Google punterà su TSMC per lo sviluppo del chip Tensor G5

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
tensor g3

Google sta facendo passi avanti nello sviluppo dei suoi chip personalizzati Tensor per i telefoni Pixel. Secondo un nuovo rapporto, Google sta cercando di sostituire Samsung con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) per lo sviluppo del suo chip Tensor G5. Questo chip sarà basato su un processo di produzione di 3 nanometri e promette di offrire una maggiore efficienza energetica.

Annunci

Il passaggio da Samsung a TSMC

Matrice Digitale compressed 3
TSMC

Inizialmente, Google aveva pianificato di svelare il suo “primo chip completamente personalizzato” per i telefoni Pixel nel 2024. Tuttavia, a causa di ritardi nella produzione sperimentale e di altre sfide, Google ha deciso di passare a TSMC per lo sviluppo del chip. Il rapporto afferma che il chip non sarà pronto per la produzione di massa entro il 2024 e che il chip attualmente in sviluppo, chiamato “Redondo”, verrà utilizzato come chip di test per la prossima generazione.

Caratteristiche del chip Tensor G5

Il chip Tensor G5, che potrebbe essere lanciato nel 2025, sarà basato sul processo di produzione di 3 nanometri di TSMC e utilizzerà la tecnologia Integrated Fan-Out per ridurre lo spessore e aumentare l’efficienza energetica. Questo rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia dei chip, che potrebbe portare a dispositivi più potenti e più efficienti dal punto di vista energetico.

Sfide nello sviluppo dei chip

Tensor Google ha affrontato diverse sfide nello sviluppo dei suoi chip Tensor. Secondo un ex dirigente di Google, il ritardo nel portare i chip Tensor completamente personalizzati sul mercato è dovuto in parte alle sfide nel dividere e coordinare il lavoro tra gli Stati Uniti e l’India, dove si trovano la maggior parte degli ingegneri di Tensor. Inoltre, c’è stata un’elevata rotazione all’interno del gruppo.

Implicazioni per il mercato

Le tensioni tra Cina e Stati Uniti e le potenziali restrizioni alle esportazioni di materiali chiave potrebbero avere ripercussioni significative sul settore tecnologico globale. La disponibilità dimateriali come il gallio, il germanio e le terre rare è cruciale per la produzione di chip e altri componenti elettronici. Le aziende devono monitorare attentamente la situazione e considerare strategie di diversificazione delle forniture per mitigare i rischi.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara