Connect with us

Inchieste

Lazarus 2020: l’interesse per Israele e gli attacchi a tema COVID19

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 7 minuti.

Il 2020 è stato l’anno del Covid ed il gruppo Lazarus ha continuato a dare il meglio di sé con diverse campagne offensive in giro per il mondo. Tra queste figurano le azioni minacciose rilevate dal McAfee Advanced Threat Research (ATR), che ha osservato un aumento delle attività informatiche dannose verso l’industria aerospaziale e della difesa.

La scoperta ha interessato una serie di documenti dannosi contenenti annunci di lavoro presi dai principali appaltatori della difesa, utilizzati come esche ed indirizzati in modo molto mirato. Questi documenti maligni sono stati destinati alle vittime per installare un impianto di raccolta dati e per prendere di mira persone con competenze ed esperienze relative al contenuto dei documenti in calce alle mail. Un’azione già vista in molti altri settori e la conclusione che fosse parte di una attività mirata è stata raggiunta in tempi brevi perché vista nel 2017 e nel 2019 con metodi simili, con la stessa finalità di raccogliere informazioni sulle tecnologie chiave militari e di difesa.

L’analisi svolta ha indicato che uno degli scopi dell’attività era quello di installare impianti di raccolta dati sulle macchine delle vittime. Questi impianti DLL erano destinati a raccogliere informazioni di base dalle macchine delle vittime allo scopo di identificarle. I dati raccolti dalla macchina bersaglio potevano essere utili per classificare il valore del bersaglio prevalentemente situato in Corea del Sud o in altre delle nazioni straniere prese di mira con campagne informatiche dannose che portavano la firma del gruppo Lazarus sia per i codici Visual Basic impiegati sia per le proposte di false assunzioni ad altri settori al di fuori della difesa e dell’aerospaziale.

Durante il periodo giugno-agosto del 2020, il team di ClearSky ha indagato su una campagna offensiva attribuita con alta probabilità alla Corea del Nord, definita “Dream Job“. Questa campagna è stata attiva dall’inizio dell’anno ed è riuscita ad infettare diverse decine di aziende ed organizzazioni in Israele e nel resto mondo. I suoi obiettivi principali includevano la difesa, le aziende governative ed i dipendenti specifici di queste aziende. Durante la campagna, il gruppo nordcoreano Lazarus (alias HIDDEN COBRA) è riuscito ad indurre la propagazione del file malevolo alle vittime, mascherandosi dietro un’offerta di “lavoro da sogno” presumibilmente inviato per conto di alcune dei più importanti società di difesa e aerospaziali negli Stati Uniti, tra cui Boeing, Lockheed Martin e BAE. L’infezione e l’infiltrazione dei sistemi di destinazione è stata effettuata attraverso una diffusa e sofisticata campagna di ingegneria sociale, che comprendeva: ricognizione, creazione di profili LinkedIn fittizi, l’invio di e-mail agli indirizzi personali degli obiettivi, e la conduzione di un continuo dialogo con l’obiettivo direttamente al telefono e su WhatsApp.

Dopo l’infezione, gli aggressori hanno raccolto informazioni riguardanti l’attività dell’azienda, e anche i suoi affari finanziari, probabilmente al fine di cercare di rubare del denaro da essa. Il doppio scenario di spionaggio e furto di denaro è unico in Corea del Nord, che gestisce unità di intelligence che rubano sia informazioni che denaro per il loro paese.

Nel mese di aprile è stata identificata una nuova variante del Dacls Remote Access Trojan (RAT) associata al gruppo Lazarus e progettato specificamente per il sistema operativo Mac. Dacls è un RAT che è stato scoperto da Qihoo 360 NetLab nel dicembre 2019 come un Trojan ad accesso remoto nascosto completamente funzionale che prende di mira le piattaforme Windows e Linux.

L’8 aprile, un’applicazione sospetta per Mac chiamata “TinkaOTP” è stata caricata su VirusTotal da Hong Kong e non è stata rilevata da nessun motore. Il malware si trovava nella directory “Contents/Resources/Base.lproj/” dell’applicazione e fingeva di essere un file nib (“SubMenu.nib”) mentre è un file eseguibile Mac. Questo RAT persisteva attraverso LaunchDaemons o LaunchAgents che prendevano un file di elenco di proprietà (plist) che specificava l’applicazione che doveva essere eseguita dopo il riavvio. La differenza tra LaunchAgents e LaunchDaemons è che i LaunchAgents eseguono il codice per conto dell’utente loggato, mentre i LaunchDaemon eseguono il codice come utente root.

Nel frattempo, il ransomware VHD è stato il primo incidente verificato in Europa e subito ha attirato l’attenzione dei ricercatori per due motivi: presentava una famiglia di ransomware ancora sconosciuti ed ha impiegato una tecnica di diffusione che ricordava i gruppi APT. Il ransomware era scritto in C++ e colpiva tutti i dischi collegati per criptare i file e cancellare qualsiasi cartella chiamata “System Volume Information” (collegata alla funzione di punto di ripristino di Windows). Il programma fermava anche i processi come Microsoft Exchange e SQL Server. I file sono criptati con una combinazione di AES-256 in modalità ECB e RSA-2048. VHD implementava un meccanismo per riprendere le operazioni se il processo di crittografia veniva interrotto. Per i file più grandi di 16MB, il ransomware memorizzava il materiale crittografico corrente sul disco rigido, in chiaro. Per arrivare alla paternità di Lazarus si è dovuto attendere che emergesse Hakuna MATA, collegato successivamente alla catena di infezione che ha portato all’installazione del ransomware VHD e, per quanto ne fosse noto, il gruppo Lazarus era l’unico proprietario del framework MATA e per la proprietà transitiva il ransomware VHD era di proprietà dell’APT Nordcoreano.

CYFIRMA, una società di threat intelligence e piattaforma di cybersecurity, ha esposto i piani malevoli degli hacker nordcoreani rivelando una campagna pianificata per il lancio il 20 giugno. Gli hacker, che hanno affermato di avere 8.000 dettagli di contatto aziendale, hanno pianificato l’invio di email di phishing da un account email del Ministero del Lavoro di Singapore, offrendo un pagamento aggiuntivo di S$750 per tutti i dipendenti di queste aziende.

La mail recitava così :

Membro della Singapore Business Federation,

Grazie per il tuo sostegno a lungo termine durante l’interruttore del circuito COVID19. Comprendiamo il dolore e la tortura che hai sofferto negli ultimi due mesi, che ti ha impedito di condurre gli affari.

Negli ultimi mesi, abbiamo annunciato molti programmi business-friendly sostenuti dal governo di Singapore. Inoltre, il Ministero della Manodopera (MOM) di Singapore ha annunciato oggi un nuovo piano finanziario che prevede un sussidio una tantum di S$750 per dipendente nell’ambito del Work Support Plan (JSS).

Registra la tua azienda e non dimenticare di fornire le informazioni bancarie della tua azienda in modo che possiamo trasferire automaticamente i fondi.

Richiedi immediatamente il tuo sostegno finanziario

Grazie,

Ministero del Lavoro Singapore

Centro servizi MOM

1500 Bendemeer Road, Singapore 339946

Centro Servizi Pass Occupazione

Binhe Road, 20 Upper Ring Road, #04-01/02, Singapore 058416

Dopo l’analisi riuscita in tempo, le prove hanno mostrato che gli hacker hanno pianificato di lanciare attacchi in sei paesi in più continenti in un periodo di due giorni. Ulteriori ricerche hanno scoperto sette diversi modelli di e-mail che impersonavano dipartimenti governativi e associazioni commerciali.

Hanno anche scoperto che i cyber criminali nordcoreani stanno progettando di spoofare o creare falsi ID e-mail impersonando varie autorità. Queste sono alcune delle e-mail discusse nel piano della loro campagna di phishing:

  • • covid19notice@usda.gov
  • • ccff-applications@bankofengland.co.uk
  • • covid-support@mom.gov.sg
  • • covid-support@mof.go.jp
  • • ncov2019@gov.in
  • • fppr@korea.kr

I ricercatori di ESET hanno scoperto sempre nel mese di giugno una backdoor Lazarus precedentemente non documentata, che hanno soprannominato Vyveva, utilizzata per attaccare una società di logistica dei trasporti in Sud Africa. La backdoor consisteva di più componenti e comunicava con il suo server C&C attraverso la rete Tor.

Anche se Vyveva è risultato essere utilizzato almeno da dicembre 2018, il suo vettore di compromissione iniziale è  stata sconosciuta anche se l’obiettivo erano i server di una società di logistica dei trasporti situata in Sud Africa. La backdoor presentava capacità di esfiltrazione dei file, timestomping, raccolta di informazioni sul computer vittima e le sue unità, e altre comuni funzionalità backdoor come l’esecuzione di codice arbitrario specificato dagli operatori del malware, indicando quindi che l’intento dell’operazione era lo spionaggio.

Vyveva condivideva molteplici somiglianze di codice con i vecchi campioni di Lazarus già rilevati dai prodotti ESET come la famiglia di malware NukeSped. Tuttavia, le somiglianze non finivano qui: l’uso di TLS falso nella comunicazione di rete, le catene di esecuzione della linea di comando e il modo di utilizzare la crittografia e i servizi Tor puntano tutti verso Lazarus; quindi non è stato difficile attribuire Vyveva a questo gruppo APT con grande fiducia.

I dati di telemetria di ESET hanno sollevato l’attenzione sui tentativi di distribuire il malware Lazarus attraverso un attacco alla catena di approvvigionamento in Corea del Sud. Per distribuire il suo malware, gli aggressori hanno utilizzato un insolito meccanismo di supply-chain, abusando di un software di sicurezza sudcoreano e dei certificati digitali rubati da due diverse aziende. Per comprendere questo nuovo attacco, bisogna sapere che agli utenti internet sudcoreani viene spesso chiesto di installare un software di sicurezza aggiuntivo quando si visitano siti web governativi o di internet banking.

WIZVERA VeraPort è un’applicazione sudcoreana che aiuta a gestire tali software di sicurezza aggiuntivi. Con WIZVERA VeraPort installato sui propri dispositivi, gli utenti ricevono e installano tutti i software necessari richiesti da un sito web specifico con VeraPort (ad esempio, plug-in del browser, software di sicurezza, software di verifica dell’identità, ecc.) È richiesta una minima interazione da parte dell’utente per avviare l’installazione di tale software da un sito web che supporta WIZVERA VeraPort. Di solito, questo software è utilizzato da siti web governativi e bancari in Corea del Sud. Per alcuni di questi siti web è obbligatorio avere installato WIZVERA VeraPort affinché gli utenti possano accedere ai servizi del sito.

Gli aggressori di Lazarus hanno abusato del suddetto meccanismo di installazione del software di sicurezza per fornire il malware Lazarus da un sito web legittimo ma compromesso. Tuttavia, va notato che una distribuzione di successo del malware utilizzando questo metodo richiede una serie di precondizioni che ne hanno ridotto l’utilizzo perché, per rendere possibile questo attacco la vittima:

  • doveva avere installato il software WIZVERA VeraPort
  • doveva visitare un sito web compromesso che aveva avuto già il supporto per WIZVERA VeraPort
  • e che il sito web doveva avere voci specifiche nel suo file di configurazione VeraPort, che permettevano agli aggressori di sostituire il software regolare nel suo bundle VeraPort con il loro malware.

È stata importante la differenziazione degli attacchi alla catena di fornitura tra chi utilizzava WIZVERA VeraPort, piuttosto che WIZVERA stessa.

I siti web che supportano il software WIZVERA VeraPort contengono un componente lato server, in particolare alcuni JavaScript e un file di configurazione WIZVERA. Il file di configurazione è in XML, codificato in base64, contiene l’indirizzo del sito web, un elenco di software da installare, URL di download e altri parametri.

Mentre la crisi del COVID-19 imperversava, ed alcune organizzazioni cercavano di accelerare lo sviluppo del vaccino con ogni mezzo disponibile, attori come il gruppo Lazarus, cercavano di carpire informazioni, attaccando entità legate alla ricerca sul COVID-19 come una società farmaceutica alla fine di settembre, un ministero del governo legato alla risposta al COVID-19 usando in ogni attacco diverse tattiche, tecniche e procedure (TTP).

Il 27 ottobre 2020, due server Windows sono stati compromessi al ministero della salute e l’attore della minaccia è stato in grado di installare un sofisticato cluster di malware su questi server conosciuto già come ‘wAgent‘, funzionante solo in memoria e capace di recuperare ulteriori payloads da un server remoto.

Il secondo incidente ha coinvolto una società farmaceutica il 25 settembre 2020. Questa volta, il gruppo Lazarus ha distribuito il malware Bookcode, precedentemente segnalato da ESET, in un attacco alla catena di approvvigionamento di una software house sudcoreana. Entrambi gli attacchi hanno sfruttato diversi cluster di malware che non si sovrappongono molto seppur utilizzati dal gruppo Lazarus.

Inchieste

Perchè il motore di ricerca OpenAI fa paura ai giornalisti?

Tempo di lettura: 4 minuti. OpenAI sfida Google con un nuovo motore di ricerca basato su ChatGPT, promettendo un’evoluzione nella ricerca online.

Pubblicato

in data

OpenAI
Tempo di lettura: 4 minuti.

OpenAI sembra pronta a rivoluzionare il mondo della ricerca online lanciando un proprio motore di ricerca basato su ChatGPT, secondo quanto riportato da diverse fonti autorevoli. Il lancio di questo nuovo servizio è previsto per il 9 maggio e potrebbe segnare una svolta significativa nel modo in cui le informazioni vengono cercate e trovate su Internet secondo molti addetti ai lavori dell’informazione tecnologica, ignari che questo cambiamento sia già in corso.

Dettagli del lancio

Il nuovo motore di ricerca, indicato con il dominio https://search.chatgpt.com, è al centro di numerose discussioni e speculazioni. Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha espresso in più occasioni l’intenzione di integrare i modelli linguistici avanzati (Large Language Models) nella ricerca web, proponendo un’alternativa all’approccio tradizionale di Google che presenta pagine di risultati piene di annunci e link.

Implicazioni di Mercato

Google, che domina il mercato dei motori di ricerca con una quota vicina al 90%, potrebbe trovarsi di fronte a una nuova concorrenza significativa. Non solo, Microsoft, uno dei principali finanziatori di OpenAI, potrebbe vedersi in una posizione complicata se OpenAI decidesse di competere direttamente con Bing, il suo motore di ricerca. Oppure il motore di ricerca firmato ChatGPT è il fumo negli occhi per evitare maggiori attenzioni delle indagini concorrenziali dei vari garanti del mercato in giro per il mondo?

Collaborazioni e competizioni

Anche Apple è menzionata come un possibile collaboratore di OpenAI, intensificando le trattative per integrare ChatGPT nei dispositivi iOS. Tuttavia, ciò potrebbe complicare le relazioni tra Apple e Google, che paga miliardi ogni anno per rimanere il motore di ricerca predefinito su dispositivi iOS.

Aspetti tecnologici e innovativi

Il motore di ricerca di OpenAI promette di utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di ricerca degli utenti, fornendo risposte più contestualizzate e precise, sfruttando le capacità uniche dei modelli generativi di linguaggio. Il lancio del motore di ricerca di OpenAI rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica significativa ma anche un potenziale cambio di paradigma nel settore dei motori di ricerca. Le implicazioni di questa mossa sono vastissime, influenzando non solo le aziende tecnologiche ma anche gli utenti e il modo in cui accedono alle informazioni online.

Google deve preoccuparsi?

Al netto delle notizie che annunciano il nuovo motore di ricerca realizzato da OpenAI, gli acchiappa clic dell’informazione italica hanno intitolato che ad aver paura di questa iniziativa imprenditoriale di nuova generazione debba essere Google, da anni motore di ricerca, incontrastato con un monopolio di fatto nonostante ci siano diversi alternative e l’Europa stia andando verso una direzione rappresentativa dell’intero mercato. Seppur un nuovo competitor, con una tecnologia proprietaria all’avanguardia rispetto a tutto il resto del mercato, rappresenti una preoccupazione per il grande burattinaio della rete, a doversi preoccupare in realtà sono tutti gli attori impegnati oggi per pochi spiccioli a fornire contenuti alla materia oscura di Google. Questa preoccupazione, ad oggi, è comunque parte di un colosso che sta già agendo in questa direzione ed è possibile notarlo attraverso gli aggiornamenti oramai a cadenza semestrale che BIG sta facendo sottoforma di reindicizzazione della rete Internet.

Non è data sapere la metodica ed i criteri dell’algoritmo con cui Google sta provvedendo Nel riscrivere le regole della ricerca su Internet, ma tutti i siti Internet, a parte quelli inviso alla cupola della sezione News, stanno subendo dei cali vertiginosi proprio dagli indici di ricerca. Se Google nel suo ultimo aggiornamento si è concentrato nell’arginare i contenuti di intelligenza artificiale generati solo ed esclusivamente per imbrogliare l’algoritmo con il fine di indicizzare siti di cucina insieme a quelli di tecnologia per esempio, oggi sta iniziando a fornire direttamente le risposte e tutto questo va in danno ai link dei siti Internet che pubblicano le informazioni.

Davvero chi oggi descrive l’avvento del motori di ricerca di OpenAI in realtà non ha ancora compreso che tutto questo andrà a penalizzare un intero settore che non è più ristretto ai Media, ma all’intera generazione di contenuti su Internet?

Il fatto che le risposte generate da Google, seppur citino la fonte, fanno perdere tanto traffico ai siti dal punto di vista della ricerca organica, soprattutto in un’epoca dove l’utente è abituato a non approfondire, bensì a leggere velocemente soffermandosi sulle prime risposte senza avvertire la necessità di approfondire nel link d’origine.

Con ChatGPT ed il suo motore di ricerca questo procedimento si amplificherà di più a maggior ragione del fatto che la sua tecnologia è criticata proprio per essere irriconoscente nei confronti di coloro che generano contenuti e che li utilizza impropriamente per addestrare la il suo modello linguistico avanzato. Se Google ha dato, e sta dando, una mazzata notevole alla rete, OpenAI rischia di dare un colpo di grazia definitivo a tutti coloro che quotidianamente forniscono risposte ed informazioni ai quesiti degli utenti della rete mantenendoli aggiornati con il corso del tempo.

