Dopo WormGPT un altro chatbot sarebbe emerso sul Dark Web. Chiamato FraudGPT il chatbot in abbonamento e basato sull’intelligenza artificiale potrebbe svolgere varie funzioni per lanciare con successo campagne di phishing e truffe, spear phishing e creare strumenti di cracking e carding.
Le caratteristiche
Secondo un rapporto dei ricercatori sulle minacce di Netenrich, FraudGPT sarebbe apparso sui canali Telegram il 22 luglio 2023.

Il bot di intelligenza artificiale inoltre, consentirebbe anche di selezionare i migliori servizi o siti da prendere di mira per frodare gli utenti. Ecco alcune caratteristiche principali:
- Assistenza hacking
- Creazione di malware non rilevabili, pagine di phishing e strumenti di hacking
- Trovare siti/pagine/gruppi target, vulnerabilità e leaks
FraudGPT sarebbe in vendita sui mercati del Dark Web e Telegram a un prezzo di $200 al mese o di $1.700 in abbonamento annuale, con un servizio di assistenza disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Avrebbe inoltre 3.000 vendite/recensioni confermate secondo il vendor.
Considerazioni
I modelli di IA rigenerativa hanno cambiato radicalmente lo scenario del cyber crime. I criminali informatici infatti possono ora con l’intelligenza artificiale garantire un margine di successo più elevato per le loro truffe di phishing. L’emergere di chatbot dannosi come FraudGPT e WormGPT non è da sottovalutare ed rappresenta un segnale preoccupante.
“Simile a FraudGPT, WormGPT è stato lanciato il 13 luglio 2023. Questo tipo di alternative dannose a ChatGPT continua ad attrarre criminali e persone meno esperte di tecnologia per prendere di mira le vittime a scopo di lucro.”, commenta l’esperto Rakesh Krishnan e conclude “Col passare del tempo, i criminali troveranno ulteriori modi per migliorare le proprie capacità criminali utilizzando gli strumenti che inventiamo. Mentre le organizzazioni possono creare ChatGPT (e altri strumenti) con salvaguardie etiche, non è un’impresa difficile reimplementare la stessa tecnologia senza tali salvaguardie.”.