Sommario
Il settore bancario, noto per la sua natura conservatrice, sta subendo una trasformazione digitale significativa, spinto dalla concorrenza delle startup fintech e dalla crescente domanda dei consumatori per servizi sempre attivi. Secondo gli esperti intervistati nel numero dedicato alla #DigitalFinance della rivista “Transform” di Huawei, questa trasformazione è paragonabile a “cambiare il motore e le ruote di una macchina durante una gara, senza fermarsi”.
L’era dorata della banca digitale
La tecnologia digitale potrebbe inaugurare un’era dorata per la banca digitale, con l’intelligenza artificiale (IA) che offre ai consumatori consulenze finanziarie e altre forme di assistenza personalizzata. “Abbiamo improvvisamente la tecnologia, grazie all’IA, per fornire un conto bancario che può realmente aiutarti a gestire i tuoi soldi”, ha affermato Brett King, futurista e autore del libro “Bank 4.0”. King prevede che i sistemi di portafoglio elettronico attuali, come Alipay e WeChat Pay in Cina, Paytia in India e Kakao in Corea del Sud, evolveranno in conti bancari basati su IA che assistono gli utenti nella gestione quotidiana delle finanze.
Un equilibrio tra innovazione e competenze tradizionali
Dame Jayne-Anne Gadhia, fondatrice dell’app di gestione del denaro Snoop e ex CEO di Virgin Money, parte del Virgin Group, sottolinea le potenzialità dell’IA nel settore bancario, ma avverte che le banche non possono permettersi di trascurare le competenze tradizionali. “Non si può semplicemente utilizzare un’app bancaria”, dice, sottolineando la necessità di comprendere a fondo le dinamiche finanziarie. Gadhia nega che le banche siano state lente nell’adottare la digitalizzazione completa, sottolineando che si tratta di un processo complesso, costoso e rischioso che richiede una pianificazione pluriennale.
La modernizzazione bancaria: una gara tra la lepre e la tartaruga
David Brear, CEO della consulenza finanziaria 11:FS, paragona la situazione attuale tra le banche tradizionali e le startup fintech alla gara tra la lepre e la tartaruga. Nonostante le fintech stiano attualmente avanzando a un ritmo più veloce, Brear nota che le banche tradizionali mantengono ancora centinaia di milioni di clienti in tutto il mondo. Prevede una battaglia darwiniana per la modernizzazione bancaria, dove la sopravvivenza sarà determinata dalla capacità di adattarsi al cambiamento, piuttosto che dalla forza. Brear anticipa una tendenza verso il “denaro autogestito”, con le banche che spostano automaticamente i fondi dei clienti per offrire i migliori prodotti e tassi.