Connect with us

Inchieste

Westpole: dubbi sul riscatto e sulla certificazione cloud. E i dati degli utenti sono l’ultima cosa che conta

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 5 minuti.

L’attacco ransomware contro Westpole ha dimostrato che nemmeno il cloud certificato dalla PA, con i suoi dati all’interno del settore pubblico, sia immune dalla furia ransomware che imperversa in modo crescente in giro per il mondo.

Per capire cosa è successo c’è bisogno di fare il punto su alcuni aspetti tecnici da non sottovalutare.

Prima l’attacco e poi il ransowmare

In primo luogo bisogna chiarire che il ransomware è il terminale di un attacco che è stato pianificato per diversi giorni, dato temporale che si è ristretto nel tempo, dove la persistenza all’interno dell’infrastruttura di rete da parte dei criminali serve a comprenderne la composizione per avere un quadro chiaro di come e quanti dati è possibile colpire.

Quelli che insinuano i criminali all’interno delle reti si chiamano vettori d’attacco e solitamente sono:

  • Possesso dei dati d’accesso
  • Vulnerabilità software o hardware
  • Ingegneria sociale attraverso metodi come phishing e vishing

Una volta entrati nella rete ed avendola studiata a dovere, il gruppo criminale decide quale attacco sferrare ed i cybercriminali motivati finanziariamente scelgono solitamente il ransomware perché cripta i dati e consente di fissare una somma da corrispondere per pagare il riscatto e riottenere quanto messo in discussione. Prima di criptare, da molto tempo oramai è prassi consolidata esfiltrare i dati e pubblicarne alcuni esempi sulle proprie pagine web per esercitare pressione su chi deve pagare per non trovarsi i dati compromessi.

Perchè LockBit non ha annunciato il pagamento del riscatto e nemmeno l’attacco?

Il caso Westpole è stato da subito comunicato come un attacco ransomware e successivamente è stato individuato Lockbit, il gruppo più temuto in assoluto, come responsabile.

Parole dell’Agenzia per la Cybersicurezza Italiana, a cui bisogna credere per forza, ma giusto spiegare al lettore che solitamente si apprende di un attacco ransomware realizzato da LockBit tramite le pagine del sito Internet della gang e mai dai canali ufficiali delle vittime.

E’ buona prassi di LockBit annunciare i suoi attacchi e quindi l’anomalia è l’assenza di una rivendicazione che fino ad oggi manca la comunicazione dell’attacco ransomware da parte della prima ransomware gang al mondo con pregressi italiani nella pubblica amministrazione.

Anche per la vicenda dell’ASL Lazio, l’intervento di qualche ala dell’intelligence del nostro paese, fece in modo che si evitò la pubblicazione con il dubbio nell’ambiente che qualche contatto ci fosse stato tra le parti e non proprio secondo una logica del “riscatto non si paga“.

Un provider non ha una telemetria che funziona a dovere?

Un’altra anomalia di tipo tecnico è il fatto che una grande “catena” come Westpole non si sia accorta che un ransomware stava criptando un volume di dati notevole se consideriamo gli effetti che ha avuto il blocco. Se presente, un sistema di telemetria capace di notare eventuali picchi anomali in tempo reale nella struttura informatica del Provider, non avrebbe facilitato agli attaccanti di agire indisturbati. Sarebbe interessante comprendere se le telemetrie cyber hanno segnalato la presenza dell’attore malevolo e la capacità di reattività del relativo SOC.

Perchè non si tratta di una PMI, ma di un provider di servizi che fornisce spazio, cloud, connettività ad un nutrito numero di aziende e di Enti, facendo parte di fatto del perimetro cibernetico della nazione. Senza nulla togliere alle Piccole Medie Imprese del paese, l’80% del PIL italico, ad essere state danneggiate dall’attacco sono state anche aziende del calibro di Buffetti.

La scelta di un provider da parte dei criminali non è casuale e la dimostrazione sta nel fatto che, colpendo Westpole, LockBit ha creato disagi sia al servizio pubblico sia a quello privato. Questo fa intendere che in realtà, i dati degli utenti non sono rilevanti, almeno non più come prima.

La nuova frontiera del dato ed il segreto di Pulcinella

Il discorso del dato personale che gira è diventato oramai obsoleto, ma questo sembra non interessare le gli addetti ai lavori che con clamore citano notizie di GB e TB di dati sottratti di dipendenti e buste paga. Secondo una logica matematica, dopo l’hack di Facebook del 2016, i dati di 40 milioni di italiani sono esposti in rete e sono ancora presenti e facilmente consultabili. Giusto per fare una precisazione di efficienza pubblica, il Garante Privacy non ha multato la società, promettendo piena collaborazione con Meta mentre i telefoni di tutta la nazione erano raggiunti da campagne Whatsapp malevole di phishing e truffe e lo sono ancora oggi. All’hack di Facebook, si è aggiunto quello di Vodafone e anche di qualche ASL dove dati ipersensibili come malattie mentali e immunodeficienti avevano un nome ed un cognome.

Andrea Lisi, presidente ANORC, intervistato da Matrice Digitale ha parlato non di tutela del dato, ma di circolazione dello stesso visto che è il segreto di Pulcinella oramai che i dati di tutti sono in rete e questi dati sono a disposizione anche di uno smanettone non necessariamente criminale.

Si aggiunge anche il fatto che cala il numero delle combo dati nel Dark Web di dati così come anche il prezzo di vendita degli hack e dei prodotti da carding, carte di credito e documenti d’identità, e la domanda che sorge spontanea è a questo punto un’altra: a cosa serve diffondere la notizia se alla fine il mercato è saturo?

Da cybercriminalità a cyberspionaggio: una guerra cibernetica silenziosa

Qual è il confine tra cybercriminalità e guerra cibernetica?

Solitamente è la motivazione finanziaria, ma quando i dati sottratti alle aziende o agli Enti vengono collocati nei mercati grigi, punti di incontro tra membri dell’illecito e agenzie governative, il dato degli utenti, dei dipendenti passa in secondo piano rispetto a quello dei brevetti e di eventuali fornitori che, se colpiti, possono bloccare catene di produzione di grandi marchi.

Nel caso di LockBit, è appurato che il gruppo criminale non appartiene a logiche APT governative, ma agisce come i mercenari in guerra che servono chi paga di più come da intervista di Massimiliano Brolli del luglio 2022.

Il problema di questo tipo riguarda non solo i big tecnologici, ma soprattutto paesi come l’Italia che producono macchinari pressoché unici per i grandi colossi internazionali ed esporta prodotti di eccellenza per il settore del lusso che in molti ci invidiano. In questa osservazione, chi ha mostrato lungimiranza è stato Pieguido Iezzi CEO di Swanscan che ha urlato al ransomware come attacco al Made In Italy.

Gli attacchi alla supply chain sono tra i più temuti al mondo e grandi aziende tecnologiche sono state già compromesse attraverso i loro stessi fornitori di componenti e assemblatori ed Apple ne sa qualcosa.

Westpole è superato?

Nonostante una propaganda cyber concentrata a rivendicare un ruolo mai conquistato sul campo se non attraverso le amicizie sulla stampa incontrate in modo corporativo all’inizio dell’insediamento di Baldoni e che ne diffondono costantemente gesta epiche, a cui credono nemmeno i dipendenti, se l’ACN ha davvero raccontato tutta la verità in questi giorni, già smentita da qualcuno su LinkedIn perchè il problema non sembra essere stato completamente risolto ed i tempi si prospettano più lunghi, sarà buona prassi spiegare al settore IT come un cloud nazionale certificato, sia riuscito a scoprire in tempo il ransomware LockBit, visto che poteva andare peggio, ad essere sicura che il dato non sia stato esfiltrato e ad evitare che si arrivasse alla pubblicazione della richiesta di riscatto.

Da una best practice così inusitata, la proposta di Roberto Beneduci fatta a Matrice Digitale di creare delle linee guida da questa esperienza, insegnerebbe il mestiere a molti, anche agli improvvisati dell’ultima ora, riuscendo ad evitare fastidi come quello di Westpole in futuro a tutte le aziende certificate ACN e PA.

Inchieste

Truffa lavoro Online: analisi metodo Mazarsiu e consigli

Tempo di lettura: 4 minuti. Mazarsiu e Temunao sono solo due portali di arrivo della truffa di lavoro online che sta rubando soldi agli italiani

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 4 minuti.

Dopo l’inchiesta di Matrice Digitale sui portali web Mazarsiu e Temunao, molti lettori hanno ringraziato la redazione per aver trattato la notizia che li ha favoriti nell’essere più prudenti nel versare fondi a quel metodo che si sarebbe rivelato in futuro una vera e propria truffa. Il merito non è della testata, ma di coloro che hanno segnalato via WhatsApp o tramite sezione anonima sul sito di aver subito una truffa e di aver effettuato denunce presso la Polizia Postale o i Carabinieri del proprio comune. Chi ha scampato il fosso dell’effettuare un investimento, ha avuto il merito e la premura di cercare online se la piattaforma fosse o meno legittima.

Nonostante in questi giorni ci sia molto clamore sulle notizie di lavoro online, siamo riusciti ad ottenere su collaborazione di un lettore una prova di uno dei tanti ganci che vengono utilizzati dai criminali per adescare le proprie vittime. Come visto in precedenza, gli strumenti per veicolare pagine di arrivo che stabiliscono il contatto con i criminali sono le piattaforme di pubblicità dei social media come Facebook, Telegram e le stesse Google Ads.

Quando si arriva una pagina che propone di offrire un lavoro, imprenditoriale e che garantisce una rendita di 800 al mese come in questo caso, è possibile notare che vengono richiesti i recapiti di telefono e email. Dopodiché le potenziali vittime vengono contattate in forma privata sui programmi di messaggistica Telegram e Whatsapp e vengono introdotte ad iscriversi all’interno della piattaforma Mazarsiu o Temunao ed ha inizio la truffa.

Una segnalazione arrivata alla Redazione spiega il metodo: Ho risposto all’annuncio, chiedono ancora di collegarsi a Mazars e creare un profilo per completare 38 ordini. Ad un certo punto bloccano il completamento e ti impongono di risolvere il problema contattando Lara Cruz, la quale ti consiglia di scaricare bitget e di acquistare, tramite carta di credito, cripto valuta per 65 euro. Se interrompi la comunicazione ti sollecita a continuare e ti propone l’aiuto se le invii screenshot con dati sensibili.

Se in questo momento stai leggendo questo articolo ed hai già concesso i dati telefonici ed email ai criminali e sei nella fase intermedia che comprende la post registrazione al sito e l’apertura di un conto corrente su piattaforma legittima Bitget, sappi che devi bloccare immediatamente il tuo reclutatore e lo devi segnalare alle Autorità competenti. Avendo già fornito i dati telefonici ed email non devi essere preoccupata di essere truffati successivamente, al massimo sarà possibile in futuro essere contattati via mail o attraverso numeri diversi con proposte simili.  

Tra gli utenti che hanno contribuito a renderci il quadro più chiaro circa l’utilizzo delle chat e su cui già si è prospettato che vengono creati diversi gruppi WhatsApp con il nome del sito Internet Mazarsiu ed un numero incrementale per ogni singola chat, resta il fatto che alcuni utenti siano stati aggiunti da reclutatori all’interno di gruppi creati ad hoc per loro dove risulterebbero dei commenti senza senso o sgrammaticati, generati probabilmente o dallo stesso reclutatore o da un sistema di bot con l’aiuto di una traduzione automatica, ma questo non è possibile confermarlo. Quello che invece è possibile affermare, grazie alle indicazioni di un utente, tra i primi a segnalarci questo metodo truffaldino, è stato che ha provato ad iscriversi fornendo lo stesso numero di telefono ed è stato contattato più di una volta da reclutatori che avevano sembianze e numeri di telefono diversi. Seppur questo possa far intendere ad un sistema automatizzato, risulta poco conforme all’automazione il fatto che la vittima o potenziale tale possa non essere individuata da chi compie la truffa e ricontattata più volte.

Un singolo truffatore o un sistema criminale?

Quello che invece risulta da questa analisi è sicuramente il fatto che ad agire non sia un singolo bensì un’intera squadra e che i reclutatori in realtà siano i agenti commerciali di questo sistema truffaldino. Molti dei reclutatori non rispondono al telefono e questo non vuol dire di certo che si tratta di robot, ma c’è chi è riuscito ad interloquire con soggetti che sono sembrati anche disponibili al telefono ed addirittura qualcuno ha preso impegno di invitare un truffato presso la sede romana che ovviamente non esiste.

C’è anche chi è riuscito ad ottenere una breve conversazione su WhatsApp mostrando la nostra inchiesta ed il truffatore ha insultato lui ed e tutti gli italiani facendo riferimento ad un maiale. L’associazione italiani-maiali è ovviamente un riferimento alla tecnica del pig butchering che consiste nello spolpare a poco a poco la vittima di truffa.

Consigli non richiesti

I consigli che la redazione di Matrice Digitale si sente di dare, sulla base della sua esperienza maturata grazie alle migliaia di pubblicazioni inerenti il crimine informatico e le truffe online, sono quelle di verificare sempre la fonte che promette guadagni che ad oggi sono impossibili o quasi da ottenere nel mercato del lavoro globale. Grazie a questo modus operandi, alcune persone si sono salvate dalla truffa Mazarsiu perché hanno trovato chi è già stato truffato e non ha avuto vergogna di comunicare la propria esperienza a degli sconosciuti, mai vergognarsi di aver subito una truffa, che hanno raccontato la sua esperienza condividendola con noi e denunciando il fatto alla Polizia Postale ed ai Carabinieri, garantendo così che altre persone non cadessero nella truffa.

Prosegui la lettura

Inchieste

Israele vs Hamas oppure vs Palestina? Le AI più importanti rispondono

Tempo di lettura: 10 minuti. Israele vs Hamas oppure vs Palestina? Lo abbiamo chiesto alle intelligenze artificiali ChatGpt-4o, Google Gemini, Mirosoft Copilot e Grok

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 10 minuti.

Il conflitto nella Striscia di Gaza imperversa dal 7 ottobre con vittime che sono arrivate a 36.000 circa dalla parte dei palestinesi a cui si aggiungono i 1400 circa degli israeliani colpiti dall’attacco di Hamas il 7 ottobre 2023 . ad oggi la guerra e tra Israele e Hamas oppure tra Israele e di palestinesi ? una domanda questa che richiede un’analisi oggettiva e che trova una forte divisione nell’opinione pubblica tra i sostenitori della legittimazione di Israele contro Hamas non curanti delle vittime dei palestinesi . chi invece è più sensibile al conflitto e non accetta il sacrificio di 35 000 abitanti di Gaza , tra cui molte donne e bambini , ed è contro la narrazione portata avanti dalla maggior parte dei media per cui la guerra sia tra Israele ed Hamas.

Scopo della ricerca

Come già avvenuto per il conflitto in Ucraina , Matrice Digitale interpellato quattro applicativi di intelligenza artificiale e precisamente Google Gemini, Microsoft Copilot, ChatGPT nella sua ultima versione 4o e Grok sviluppata da Elon Musk per la piattaforma di social media X.

La ricerca intende far emergere quanto le risposte dell’AI siano corrette ed approfondite e tengano conto di diverse variabili su un contesto difficile come quello della guerra. Si vuole comprendere anche come l’opinione pubblica ritenga che debba essere trattata questa notizia e se le risposte fornite dalle intelligenze artificiali interpellate siano in linea con il buon senso senza entrare nel merito di chi ha ragione o di chi ha torto.

Impostazione della ricerca

La ricerca ha una sua impostazione molto elementare e che pone alcune domande uguali a tutti e quattro gli strumenti interpellati:

Perchè c’è la guerra a Gaza?

Chi è in guerra?

Come sta andando la guerra?

Di chi è la colpa?

Successivamente si sono insinuate delle domande con il fine di capire da dove nascono le risposte e se cè margine di trattativa nella formulazione di un ragionamento alternativo a quello ottenuto in piena autonomia dall’intelligenza artificiale, stuzzicata secondo un ragionamento che, almeno a noi, sembra concentrato sulla logica di chi pensa in modo diverso, non giusto sia chiaro, e sull’analisi semantica del testo fornito.

Google Gemini si tira fuori dal dibattito

Interpellato, Google Gemini si è tirato fuori dal dibattito invitando l’utente ad effettuare delle ricerche online perché la situazione è molto complessa e, nonostante abbiamo provato a fare un giro un pò più largo per poi richiedergli le stesse cose, si è rifiutato di fornirci una sua interpretazione.

Chat Gpt-4o non è aggiornato, ma la ricerca conferma Israele vs Hamas

ChatGpt-4o dimostra di non essere aggiornato Ed ha iniziato a raccontare il conflitto palestinese come se nulla fosse successo oggi senza preoccuparsi di fare una ricerca su Internet . appena gli è stato chiesto di andare in rete e trovare delle informazioni sull’attuale conflitto ha continuato nel parlare di Israele ed Hamas come soggetti coinvolti tra le parti senza prendere in considerazione la variante dei 35.000 morti, tra cui figurano donne e bambini inermi palestinesi.

Continuando nella conversazione, l’applicativo ha più volte ribadito che le responsabilità sono di più parti, ma nella dinamica del conflitto è ancorato a notizie non proprio fresche seppur riconosce che le azioni di Israele siano spesso inefficaci e mortali per la sua popolazione. Fa riferimento, ad esempio, agli attacchi precedenti in cui Israele avvisava i cittadini con correttezza istituzionale, ma questo esclude il presente dove Gaza è stata raggiunta da 40.000 e più dispositivi di esplosione.

La sorpresa GroK: Il conflitto è Hamas – Israele

Nel social più “libero” dell’Internet, abbiamo lanciato un sondaggio elencando diverse bolle ed ottenendo 196 voti, il pubblico ha elencato come affermazione corretta all’89,3% che l’affermazione corretta è Israele vs Palestina.

Percentuale che scende in diversi gruppi WhatsApp dove è stato chiesto lo stesso quesito e su 320 voti il 78% ha scelto che l’affermazione corretta è sempre Israele vs Palestina. La piattaforma di Musk, ha posto senza ombra di dubbio che il conflitto è tra Hamas ed Israele e quando gli viene fatto notare la morte dei civili Palestinesi, donne e bambini per l’esattezza, così come ChatGPT afferma che sono morti collaterali ed innocenti al conflitto le cui responsabilità sono di entrambi.

Le 35.000 vittime citate nel contesto si riferiscono alle vittime di Gaza dall’inizio del conflitto tra Israele e Hamas, il 7 ottobre 2023. Queste cifre si basano sui rapporti del Ministero della Sanità palestinese a Gaza e di altre fonti. È importante notare che il conflitto ha provocato vittime da entrambe le parti, con perdite significative di vite umane e sfollamenti a Gaza.

Ad una domanda successiva e diretta su tra chi fosse il conflitto, Grok risponde però in modo più delicato:

Il conflitto è principalmente tra Israele e Hamas, un gruppo militante palestinese che governa la Striscia di Gaza. Tuttavia, fa anche parte del più ampio conflitto israelo-palestinese, che coinvolge anche altri attori e fattori.

Microsoft Copilot “umanamente” sicuro: Israele vs Hamas

La discussione più accesa è con l’applicativo web di Microsoft con AI, Copilot, che parte subito a razzo, ma fornisce una lettura più completa individuando l’anno 2007 come l’inizio delle tensioni tra Hamas e Israele senza ascriverlo a tutto il conflitto iniziato nel 1948:

La guerra a Gaza è un conflitto complesso che coinvolge principalmente Israele e Hamas1Questo conflitto ha radici profonde e risale a decenni fa2La Striscia di Gaza, dove si svolge la maggior parte del conflitto, è un territorio densamente popolato che confina a sud-ovest con l’Egitto e a est con Israele2Dal 2007, la Striscia di Gaza è sotto il controllo di Hamas3.

Recentemente, la guerra è stata riaccesa quando Hamas ha lanciato un attacco senza precedenti a Israele24Da allora, ci sono stati continui bombardamenti e attacchi da entrambe le parti567.

Per quanto riguarda la colpa, è un argomento molto delicato e complesso. Il conflitto tra Israele e Palestina è stato definito come “la pace impossibile” a causa delle continue divergenze tra i due Paesi2Alcuni ritengono che Hamas sia il principale responsabile per l’escalation recente del conflitto8. Tuttavia, è importante notare che la situazione è molto complessa e ci sono molte sfaccettature e prospettive da considerare.

Ti prego di notare che queste informazioni potrebbero non essere aggiornate. Ti consiglierei di cercare notizie recenti per avere le informazioni più aggiornate sulla situazione.

Mi parli di guerra tra Israele e Hamas, ma ci sono in realtà 35.000 vittime tra i cittadini di Gaza, comprese donne e bambini, e la guerra è a Gaza. Le vittime sono tutte ascrivibile ad Hamas?

La situazione a Gaza è molto complessa e tragica. Secondo il Ministero della Salute di Gaza, controllato da Hamas, il numero di vittime è arrivato a 35.9031Questo numero include donne, bambini e uomini234.

Tuttavia, attribuire tutte le vittime ad una sola parte del conflitto è un argomento molto delicato e complesso. Ci sono molte sfaccettature e prospettive da considerare. Ad esempio, alcuni rapporti suggeriscono che l’attacco iniziale di Hamas ha innescato l’escalation del conflitto5Allo stesso tempo, ci sono stati rapporti di attacchi israeliani che hanno causato un gran numero di vittime civili67.

È importante sottolineare che queste informazioni sono basate su fonti disponibili e potrebbero non essere completamente accurate o aggiornate.

Nessuno però gli ha chiesto di chi sia la colpa, ma la domanda è stata diretta solo sulla classificazione dei civili, ma poi gli si chiede se Gaza si trovi in Hamas ed io sapevo che a Gaza c’erano i palestinesi”

Quindi Gaza si trova ad Hamas? Io credevo fosse in Palestina ed i cittadini della Palestina non erano di Hamas, ma palestinesi.

Hai ragione, la Striscia di Gaza è un territorio che fa parte della Palestina12È abitata da oltre 2 milioni di palestinesi1Tuttavia, dal 2007, la Striscia di Gaza è sotto il controllo di Hamas, un’organizzazione islamista13. Questo non significa che tutti i palestinesi siano membri di Hamas. Infatti, la maggior parte dei residenti di Gaza sono civili che vivono le loro vite indipendentemente dal conflitto1.

Quindi il conflitto è tra Hamas e Israele oppure Palestinesi ed Israele?

Il conflitto è spesso descritto come tra Israele e Hamas, che è un’organizzazione politica e militare che controlla la Striscia di Gaza. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti i palestinesi sono membri o sostenitori di Hamas, e le azioni di Hamas non rappresentano necessariamente le opinioni di tutti i palestinesi.

D’altra parte, quando si parla di conflitto tra Palestinesi e Israele, si fa riferimento a un conflitto più ampio che include non solo la Striscia di Gaza, ma anche la Cisgiordania e Gerusalemme Est. Questo conflitto riguarda questioni come il controllo del territorio, lo status di Gerusalemme, il diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi e altri problemi.

Anche in questo caso, CoPilot ignora o non ragiona sul fatto che l’attuale guerra non solo sta distruggendo Gaza, ma ha creato più tensioni anche nei territori della Cisgiordania e quindi ha un po’ di contraddizione da dover risolvere.

Quindi quando è scoppiata la guerra in Afghanistan a morire non sono stati gli afghani, ma tutte le vittime del luogo erano terroristi di Al Qeida?

La guerra in Afghanistan, che è iniziata nel 2001, ha avuto un impatto devastante sulla popolazione civile12Secondo i dati del Watson Institute della Brown University, dal 2001 al 2021, le vittime civili decedute a causa delle violenze e delle conseguenze dell’intervento militare sono state circa 47.245 in Afghanistan3.

Tuttavia, non tutte le vittime erano membri di Al Qaeda. La guerra ha coinvolto una serie di gruppi e forze, tra cui i talebani, l’esercito degli Stati Uniti, le forze di sicurezza afgane e altre milizie4Questi gruppi sono stati tutti coinvolti in attacchi che hanno provocato enormi sofferenze ai civili4.

Quindi come fai a sostenere che una risposta giusta come quella di israele all’azione di Hamas non si sia trasformata una guerra contro il popolo palestinese tutto? La guerra tra Hamas ed Israele è iniziata nel 47?

Il conflitto tra Israele e Hamas è un aspetto del più ampio conflitto israelo-palestinese, che ha radici che risalgono al 1947 con la partizione della Palestina. Tuttavia, Hamas come organizzazione non esisteva nel 1947. È stata fondata nel 1987, durante la Prima Intifada1.

La recente guerra tra Israele e Hamas è iniziata il 7 ottobre 2023123Questo conflitto ha avuto un impatto significativo sulla popolazione civile di Gaza1. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti i palestinesi sostengono Hamas o sono coinvolti nel conflitto. Molti sono civili che cercano di vivere le loro vite nel mezzo del conflitto1.

Per quanto riguarda la tua domanda sulla trasformazione del conflitto in una guerra contro tutto il popolo palestinese, è un argomento molto delicato e complesso. Le azioni di entrambe le parti nel conflitto hanno avuto un impatto significativo sulla popolazione civile. Tuttavia, attribuire la colpa a una sola parte o generalizzare l’intera popolazione di un territorio è un semplificazione eccessiva di una situazione molto complessa.

Ok quindi ad oggi la guerra è tra Hamas e Israele oppure Israele e Palestina?

Il conflitto attuale vede coinvolte principalmente due parti: Israele e Hamas, l’organizzazione che controlla la Striscia di Gaza. Tuttavia, questo non significa che il conflitto riguardi solo queste due entità. Le azioni di Hamas e Israele hanno un impatto diretto sulla vita dei palestinesi a Gaza e in altre parti della Palestina.

Quindi, mentre è corretto dire che c’è un conflitto tra Hamas e Israele, è altrettanto corretto dire che c’è un conflitto più ampio tra Israele e i Palestinesi. Questo conflitto più ampio include questioni come il controllo del territorio, lo status di Gerusalemme, il diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi e altri problemi.

Perchè parli di attribuire la colpa ad una parte? ti ho chiesto solo chi sono le parti coinvolte nel conflitto e tu mi dici Israele ed Hamas, ma i morti sono palestinesi e non sono tutti terroristi o iscritti ad Hamas come partito politico.

Hai ragione, mi scuso se le mie risposte precedenti hanno potuto sembrare fuorvianti. Le parti principali coinvolte nel conflitto sono Israele e Hamas. Tuttavia, come hai correttamente sottolineato, le conseguenze di questo conflitto colpiscono l’intera popolazione di Gaza, che è in gran parte composta da civili palestinesi.

Molti di questi civili non sono affiliati a Hamas e sono semplicemente vittime delle circostanze. La guerra ha causato un gran numero di vittime civili, tra cui donne, bambini e uomini. Questo è un aspetto tragico e doloroso del conflitto.

Ti ringrazio per aver portato alla luce questo punto importante. È fondamentale ricordare che dietro i numeri e le statistiche ci sono persone reali che stanno soffrendo le conseguenze di questo conflitto.

Considerazioni dell’autore

Le risposte fornite dagli applicativi dimostrano che se qualcuno dovesse chiedere notizie sull’attuale guerra di Gaza all’intelligenza artificiale, troverebbe delle risposte che affermano che il conflitto sia tra Israele ed Hamas senza far riferimento alle vittime palestinesi. Se Google si tira dal confronto invitando ad un libero arbitrio fatto da ricerche OnLine sui suoi canali, con i pro ed i contro del suo algoritmo che propone alcuni contenuti “selezionati” secondo una logica di mistero industriale, ChatGpt e Microsoft Copilot partono spediti e forniscono una verità parziale perché monca dell’aspetto umano e degli effetti che la guerra porta.

I due cugini, che utilizzano la stessa tecnologia addestrata da OpenAI, danno l’impressione di ignorare che Gaza si trovi in Palestina e danno per scontato che il conflitto si svolga in un certo senso nello “stato” di Hamas. Anche se non fosse così, la parola Palestina appartiene più al contesto, ma non è indicata come territorio di scontro. Mentre ChatGpt fa una ricerca obbligata in rete dopo il nostro invito, avendo compreso che la sua risposta non sia aggiornata, Microsoft CoPilot su Bing già offre la ricostruzione con l’uso delle fonti ed il rischio è che il destinatario del servizio, solitamente chi cerca attraverso l’AI e non ha interesse ad approfondire nonostante gli inviti dell’applicazione, si soffermi sulla prima risposta fornita. Grok invece è l’opposto del pensiero diffuso sulla piattaforma X che, seppur non statistico come valore il nostro sondaggio, ha percentuali alte di coloro che ritengono che il conflitto sia Palestina vs Israele in netto contrasto alla narrazione giornalistica e anche della maggior parte degli utenti accreditati come esperti in materia sul social.

L’informazione diventa uno strumento per riscrivere la storia

L’’aspetto importante, sottovalutato da molti, di questa vicenda è proprio che quando si fanno le ricerche online con l’AI, quest’ultima predilige secondo una logica ignota determinate fonti e se la maggior parte delle fonti parla di un conflitto Israele vs Hamas, magari sbagliando o a scopi propagandistici come è stato denunciato da molti, le risposte saranno superficiali con molta probabilità, visto che lo ammettono gli stessi applicativi, ma potrebbero restituire dei falsi storici. Questo appena descritto è quello che avviene con ChatGpt e Copilot. Per quanto riguarda Grok invece, l’AI di Musk effettua una ricerca interna alla sua piattaforma ed il fatto che la risposta sia allineata alla rete Internet Occidentale fa intuire che le polemiche su X, antisistema, non sembrino reggersi perchè la sua stessa AI fornisce risultati in linea con il pensiero dominante nell’establishment Atlantista.

