Connect with us

Inchieste

Spazio cibernetico: come cambia il concetto di sovranità nazionale

Pubblicato

il

circuito

Tempo di lettura: 5 minuti.

Negli ultimi 400 anni, il territorio fisico ha definito il diritto e la politica internazionale. Le regole sulla guerra e i confini statali sono stati creati in relazione a un mondo con una geografia e uno spazio reali. Anche se l'avvento dei viaggi aerei ha aggiunto lo spazio al di sopra, il concetto di sovranità ha persistito come un concetto di qualcosa di fisico.

Tuttavia, il cyberspazio sta sfidando la nozione stessa di sovranità.

Il concetto di sovranità è molto antico. Probabilmente risale al Trattato di Westfalia del 1648. Lì è il concetto moderno di stato. Tra quel trattato e il Consiglio di Vienna del 1815, nacque l'idea che gli stati fossero definiti da confini fisici fissi, definiti e presumibilmente inviolabili.

Il diritto internazionale moderno dal 1945 si basa sul concetto di sovranità fisica. Questo include la legge sui diritti umani, le regole sulla guerra e l'aggressione, e molto altro.

Tuttavia, le tecnologie informatiche hanno cambiato drammaticamente sia le relazioni sociali che quelle internazionali. Le tecnologie informatiche stanno anche sfidando importanti concetti giuridici che pongono le basi per la comprensione delle relazioni statali e internazionali. Uno di questi concetti è la sovranità dello stato. Hackerare la rete informatica di un altro paese o attaccare la sua infrastruttura digitale è una violazione del diritto internazionale. Ma nella guerra cibernetica quale spazio sovrano è stato invaso?

La territorialità è l'aspetto più importante della sovranità, ma il cyberspazio ha una natura senza confini. Il cyberspazio non può essere sovrano o, per dirla semplicemente, non può appartenere a un solo Stato. Gli Stati possono esercitare la loro sovranità su una parte di esso, comprese le infrastrutture digitali, i dati e le attività svolte all'interno dei suoi confini territoriali fisici e, naturalmente, sui suoi residenti. Tuttavia, potrebbe avere poco potere rispetto ai suoi dati memorizzati nel cloud.

Attraverso uomini e attrezzature, è possibile per uno stato proteggere i suoi confini fisici, ma è estremamente difficile rilevare e scoraggiare le violazioni della sovranità statale su .

Le violazioni di sovranità possono essere commesse solo da un altro Stato. Tuttavia, può essere abbastanza complicato attribuire un cyberattacco a un altro stato e rispondere ad esso. Ci sono molte tecniche che permettono a un aggressore di coprire le proprie tracce digitali.

Queste includono lo spoofing dell'indirizzo IP, l'uso di host riflettori, la falsificazione di indirizzi e indirizzi IP, ecc.

L'idea che la sovranità statale si estenda al cyberspazio è problematica perché potrebbe essere spinta dagli stati per limitare l'accesso a internet, imporre la o effettuare operazioni di . Tuttavia, la realtà è che il cyberspazio è la prossima frontiera e la comunità internazionale ha bisogno di aggiornare le regole per affrontare il suo emergere.

Il punto che la sovranità può essere esercitata nel cyberspazio è stato adottato dalle Nazioni Unite nel 2015. Inoltre, il Manuale di Tallinn 2.0, commissionato dalla NATO, dichiara il diritto internazionale applicabile alle operazioni cibernetiche, che è spesso visto come lo studio più autorevole sulla questione, riflette l'opinione che “il principio della sovranità statale si applica nel cyberspazio.”

Secondo il Manuale di Tallinn 2.0, l'elemento interno della sovranità “presuppone l'autorità sovrana per quanto riguarda la cyberinfrastruttura, le persone e le attività cibernetiche situate nel suo territorio, soggetto ai suoi obblighi internazionali“. Il documento sostiene l'opinione che la sovranità statale si estende ai dati memorizzati nel territorio di uno stato. È stato riconosciuto nel mondo accademico che in alcune circostanze gli stati possono esercitare una giurisdizione prescrittiva su tali dati.

Secondo il Manuale di Tallinn 2.0, l'elemento esterno della sovranità nel cyberspazio significa che “uno stato è libero di condurre attività cibernetiche nelle sue relazioni internazionali, soggetto a qualsiasi regola contraria della norma internazionale vincolante per esso“. Per esempio, la proibizione della minaccia o dell'uso della forza e dell'interferenza negli affari interni di qualsiasi stato è pienamente applicabile alle operazioni cibernetiche.

Un'altra cosa significativa da discutere qui è che la sovranità non è solo un privilegio dello stato ma anche una responsabilità verso gli altri membri della comunità internazionale. Gli Stati hanno l'obbligo di non permettere consapevolmente che il loro territorio sia usato per lanciare . Il principio non comporta alcun obbligo per uno stato territoriale di perseguire coloro che lanciano un informatico.

Un rapporto delle Nazioni Unite del 2015 ha indicato che “gli Stati dovrebbero anche rispondere alle richieste appropriate per mitigare l'attività malevola [cyber] mirata alle infrastrutture critiche di un altro Stato che emanano dal loro territorio, tenendo conto del rispetto della sovranità“. Così, le Nazioni Unite ritengono che gli stati hanno l'obbligo di cooperare quando viene fatta una tale richiesta, soprattutto quando si tratta di quegli atti che hanno il potenziale per minacciare la pace e la internazionale.

Nonostante il fatto che sia accettato che la sovranità statale sia applicabile alle attività degli stati legate al cyber, ci sono alcune domande pratiche che potrebbero sorgere.

È davvero possibile per uno stato essere “completamente indipendente” nel cyberspazio?

È fisicamente possibile per uno stato esercitare i suoi poteri “ad esclusione di qualsiasi altro stato” nel cyberspazio?

In pratica potrebbe essere abbastanza problematico.

Infatti, l'infrastruttura di Internet è per lo più posseduta e gestita da aziende private. Inoltre, le funzioni più importanti per quanto riguarda la governance di Internet sono svolte da aziende private e organizzazioni non statali. Ciò significa che alcune funzioni statali sono svolte da aziende private. Pensate ad AT&T o a France Télécom o TIM. Non significa che tali aziende siano esenti da qualsiasi giurisdizione, tuttavia, in alcune circostanze il potere statale è limitato.

Nel 2021, la ha multato per milioni di rubli per la mancata cancellazione di contenuti riservati. L'azienda non ha pagato le multe e dato che non aveva uffici di rappresentanza e affiliati ufficialmente stabiliti in Russia, era assolutamente impossibile far rispettare le decisioni prese dai tribunali russi. Il punto qui è che l'interrelazione tra aziende private e stati trasforma la natura di chi o cosa sia un attore statale, chi sia una parte responsabile secondo il diritto internazionale, e come far rispettare le regole nel cyberspazio.

Anche il modo in cui le aziende private gestiscono Internet è un punto da considerare. Molte funzioni svolte da aziende Big come Facebook, e Microsoft sono basate su algoritmi e . Tali algoritmi possono essere finalizzati a prevedere le esigenze dei potenziali clienti, moderare i contenuti, o eseguire il riconoscimento facciale. Allo stesso tempo, l'AI e il processo decisionale automatizzato possono esacerbare i pregiudizi razziali, etnici, di genere o la discriminazione. Ad esempio, nel 2019, la tecnologia di riconoscimento facciale di Amazon è stata segnalata per funzionare male con gli femminili e di pelle più scura.

A causa di ciò, un'app fotografica di ha identificato erroneamente le persone di colore come gorilla.

Quindi, nonostante questi problemi sul controllo privato del cyberspazio, è generalmente accettato che la sovranità statale si estende al cyberspazio e alle attività connesse al cyber. Allo stesso tempo, la portata della sovranità statale è messa in discussione nella sua applicazione alle questioni informatiche. Questo è predeterminato dalla natura del cyberspazio, il modo in cui Internet è amministrato e funziona, e un grande coinvolgimento di attori privati che operano a livello transnazionale nel dominio cibernetico. Da questo punto, è possibile fare due conclusioni importanti.

Prima di tutto, la giurisdizione statale è più limitata nel contesto cibernetico. Come è stato indicato sopra, in molti casi gli stati non possono garantire l'applicazione delle loro leggi rispetto alle aziende che operano sul loro territorio ma non hanno una rappresentanza ufficiale.

In secondo luogo, la sovranità statale nella sua applicazione al ciberspazio e alle attività connesse al ciberspazio dovrebbe essere intesa come conferente agli stati diritti esclusivi e anche doveri esclusivi nei confronti delle loro popolazioni in termini di protezione dei diritti umani e anche degli altri membri della comunità internazionale. Quest'ultimo dovrebbe includere il dovere di cooperare in buona fede per mitigare l'attività cibernetica malevola mirata alle infrastrutture critiche di un altro Stato che proviene dal loro territorio. A questo proposito, non è solo una necessità morale, ma anche un dovere di uno Stato di impiegare un meccanismo per un approccio coordinato multi-stakeholder per garantire la sicurezza, i diritti umani e lo stato di diritto nel contesto delle attività legate al cyber, che deriva dalla sua sovranità informatica.

Nel complesso, il diritto internazionale, comprese le regole sulla guerra, finora è stato in grado di adattarsi a una nuova realtà informatica. Ma tale adattamento ha costretto a ripensare i principali concetti di diritto internazionale che vengono messi alla prova con ogni nuovo progresso di Internet e della tecnologia.


Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Inchieste

La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19

Tempo di lettura: 2 minuti. La CIA e NewsGuard sotto accusa: nuove rivelazioni sollevano dubbi sulla narrazione ufficiale dell’origine del COVID-19.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

In una recente rivelazione che potrebbe gettare nuova luce sull'origine della pandemia di COVID-19, un alto ufficiale della CIA ha accusato l'agenzia di aver tentato di manipolare le testimonianze di alcuni analisti per sostenere la teoria della trasmissione del virus dagli animali agli esseri umani, piuttosto che dalla fuga da un laboratorio a Wuhan, in . Questa accusa, riportata dal New York Post, è stata confermata da una lettera inviata al direttore della CIA, William Burns, e ha sollevato nuove domande sulla credibilità delle informazioni fornite dall'agenzia.

Il ruolo di NewsGuard

In questo contesto, è importante sottolineare il ruolo svolto da NewsGuard, una che si occupa di monitorare e valutare la veridicità delle notizie pubblicate online. Secondo una condotta da Matrice , NewsGuard ha avuto un ruolo significativo nell'avallare la narrazione ufficiale sull'origine del virus, etichettando come false le notizie che sostenevano la teoria della creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan.

Critiche e controversie

La redazione di Matrice Digitale ha criticato aspramente l'approccio di NewsGuard, accusandola di aver creato una lista di proscrizione delle testate giornalistiche che diffondevano notizie contrarie alla narrazione ufficiale, e di aver ignorato altre informazioni false e fuorvianti circolate in merito alla pandemia. Questa situazione ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e al diritto all', con Matrice Digitale che sottolinea la necessità di una maggiore trasparenza e responsabilità da parte delle agenzie di controllo delle notizie.

Questioni politiche e di credibilità

L'inchiesta di Matrice Digitale mette in luce anche le divergenze tra le narrazioni politiche negli Stati Uniti riguardo all'origine del virus, con il Partito Democratico che sostiene la teoria della trasmissione zoonotica, mentre il Partito Repubblicano sospetta una creazione artificiale del virus nei laboratori di Wuhan. In questo scenario, la credibilità di NewsGuard viene messa in discussione, con accuse di favoritismo politico e mancanza di obiettività nella valutazione delle notizie.