Il paradosso del Click

Quindi assistiamo al fatto che per catturare un singolo clic, le testate editoriali fanno riferimento alla paura di Google ignorando quei rischi che in realtà potrebbero definitivamente gli potrebbe far perdere clic e visualizzazioni in futuro difficili più di quanto stia avvenendo ora, sacrificando visualizzazioni ed in introiti pubblicitari. Non è un caso che la Commissione Editoria voluta dal governo abbia promosso un equo compenso per gli editori che verranno surclassati dalla tecnologia dell’intelligenza artificiale applicata nella generazione di informazioni e di risposte fornite dai motori di ricerca già alimentata da colossi del settore che intendono effettuare un passaggio strutturale definitivo concentrato all’impiego di contenuti generati attraverso applicativi di intelligenza artificiale.

E mentre la cupola dei grandi gruppi editoriali è stata garantita dall’immagine divina di padre Paolo Benanti e del curatore degli interessi della famiglia Berlusconi padre Alberto Barachini, sottosegretario all’editoria, se Google debba iniziare a preoccuparsi, lo sa bene anche la stessa Microsoft che si nasconde dietro ai progetti di OpenAI che stanno decretando una crescita improvvisa e smisurata della sua offerta tecnologica, ma ad essere a rischio non solo è la proprietà intellettuale, ma tutto un sistema di informazione che ovviamente assottiglia sempre di più la sua visibilità in un mercato che è tutt’altro che libero e che non offre le stesse possibilità di crescita: sempre che non si riesca a far parte della cupola di Governo in combutta con Google News ed altre realtà come le piattaforme social.

Prosegui la lettura

Inchieste

Ransomware in Italia: come cambia la percezione del fenomeno nell’IT

Tempo di lettura: 5 minuti. I ransowmare sembrano essere passati di moda per il poco clamore suscitato in un paese come l’Italia dove interessano solo a una nicchia

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 5 minuti.

Cosa sta accadendo al mondo della sicurezza informatica ed al suo rapporto con i ransomware in Italia?

I temuti attacchi informatici che criptano server e computer, bloccandone i servizi, e chiedono un riscatto per sbloccarli altrimenti vengono diffusi in rete, pericolosissimi aziende privati, professionisti, Enti ed istituzioni di Governo, sembrano essere diventati un fenomeno da barraccone per i feticisti della cybersecurity.

Ransomware e l’Italia: un feticcio per pochi

L’Italia rappresenta una nicchia di mercato soprattutto perché ha una sua identità linguistica. L’argomento della cybersecurity nel nostro paese è collegato per motivi di opportunità allo scenario internazionale ed ai tecnicismi anglosassoni che ne hanno forgiato termini ed applicazioni tecniche sul campo. Sono molti i progetti editoriali che parlano del fenomeno della sicurezza informatica, ma sono pochi quelli indipendenti e che coinvolgono una nicchia composta da esperti del settore informatico e dai grossi media che per sopravvivere alle regole di un mercato sempre più chiuso dagli algoritmi, sfruttano il proprio blasone per affrontare marginalmente il problema. Matrice Digitale parla di questa tematica dal 2017 con oltre 3.500 articoli di settore pubblicati in lingua italiana a cui si dovrebbero aggiungere i mille video sul canale YouTube, prima chiuso dalla piattaforma e poi riaperto dopo 3 anni di lotta: una scelta suicida nel panorama d’interesse italico per chi è indipendente da associazioni o cooperative non ufficiali di aziende ed Enti che fanno affari, o lobbying, sul tema. Il caso della piattaforma open source Ransomfeed, un valido progetto ingegneristico di raccolta statistica degli attacchi ransomware sviluppato in italiano e trasformato in lingua inglese, dimostra che per avere autorevolezza e considerazione nel contesto cyber, bisogna guardare oltre i confini del Bel Paese.

L’attacco informatico è “normale”

Oltre al clamore dei vari attacchi, identificati con diversi nomi e sigle di malware e gruppi criminali, qui gli articoli di Matrice Digitale sul tema, che hanno causato dei blocchi alle catene produttive delle più grandi aziende del paese e la fuga dei dati delle aziende sanitarie locali, il fenomeno sembrerebbe essere diventato un ricorrente e superficiale. Perché alla base di tutto c’è la regola universale secondo la quale è impossibile avere la matematica certezza di non essere colpiti da un attacco informatico ed è su questo principio, leit motiv degli addetti del mondo della sicurezza informatica, che il ransomware è stato normalizzato nell’immaginario collettivo di quella vulgata che ogni giorno è a rischio attacco informatico sia sul lavoro sia tra le mura domestiche. Un altro aspetto da non sottovalutare è proprio il fatto che la grande diffusione del fenomeno ha portato le agenzie internazionali di sicurezza informatica, che rispondono ai Governi, ad intimare alle aziende di non effettuare il pagamento del riscatto previsto dal metodo criminale di attacco. Seppur il cedere economicamente rappresenti un grande male nel rapporto tra guardie e ladri, sono in calo a livello globale i pagamenti dei riscatti ed il non pagare ha portato le gangs ad agire in modo ancor più infame, perché ha aumentato l’asticella etica dei propri attacchi sferrandoli su settori solitamente tutelati dal codice deontologico criminale come ad esempio i dati dei minori e quelli sanitari, a maggior ragione di pazienti oncologici.

Considerazione maligna di chi scrive: normalizzare il fenomeno è anche un’opportunità per i tecnici e le Istituzioni preposte nel mettere le mani avanti ad eventuali falle nella gestione dei dati dei clienti ed alle aziende di sottrarsi alla scomoda domanda se hanno pagato o meno il riscatto.

Il ransomware è un fenomeno che necessita soluzione o risposta?

L’attacco ransomware non solo è visto come una probabilità sempre più certa , ma il valore del dato diventa sempre meno considerato perché la maggior parte dei dati personali di tutti i cittadini connessi ad Internet, e non solo come nel caso dei nascituri canadesi, sono già esposti in rete . Questa esposizione ha portato delle tattiche criminali parallele dove si allestiti dei call center che contattano gli utenti esposti e si chiedono delle informazioni per aggiornare quelli che sono i dati in proprio possesso appartenenti evidentemente a dei database trafugati negli anni passati e che ad oggi contengono delle informazioni che non sono più attuali. Così come dopo il devastante data leak e data breach di WhatsApp, Facebook, che ha esposto quasi un miliardo di persone, ci siamo trovati delle campagne mirate sulle app di messaggistica dove venivano implementate tattiche di ingegneria sociale finalizzate ad ottenere ulteriori dati o pagamenti che hanno aumentato le statistiche delle truffe informatiche in rete. Andrea Lisi a Matrice Digitale ha parlato di circolazione del dato e non più del suo valore anche per questo motivo.

Il caso SynLab e la differenza tra prevenzione e risposta

Il recente attacco informatico che ha colpito la società Synlab Italia, rivendicato in queste ore dalla gang BlackBasta, e che ha messo giù per diverse settimane i laboratori di analisi e di diagnostica della multinazionale, esponendo dati personali sanitari e sensibili di una buona fetta del territorio italiano, ha certificato il disinteresse verso il ransomware in sè, ma ne ha amplificato un altro che sembrerebbe essere lo snodo cruciale dell’evoluzione mediatica degli attacchi informatici e che coinvolge la necessità di una maggiore capacità di risposta a questi ultimi. Il problema oggi sembrerebbe non essere più perdere il dato, che comunque comporta delle multe e delle sanzioni da parte del Garante, ma è per forza di cose il ripristinare quanto prima i servizi che incidono da subito sulle attività ricorrenti di aziende ed Enti vittime dei criminali. E’ proprio questo il problema che attanaglia attualmente la comunità informatica in Italia, forte anche dei primi contratti assicurativi che si stanno stipulando dinanzi all’insorgenza di attacchi informatici in copertura ai diversi disservizi che ne possono sorgere, e cioè la capacità di reazione quanto più tempestiva agli attacchi ransomware, malware o di negazione del servizio, che possa rendere minimi i disagi nei confronti degli utenti che non sono solo i consumatori della manifattura italiana o industriale, ma pazienti o correntisti che necessitano dei servizi di vitale importanza. Dalle righe di Matrice Digitale, Roberto Beneduci di CoreTech ha chiesto ad ACN ed a CSIRT di condividere metodi di reazione e soluzioni sulla base di casi già successi.

Che fine fanno i dati non venduti?

Quello che dovrebbe far discutere su questa vicenda è anche un aspetto che nasconde un teoria non confermata, ma che potrebbe rappresentare un’evenienza visto il periodo storico che la transizione digitale sta vivendo.

I dati che vengono trafugati dai criminali informatici e non pagati con i riscatti, da chi vengono acquistati?

Sapere da chi non è certo, ma si può immaginare che possano essere appetibili non solo ai call center criminali come abbiamo visto, ma anche ad agenzie governative che però hanno interesse più negli attacchi persistenti e non negli attacchi ransomware di cui l’Italia è piena. A maggior ragione che, pur essendoci un nesso tra criminalità informatica ed attività di Governo , il riscatto non è sicuramente l’attacco preferito da chi ha bisogno o di distruggere un sistema informatico, ed è qui che nasce ovviamente il malware di tipo wiper, oppure c’è chi, come la Corea del Nord, si è specializzato nell’hacking delle blockchain di criptovalute ottenendo con minor sforzo una maggiore resa che negli ultimi due anni si è quantificata in più di un miliardo di dollari. Resta ancora da scoprire invece se i dati trafugati siano venduti su altri mercati e possano essere utilizzati dagli acquirenti per addestrare dei motori di intelligenza artificiale non tracciati dal mercato oppure addirittura quelli ben più noti.

Quest’ultima considerazione potrebbe essere una congettura o forse no.

Chi ha coraggio e certezze per escluderla del tutto?

Prosegui la lettura

Inchieste

Papa Francesco sarà al G7 e l’Italia festeggia il DDL AI

Tempo di lettura: 6 minuti. Papa Francesco partecipa al G7, focalizzato su etica e IA e il Parlamento discute il DDL AI con Meloni che promuove l’IA umanistica.

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 6 minuti.

Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ha recentemente annunciato l’eccezionale partecipazione di Papa Francesco alla sessione del G7 dedicata all’intelligenza artificiale con in tasta il DDL sul tema. Questo evento sottolinea l’importanza crescente delle questioni etiche e umanistiche connesse allo sviluppo tecnologico.

Un impegno umanistico nell’era digitale

Durante la presidenza italiana del G7, si discuterà ampiamente su come l’intelligenza artificiale possa essere guidata da principi etici che pongono l’umanità al centro. Meloni ha enfatizzato che l’intelligenza artificiale rappresenta la più grande sfida antropologica dei nostri tempi, portando con sé notevoli opportunità ma anche rischi significativi.

La premier ha citato l’esempio della “Rome Call for AI Ethics” del 2022, una iniziativa avviata dalla Santa Sede per promuovere un approccio etico allo sviluppo degli algoritmi, un concetto noto come algoretica. L’obiettivo è sviluppare una governance dell’IA che rimanga sempre centrata sull’essere umano.

L’intervento di Papa Francesco al G7 sarà cruciale per rafforzare questa visione, offrendo una prospettiva che combina tradizione e innovazione nell’affrontare le sfide poste dall’IA alla società contemporanea.

Intelligenza Artificiale: innovazioni legislative in Italia con il DDL

L’Italia si posiziona all’avanguardia nel panorama europeo con l’approvazione di un nuovo disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Questa legislazione pionieristica mira a promuovere un utilizzo etico e responsabile dell’IA, con un forte accento sulla protezione dei diritti fondamentali e sull’inclusione sociale.

Differenza tra Disegno di Legge e Decreto Legge

Prima di procedere, è doveroso spiegare la differenza tra un “DDL” (Disegno di Legge) e un “DL” (Decreto Legge) e che riguarda principalmente il processo legislativo e la loro natura giuridica all’interno del sistema legale italiano. Ecco i dettagli chiave:

Disegno di Legge (DDL)

  1. Definizione: Un DDL è una proposta legislativa elaborata e presentata al Parlamento per la discussione e l’approvazione. Può essere presentata da membri del Parlamento o dal Governo.
  2. Processo: Dopo essere presentato, il DDL segue un processo di esame approfondito che include discussioni, emendamenti e votazioni sia in commissione che in aula nelle due Camere del Parlamento (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica). Questo processo può essere lungo e richiede l’approvazione finale di entrambe le Camere.
  3. Natura: Il DDL è di natura ordinaria, significando che non ha effetto immediato e deve seguire il normale iter parlamentare prima di diventare legge.

Decreto Legge (DL)

  1. Definizione: Un DL è uno strumento legislativo che il Governo può adottare in casi straordinari di necessità e urgenza. Questo decreto ha forza di legge dal momento della sua pubblicazione, ma è temporaneo.
  2. Processo: Un DL deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla sua pubblicazione, attraverso un processo che può includere modifiche e approvazioni. Se non convertito, perde efficacia retroattivamente.
  3. Natura: Il DL ha un’immediata efficacia legale ma è temporaneo e condizionato alla sua conversione in legge ordinaria, che stabilizza le disposizioni contenute nel decreto.

Confronto e uso

  • Velocità ed Efficienza: Il DL è molto più rapido nel rispondere a situazioni di emergenza, dato che entra in vigore immediatamente. Tuttavia, questa rapidità viene bilanciata dalla necessità di una successiva conferma parlamentare.
  • Stabilità e Riflessione: Il DDL segue un processo più riflessivo e può essere soggetto a più ampie discussioni e revisioni, il che può contribuire a una legislazione più ponderata e dettagliata.

Il DL è utilizzato per situazioni urgenti che richiedono una risposta legislativa immediata, mentre il DDL è il mezzo standard per la creazione di nuove leggi, offrendo più opportunità per l’esame e la discussione parlamentare.

Focus sui Principi Generali e innovazioni

Il disegno di legge definisce norme precise per la ricerca, lo sviluppo, e l’implementazione dell’IA, assicurando che ogni applicazione tecnologica rispetti la dignità umana e le libertà fondamentali, come stabilito dalla Costituzione italiana e dal diritto dell’Unione Europea. Tra i principi chiave, spicca l’impegno verso la trasparenza, la sicurezza dei dati, e l’equità, evitando discriminazioni e promuovendo la parità di genere.

Uno degli aspetti più rilevanti è l’introduzione di un quadro normativo per garantire che l’IA non sostituisca ma supporti il processo decisionale umano, mantenendo l’uomo al centro dell’innovazione tecnologica. In particolare, il disegno di legge enfatizza l’importanza della cybersicurezza e impone rigidi controlli di sicurezza per proteggere l’integrità dei sistemi di IA.

La legge stabilisce principi chiave per l’adozione e l’applicazione dell’IA in Italia, focalizzandosi su trasparenza, proporzionalità, sicurezza e non discriminazione. Viene data particolare attenzione al rispetto dei diritti umani e alla promozione di una IA “antropocentrica”, ossia che metta al centro le esigenze e il benessere dell’individuo.

Settori di impatto e disposizioni specifiche

La legislazione tocca vari settori, dalla sanità al lavoro, dalla difesa alla sicurezza nazionale, delineando norme specifiche per ciascuno:

Sanità

L’IA dovrebbe migliorare il sistema sanitario senza discriminare l’accesso alle cure. Si promuove l’uso dell’IA per assistere la decisione medica, ma la responsabilità finale rimane sempre nelle mani dei professionisti. L’impiego dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario, come delineato nella nuova legislazione italiana, è concepito per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari, pur salvaguardando i diritti e la dignità dei pazienti. La legge impone che l’introduzione di sistemi di IA nel sistema sanitario avvenga senza discriminare l’accesso alle cure e che le decisioni mediche rimangano prerogativa del personale medico, sebbene assistito dalla tecnologia. È previsto inoltre che i pazienti siano adeguatamente informati sull’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale, ricevendo dettagli sui benefici diagnostici e terapeutici previsti e sulla logica decisionale impiegata.

Implicazioni della Legge sulla Sicurezza e Difesa Nazionale:

Le applicazioni di IA per scopi di sicurezza nazionale devono avvenire nel rispetto dei diritti costituzionali, con una regolamentazione specifica che esclude queste attività dall’ambito di applicazione della legge generale. La legge tratta specificamente l’applicazione dell’intelligenza artificiale per scopi di sicurezza e difesa nazionale, stabilendo che queste attività siano escluse dall’ambito di applicazione delle norme generali sulla regolamentazione dell’IA. Tuttavia, è chiaro che tali attività devono comunque svolgersi nel rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà costituzionali. Si prevede che l’uso dell’IA per la sicurezza nazionale sia regolato da normative specifiche, garantendo la conformità ai principi di correttezza, sicurezza e trasparenza, e imponendo controlli rigorosi per prevenire abusi.

Lavoro

Viene regolato l’utilizzo dell’IA per migliorare le condizioni lavorative e la produttività, garantendo trasparenza e sicurezza nell’uso dei dati dei lavoratori. L’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore lavorativo, secondo la nuova normativa italiana, mira a migliorare le condizioni di lavoro e accrescere la produttività mantenendo al centro la sicurezza e la trasparenza. Gli impieghi di sistemi di IA devono avvenire nel rispetto della dignità umana e della riservatezza dei dati personali. I datori di lavoro sono obbligati a informare i lavoratori sull’utilizzo dell’IA, delineando chiaramente gli scopi e le modalità di impiego. La legge pone un’enfasi particolare sulla non discriminazione, assicurando che l’IA non crei disparità tra i lavoratori basate su sesso, età, origine etnica, orientamento sessuale, o qualsiasi altra condizione personale.

Iniziative per l’inclusione e la formazione

Significative sono le disposizioni per garantire l’accesso all’IA da parte delle persone con disabilità, assicurando pari opportunità e piena partecipazione. Viene inoltre data importanza alla formazione e all’alfabetizzazione digitale in tutti i livelli educativi per preparare i cittadini a interagire con le nuove tecnologie.

Il disegno di legge promuove attivamente la formazione e l’alfabetizzazione digitale come componenti fondamentali per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella società. Questo include l’implementazione di programmi di formazione sia nei curricoli scolastici che nei contesti professionali, al fine di preparare studenti e lavoratori a interagire efficacemente e eticamente con le tecnologie avanzate. Si prevede inoltre che gli ordini professionali introducano percorsi specifici per i propri iscritti, affinché possano acquisire le competenze necessarie per utilizzare l’IA in modo sicuro e responsabile nel rispetto delle normative vigenti.

Tutela della Privacy e della Proprietà Intellettuale

La legge enfatizza la protezione dei dati personali e introduce regole per garantire che i contenuti generati o manipolati tramite IA siano chiaramente identificati, proteggendo così l’integrità informativa e i diritti d’autore. La nuova legislazione italiana stabilisce criteri rigorosi per la protezione della privacy degli individui nell’ambito dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Si impone che ogni applicazione di IA che tratti dati personali debba avvenire in modo lecito, corretto e trasparente, conformemente alle normative dell’Unione Europea. La legge richiede inoltre che le informazioni relative al trattamento dei dati personali siano comunicate agli utenti in un linguaggio chiaro e accessibile, garantendo loro la possibilità di comprendere e, se necessario, opporsi al trattamento dei propri dati. Viene enfatizzata la necessità di una cybersicurezza efficace in tutte le fasi del ciclo di vita dei sistemi di IA, per prevenire abusi o manipolazioni.

Per quanto riguarda la proprietà intellettuale, il disegno di legge introduce misure specifiche per assicurare che le opere generate attraverso l’intelligenza artificiale siano correttamente attribuite e tutelate sotto il diritto d’autore. Viene riconosciuto il diritto d’autore per le opere create con l’ausilio dell’IA, purché vi sia un significativo contributo umano che sia creativo, rilevante e dimostrabile. Inoltre, la legge prevede che ogni contenuto generato o modificato significativamente da sistemi di IA debba essere chiaramente identificato come tale, per mantenere la trasparenza e prevenire la diffusione di informazioni ingannevoli o falsificate.

Libertà di Informazione e dati personali

L’articolo 4 del DDL stabilisce che l’uso dell’IA nel settore dell’informazione deve avvenire senza compromettere la libertà e il pluralismo dei media, mantenendo l’obiettività e l’imparzialità delle informazioni. È essenziale che l’intelligenza artificiale non distorca la veridicità e la completezza dell’informazione a causa di pregiudizi intrinseci nei modelli di apprendimento automatico.

Trasparenza e correttezza nel Trattamento dei Dati

Viene enfatizzato il trattamento lecito, corretto e trasparente dei dati personali, in linea con il GDPR. Il DDL richiede che le informazioni sul trattamento dei dati siano fornite in modo chiaro e comprensibile, consentendo agli utenti di avere pieno controllo sulla gestione dei propri dati.

Consapevolezza e controllo per i minori

Una specifica attenzione è rivolta alla protezione dei minori nell’accesso alle tecnologie AI. I minori di quattordici anni necessitano del consenso dei genitori per l’utilizzo di tali tecnologie, mentre quelli tra i quattordici e i diciotto anni possono dare il consenso autonomamente, purché le informazioni siano chiare e accessibili.

Governance e collaborazione tra Agenzie

Il DDL promuove un approccio di governance “duale”, coinvolgendo l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per assicurare che l’applicazione delle tecnologie AI sia conforme sia alle normative nazionali che a quelle dell’Unione Europea. Queste agenzie lavoreranno insieme per stabilire un quadro regolatorio solido che promuova la sicurezza senza soffocare l’innovazione.

Leggi il DDL sull’Intelligenza Artificiale

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

Unit 42 Unit 42
Sicurezza Informatica2 ore fa

DNS Tunneling: per tracciare vittime di Phishing

Tempo di lettura: 2 minuti. Gli hacker utilizzano il tunneling DNS per scandagliare le reti e tracciare le vittime, sfruttando...

Synlab Italia rivendicazione di Black Basta Synlab Italia rivendicazione di Black Basta
Sicurezza Informatica11 ore fa

Black Basta Ransomware è diventato un problema mondiale

Tempo di lettura: 2 minuti. Black Basta Ransomware ha colpito più di 500 entità in vari settori, sottolineando la crescente...

cy4gaTE cy4gaTE
Economia12 ore fa

Cy4Gate: accordo da un milione con Innovery

Tempo di lettura: 2 minuti. Cy4Gate rafforza la sua presenza nel mercato con una nuova partnership strategica con Innovery e...

citrix citrix
Sicurezza Informatica1 giorno fa

Citrix “mitigate manualmente Bug del Client SSH PuTTY”

Tempo di lettura: < 1 minuto. Citrix avverte gli amministratori di mitigare manualmente un bug nel client SSH PuTTY che...

Cyber Security3 giorni fa

Google ripara la quinta Vulnerabilità Zero-Day di Chrome nel 2024

Tempo di lettura: 2 minuti. Google ha rilasciato un aggiornamento per Chrome, correggendo la vulnerabilità zero-day CVE-2024-4671, marcata come attivamente...

Dell Dell
Sicurezza Informatica4 giorni fa

Disastro Dell: violazione dati di 49 Milioni di clienti

Tempo di lettura: 2 minuti. Dell annuncia una violazione dei dati che ha esposto nomi e indirizzi di 49 milioni...

Sicurezza Informatica5 giorni fa

Nuovo attacco “Pathfinder” alle CPU Intel: è il nuovo Spectre?

Tempo di lettura: 2 minuti. Pathfinder mira ai CPU Intel, in grado di recuperare chiavi di crittografia e perdere dati...

Sicurezza Informatica6 giorni fa

Nuovo attacco “TunnelVision” espone il traffico VPN

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri come il nuovo attacco TunnelVision utilizza server DHCP malevoli per esporre il traffico VPN,...

LiteSpeed Cache LiteSpeed Cache
Sicurezza Informatica6 giorni fa

Esplosione di malware JavaScript nei Siti con plugin LiteSpeed Cache

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri l'impennata di malware JavaScript che colpisce i siti con versioni vulnerabili del plugin LiteSpeed...

Inchieste1 settimana fa

Ransomware in Italia: come cambia la percezione del fenomeno nell’IT

Tempo di lettura: 5 minuti. I ransowmare sembrano essere passati di moda per il poco clamore suscitato in un paese...

Truffe recenti

Sicurezza Informatica5 giorni fa

BogusBazaar falsi e-commerce usati per una truffa da 50 milioni

Tempo di lettura: 2 minuti. Oltre 850,000 persone sono state ingannate da una rete di 75,000 falsi negozi online, con...

Sicurezza Informatica6 giorni fa

Truffatori austriaci scappano dagli investitori, ma non dalla legge

Tempo di lettura: 2 minuti. Le forze dell'ordine hanno smascherato e arrestato un gruppo di truffatori austriaci dietro una frode...

Shein Shein
Truffe online1 mese fa

Truffa dei buoni SHEIN da 300 euro, scopri come proteggerti

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dei buoni SHEIN da 300 euro sta facendo nuovamente vittime in Italia,...

OSINT2 mesi fa

USA interviene per recuperare 2,3 Milioni dai “Pig Butchers” su Binance

Tempo di lettura: 2 minuti. Il Dipartimento di Giustizia degli USA interviene per recuperare 2,3 milioni di dollari in criptovalute...

dimarcoutletfirenze sito truffa dimarcoutletfirenze sito truffa
Inchieste3 mesi fa

Truffa dimarcoutletfirenze.com: merce contraffatta e diversi dalle prenotazioni

Tempo di lettura: 2 minuti. La segnalazione alla redazione di dimarcoutletfirenze.com si è rivelata puntuale perchè dalle analisi svolte è...

sec etf bitcoin sec etf bitcoin
Economia4 mesi fa

No, la SEC non ha approvato ETF del Bitcoin. Ecco perchè

Tempo di lettura: 3 minuti. Il mondo delle criptovalute ha recentemente assistito a un evento senza precedenti: l’account Twitter ufficiale...

Sicurezza Informatica5 mesi fa

Europol mostra gli schemi di fronde online nel suo rapporto

Tempo di lettura: 2 minuti. Europol’s spotlight report on online fraud evidenzia che i sistemi di frode online rappresentano una grave...

Sicurezza Informatica6 mesi fa

Polizia Postale: attenzione alla truffa dei biglietti ferroviari falsi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Gli investigatori della Polizia Postale hanno recentemente individuato una nuova truffa online che prende...

app ledger falsa app ledger falsa
Sicurezza Informatica6 mesi fa

App Falsa di Ledger Ruba Criptovalute

Tempo di lettura: 2 minuti. Un'app Ledger Live falsa nel Microsoft Store ha rubato 768.000 dollari in criptovalute, sollevando dubbi...

keepass pubblicità malevola keepass pubblicità malevola
Sicurezza Informatica7 mesi fa

Google: pubblicità malevole che indirizzano a falso sito di Keepass

Tempo di lettura: 2 minuti. Google ospita una pubblicità malevola che indirizza gli utenti a un falso sito di Keepass,...

Tech

Galaxy Z Fold 6 Galaxy Z Fold 6
Smartphone1 ora fa

Samsung potrebbe posticipare il lancio del Galaxy Z Fold6 FE

Tempo di lettura: 2 minuti. Samsung potrebbe ritardare il lancio del Galaxy Z Fold6 FE a causa di sfide di...

Google Pixel 8a vs Samsung Galaxy S23 FE: quale scegliere? Google Pixel 8a vs Samsung Galaxy S23 FE: quale scegliere?
Smartphone1 ora fa

Google Pixel 8a vs Samsung Galaxy S23 FE: quale scegliere?

Tempo di lettura: 3 minuti. Confronto tra Google Pixel 8a e Samsung Galaxy S23 FE: scopri quale smartphone di fascia...

Intelligenza Artificiale1 ora fa

Fai acquisti imbarazzanti in Rete? Il Chatbot fa per te

Tempo di lettura: 2 minuti. Uno studio rivela che i consumatori possono preferire interagire con chatbot piuttosto che umani in...

Vivo Watch 3 ECG Vivo Watch 3 ECG
Smartphone2 ore fa

Vivo Watch 3 ECG introdotto con supporto ECG

Tempo di lettura: 2 minuti. Vivo introduce il Watch 3 ECG, offrendo funzionalità di elettrocardiogramma per un monitoraggio avanzato della...

OpenAI GPT Store OpenAI GPT Store
Intelligenza Artificiale4 ore fa

OpenAI rende gratuito il GPT Store per tutti gli utenti

Tempo di lettura: 2 minuti. OpenAI apre il GPT Store gratuitamente a tutti gli utenti, permettendo la creazione e condivisione...

iOS 17.5 iOS 17.5
Tech4 ore fa

Apple rilascia aggiornamenti per i suoi sistemi operativi

Tempo di lettura: 3 minuti. Apple aggiorna i suoi sistemi operativi e introduce il chip M4, migliorando la sicurezza, la...

Meta Quest 3 Meta Quest 3
Tech4 ore fa

Meta, arriva la modalità viaggio per Quest 2 e 3 per Aereo

Tempo di lettura: 2 minuti. Meta lancia la Travel Mode per i visori Quest 2 e 3, migliorando l'uso in...

ChatGPT di OpenAI approda su Mac: verso WWDC e oltre ChatGPT di OpenAI approda su Mac: verso WWDC e oltre
Intelligenza Artificiale5 ore fa

ChatGPT di OpenAI approda su Mac: verso WWDC e oltre

Tempo di lettura: < 1 minuto. OpenAI lancia una nuova app ChatGPT per Mac, anticipando un'integrazione più ampia con iOS...

Intelligenza Artificiale5 ore fa

OpenAI GPT-4o: lancio dell’AI per video e audio

Tempo di lettura: 3 minuti. OpenAI introduce GPT-4o, un modello AI che estende le sue capacità a testo, immagini e...

motorola razr motorola razr
Smartphone5 ore fa

Motorola Razr+ 2024: caratteristiche e prezzo svelati

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri il nuovo Motorola Razr+ 2024 con Snapdragon 8S Gen 3, 12GB RAM, 256GB storage...

Tendenza