Kenya indaga sul progetto criptovalutario Worldcoin

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
worldcoin orb

Il progetto Worldcoin ha incontrato un altro ostacolo, questa volta in Kenya. Il governo keniano ha istituito un comitato parlamentare composto da 15 membri per indagare su questo asset controverso.

Il comitato parlamentare e il suo mandato

Il governo del Kenya ha formato un comitato di 15 membri presieduto dal Membro del Parlamento di Narok West, Gabriel Tongoyo, per esaminare il discusso progetto criptovalutario. Secondo quanto riportato da una fonte locale, il comitato parlamentare ha 42 giorni di tempo per indagare sul progetto e presentare il suo rapporto al comitato della Camera.

Annunci

Preoccupazioni del governo e sospensione delle operazioni

Circa tre settimane prima dell’indagine parlamentare, il Kenya aveva sospeso le operazioni di Worldcoin a seguito della mancata conformità del progetto agli ordini governativi di cessare la scansione dell’iride degli utenti. Il Segretario del Gabinetto degli Interni, Kithure Kindiki, che ha avuto un ruolo chiave nella sospensione delle operazioni di Worldcoin, ha informato il comitato della Camera che il governo è preoccupato per le attività di Worldcoin relative alla registrazione dei cittadini e alla raccolta dei dati dell’iride, sostenendo che ciò rappresenti gravi rischi per la sicurezza.

Reazioni da altre entità e problemi legali

Oltre al comitato parlamentare, il progetto Worldcoin ha ricevuto un rifiuto totale da parte di vari organi di regolamentazione in Kenya. Anche il tribunale ha sospeso le attività di Worldcoin a seguito di una causa intentata dall’ufficio del commissario per i dati. Il tribunale ha ordinato che i dati già raccolti da Worldcoin tra aprile dell’anno scorso e agosto 2023 vengano conservati in attesa della conclusione della causa legale.

Dettagli sul progetto Worldcoin

Worldcoin è un progetto criptovalutario incentrato sull’ID digitale che offre la sua criptovaluta nativa, WLD coin, in cambio della scansione dell’iride degli utenti. Il progetto, lanciato tra controversie e grande attenzione, ha registrato quasi 2 milioni di utenti durante la sua fase di prova. Tuttavia, con il lancio del progetto al pubblico in più di una dozzina di paesi, sono emerse varie segnalazioni sulle tattiche controverse del progetto, spingendo i governi di Nigeria, Regno Unito, Argentina, Germania e Kenya ad indagare sul progetto.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara