Sommario
Google ha recentemente introdotto diverse novità per potenziare la sicurezza e la produttività degli utenti, nonché migliorare il monitoraggio della salute sui dispositivi Wear OS: tra queste, la sincronizzazione automatica delle passkey su tutti i dispositivi, il supporto per le estensioni di Google Keep e Google Tasks su Gemini, e una nuova partnership con Masimo e Qualcomm per migliorare le funzionalità di tracciamento della salute sui dispositivi indossabili. Vediamo nel dettaglio questi sviluppi.
Sincronizzazione automatica delle passkey con Google Password Manager
Google ha annunciato che le passkey, un’alternativa più sicura alle password tradizionali, ora possono essere sincronizzate automaticamente attraverso i dispositivi Windows, macOS, Linux, Android e ChromeOS utilizzando il Google Password Manager. Le passkey utilizzano l’autenticazione biometrica, come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale, e sono considerate un sistema di autenticazione più sicuro rispetto alle password tradizionali.

Prima di questa novità, le passkey potevano essere salvate solo su dispositivi Android e richiedevano la scansione di un codice QR per l’accesso su altri dispositivi. Ora, grazie a questo aggiornamento, gli utenti possono aggiungere passkey da qualsiasi dispositivo compatibile e sincronizzarle automaticamente attraverso il proprio account Google. Inoltre, per proteggere ulteriormente le passkey, Google ha introdotto un PIN del Google Password Manager, che crittografa i dati sincronizzati con un sistema end-to-end, rendendoli inaccessibili anche a Google.
Questa mossa segna un ulteriore passo verso un futuro senza password, offrendo un’esperienza di login più sicura e fluida per gli utenti di servizi come Google, Amazon, PayPal, e WhatsApp.
Google Keep e Tasks ora integrati in Gemini per una migliore gestione delle attività
Google ha anche ampliato le funzionalità di Gemini, la sua piattaforma AI, integrando le estensioni di Google Keep e Google Tasks. Questa integrazione consente agli utenti di creare note, liste e promemoria direttamente all’interno del client web di Gemini digitando comandi specifici come @Google Keep o @Google Tasks. Gli utenti possono chiedere a Gemini di creare nuove note o liste, aggiungere elementi alle liste esistenti o trovare informazioni nelle note già salvate.
Le estensioni di Keep e Tasks si aggiungono ad altre estensioni già disponibili su Gemini, come Gmail, Google Calendar e Google Drive, rendendo più semplice l’organizzazione delle attività e la gestione delle informazioni su dispositivi Android. Questa integrazione è particolarmente utile per gli utenti che desiderano un unico strumento per gestire le proprie attività quotidiane, senza dover passare da un’app all’altra.
Nuova partnership di Google per migliorare il monitoraggio della salute su Wear OS
Infine, Google ha stretto una partnership con Masimo e Qualcomm per migliorare il monitoraggio della salute sui dispositivi Wear OS. Masimo, noto per le sue tecnologie di tracciamento dell’ossigeno nel sangue, fornirà la sua piattaforma tecnologica per garantire una maggiore accuratezza e affidabilità nei dati relativi alla salute, come il monitoraggio della frequenza cardiaca e i livelli di ossigeno nel sangue.

Grazie a questa collaborazione, i produttori di smartwatch che utilizzano Wear OS potranno integrare la tecnologia di biosensori di Masimo, mentre Google fornirà il sistema operativo e Qualcomm gestirà i componenti interni come i chip Snapdragon. Questa partnership mira a standardizzare il tracciamento della salute su dispositivi Wear OS, migliorando l’esperienza utente e garantendo una maggiore precisione nei dati di salute.
Le recenti novità di Google segnano importanti progressi in termini di sicurezza, produttività e salute. Dalla sincronizzazione automatica delle passkey alla nuova integrazione di Google Keep e Tasks in Gemini, fino al miglioramento delle funzionalità di tracciamento della salute su Wear OS, Google continua a espandere le sue offerte per migliorare l’esperienza utente su diversi fronti.