In conclusione, le recenti rivelazioni sulla possibile manipolazione delle informazioni da parte della CIA, insieme alle critiche mosse a NewsGuard, sollevano seri dubbi sulla veridicità delle informazioni circolate finora riguardo all'origine del COVID-19. È evidente che la questione richiede ulteriori indagini e una maggiore trasparenza da parte delle agenzie coinvolte. Prima della CIA, anche dall'FBI erano giunte indiscrezioni sull'origine artificiale del virus.

Prosegui la lettura

Inchieste

Vinted, come ottenere merce e rimborso: “il tuo capo è falso”

Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettrice condivide la sua esperienza di truffa su Vinted, evidenziando i rischi delle vendite online e la necessità di maggiore protezione per gli utenti.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

English Version

Le truffe online sono in aumento, e le piattaforme di vendita tra privati come Vinted diventano spesso il terreno di gioco per chi cerca di ingannare. Una lettrice ha deciso di condividere con noi la sua esperienza, sperando di mettere in guardia altri e partecipando attivamente allo spirito di che Matrice ha nei confronti dei lettori e della Pubblica Autorità.

La truffa in dettaglio

Dopo aver messo in vendita una sciarpa autentica di Louis Vuitton, la nostra lettrice ha inviato l'articolo a un'acquirente in . Nonostante avesse fornito prove fotografiche dell'autenticità, l'acquirente ha sostenuto che l'articolo fosse falso, ottenendo un rimborso e trattenendo la sciarpa. La foto dell'acquirente sia da monito per evitare di vendere merce senza ottenere soldi e reso.

La piattaforma Vinted e la sua risposta

Nonostante i numerosi tentativi di contatto, Vinted ha risposto una sola volta, sottolineando la sua contro la vendita di falsi. Successivamente, ogni tentativo di è stato ignorato, e l'acquirente ha bloccato la nostra lettrice che continua a mandare tre messaggi al giorno di media all'assistenza dell'azienda intermediaria già nota per essere terreno fertile di truffe ai danni di compratori e venditori onesti.

Un modus operandi diffuso

La online ha rivelato che molti altri utenti hanno subito truffe simili su Vinted. Dichiarare un prodotto come “falso” sembra essere una tattica comune tra i truffatori. Sia chiaro, il lettore non prenda questa strategia come consiglio, ma duole segnalare che è un dato di fatto. Un capo rotto è stato anche oggetto di un'altra truffa simile già raccontata dalla redazione.

L'inerzia delle autorità

La vittima ha cercato aiuto presso la Polizia Postale e la Guardia di . Tuttavia, le mani delle autorità erano legate a causa della residenza estera sia di Vinted che dell'acquirente.

Il prezzo della giustizia

La nostra lettrice ha valutato anche una opzione legale, ma i costi proibitivi di una causa internazionale hanno reso questa strada impraticabile. Lo stesso motivo che ha fatto desistere Matrice Digitale dal fare una causa a Google dopo l'ingiustificato ban del suo canale YouTube

Riflessioni finali

Questa testimonianza evidenzia la necessità per le piattaforme come Vinted di adottare misure più rigorose per proteggere i propri utenti. Nel frattempo, è fondamentale che gli utenti siano sempre vigili e informati quando operano online: il passa parola non sulle abitudini da osservare, bensì sulle truffe del momento, è fondamentale per anticipare le mosse dei criminali. Ecco tutte le inchieste su Vinted realizzate da Matrice Digitale: i prossimi potreste essere voi.

Prosegui la lettura

Inchieste

Vinted, how to get goods and refund: “your luxury dress is fake”

Tempo di lettura: 2 minuti. A reader shares her experience of being scammed on Vinted, highlighting the risks of online sales and the need for more protection for users.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

Online scams are on the rise, and B2B sales platforms such as Vinted often become the playground for those seeking to deceive. One reader decided to share her experience with us, hoping to warn other users and actively participate in the spirit of cooperation that Digital Matrix has with readers and the Public Authority.

The scam in detail

After listing an authentic Louis Vuitton scarf for sale, our reader sent the item to a buyer in France. Despite providing photographic evidence of authenticity, the buyer claimed the item was fake, getting a refund and keeping the scarf. Let the buyer's photo be a warning to avoid selling merchandise without getting money and returns.

The Vinted platform and its response

Despite numerous attempts to contact them, Vinted responded only once, emphasizing its policy against selling fakes. Subsequently, every attempt at communication was ignored, and the buyer blocked our reader who continues to send an average of three messages a day to the intermediary company's support, which is already known to be a breeding ground for scams against honest buyers and sellers.

A widespread modus operandi

Online research has revealed that many other users have experienced similar scams on Vinted. Declaring a product as “fake” seems to be a common tactic among scammers. Let me be clear, the reader does not take this strategy as advice, but it pains to report that it is a fact. A broken garment was also the subject of another similar scam already recounted by the editorial staff.

The inaction of the authorities

The victim sought help from the Postal Police and the Guardia di . However, the hands of the authorities were tied because of the foreign residence of both Vinted and the buyer.

The price of justice

Our reader also considered a legal option, but the prohibitive costs of an international lawsuit made this route impractical. The same reason that put off Digital Matrix from suing after the unjustified banning of its channel

Final reflections.

This testimony highlights the need for platforms like Vinted to take stronger measures to protect their users. In the meantime, it is crucial for users to be vigilant and informed at all times when operating online: word of mouth not about the habits to observe, but rather the scams of the moment, is key to anticipating the moves of criminals. Here are all the inch

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Truffe recenti

Truffe online1 settimana fa

No, la vostra pagina Facebook non sta per scadere e non è disabilitata

Tempo di lettura: < 1 minuto. La nuova vecchia truffa è indirizzata ai proprietari delle pagine a cui si vuole...

DeFi3 settimane fa

MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat

Tempo di lettura: < 1 minuto. MetaMask lancia una nuova funzione che permette agli utenti di vendere Ether per valuta...

truffa PWCNU truffa PWCNU
Truffe online3 settimane fa

Allerta Truffa: segnalazione di frode online su PWCNU.com

Tempo di lettura: 2 minuti. Allerta truffa: lettore segnala frode su PWCNU.com, perdendo 800€ in schema Ponzi che utilizza numeri...

Truffe online3 settimane fa

Nuova truffa di sextortion: il tuo “video intimo” su YouPorn

Tempo di lettura: 2 minuti. Una nuova truffa di sextortion associata a YouPorn sta cercando di estorcere denaro agli utenti...

Notizie4 settimane fa

ONU: Sud-est Asiatico manodopera del crimine informatico

Tempo di lettura: 2 minuti. Un rapporto dell'ONU svela il traffico di lavoratori nel Sud-est asiatico per operazioni di cybercriminalità,...

Notizie4 settimane fa

CISA Avverte: truffa informatica del cambiamento climatico

Tempo di lettura: < 1 minuto. La CISA avverte gli utenti di rimanere vigili di fronte alle truffe online, in...

Inchieste4 settimane fa

Vinted, come ottenere merce e rimborso: “il tuo capo è falso”

Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettrice condivide la sua esperienza di truffa su Vinted, evidenziando i rischi delle vendite...

Inchieste4 settimane fa

Vinted, how to get goods and refund: “your luxury dress is fake”

Tempo di lettura: 2 minuti. A reader shares her experience of being scammed on Vinted, highlighting the risks of online...

vietnam matrix flag vietnam matrix flag
Truffe online4 settimane fa

Truffato per 416.000 dollari in un “club di incontri” su Telegram

Tempo di lettura: < 1 minuto. Uomo di Hanoi truffato per 416.000 dollari cercando di unirsi a un "club di...

Notizie1 mese fa

Galà della Frode: campagna BEC che colpisce l’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti. Le truffe di "Business Email Compromise" sono un crescente pericolo nel mondo digitale, con cybercriminali...

Tendenza