage più ampio e alla ricarica da 30 W. Il Moto G Play 2026, invece, si rivolge a utenti base che privilegiano semplicità, prezzo contenuto e affidabilità. Entrambi dimostrano come la fascia economica possa offrire esperienze solide e aggiornamenti garantiti, con l’integrazione di funzioni AI e autonomia prolungata. Motorola prosegue così la propria strategia di democratizzare il 5G, offrendo prestazioni convincenti senza sacrificare qualità costruttiva e supporto software.