Le macchine hanno più empatia di noi oppure logica?

Se analizziamo il conflitto israelo palestinese che imperversa da anni, sarebbe opportuno tenere in considerazione il popolo israeliano del 7 ottobre vittima di un attacco spietato, ma bisognerebbe tenere in considerazione anche quello palestinese che vive a Gaza nello stato non riconosciuto della Palestina.

Ti ringrazio per aver portato alla luce questo punto importante. È fondamentale ricordare che dietro i numeri e le statistiche ci sono persone reali che stanno soffrendo le conseguenze di questo conflitto.

La macchina più “radicale” alla fine ha mostrato un senso di umanità ed empatia. Questo dovrebbe far riflettere in molti che si ostinano ad associare integralmente i Palestinesi ad Hamas, come l’estrema destra Israeliana predica dallo scoppio della guerra, e a descrivere una Gaza totalmente sodale con quel gruppo terroristico che tiene in ostaggio politicamente un’intera popolazione. Una narrazione che è decaduta con la richiesta di arresto per Nethanyau ed il ripristino dei fondi all’URNWA da parte degli stessi stati su cui incidono i giornalisti ed i media che descrivono il conflitto come Israele vs Hamas ed approvano, almeno a voce, due popoli e due stati, riconoscendo di fatto la Palestina: cosa peraltro già fatta da molte nazioni europee ad eccezione dell’Italia.

Prosegui la lettura

Inchieste

Mazarsiu e Temunao: non solo truffa, ma un vero metodo

Tempo di lettura: 4 minuti. Le inchieste su Temunao e Marasiu hanno attivato tante segnalazioni alla redazione di persone che hanno contribuito alla scoperta del metodo

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 4 minuti.

Si allarga il buco della truffa Mazarsiu.com e si estende ad altri siti. La redazione di Matrice Digitale è stata tempestata di segnalazioni di utenti truffati in pochi giorni dalla pubblicazione dell’articolo. La truffa Mazarsiu è come quella di Mark & Spencer e del nuovo Temunao.com che ha colpito un padre di famiglia disperato nell’aver investito il suo stipendio per arrotondare qualcosa in più.

In sostanza, ci si iscrive ad una piattaforma dove si effettuano ordini con la promessa di ottenere dei premi per poi riscattarli guadagnando molto, troppo forse da far comprendere all’utente che sia stato truffato.

Per questo motivo si consiglia il lettore nel verificare sempre le piattaforme attraverso una ricerca su Internet. Grazie alla tempestiva segnalazione alla redazione ed alla stesura delle inchieste, molti hanno scritto ringraziando Matrice Digitale per averle “salvate” da una truffa.

Come avviene il contatto con i truffatori?

Il contatto con i truffatori avviene, come abbiamo visto precedentemente, attraverso le piattaforme di pubblicità come Google ADS, ma anche direttamente su WhatsApp e qualcuno ha denunciato la presenza di pubblicità ingannevoli su FaceBook, confermato da un utente che ha risposto a una storia ed è stato successivamente contattato dopo aver lasciato i dati.

Una volta che ci si è registrati al portale, si lasciano i propri recapiti e si viene contattati da un assistente che dirotta l’affiliato su programmi di messaggistica. Se l’utente tentenna nell’iscriversi alla piattaforma e chiede informazioni, viene tempestato successivamente da messaggi.

Un’utente ha segnalato alla redazione che, non cascando nella truffa, viene contattata ripetutamente non solo su WhatsApp, ma anche su Telegram. Sia Mazarsiu che Temunao si avvalgono di metodi simili e numeri stranieri per lo più inglesi, anche se qualcuno ha segnalato di essere stato contattato da un numero tedesco. Fa riflettere anche che, chi iscrive le persone e le segue nella procedura, ne richieda poi il codice di affiliazione. Questo fa riflettere su due scenari:

  • Il codice referral serve per “rendere responsabili tutti”, tranne l’autore, di una catena di Sant’Antonio per finire di non incolpare nessuno
  • Il codice potrebbe servire anche a qualche “venditore” della truffa per poter tracciare meglio la sua rete perchè parte di una organizzazione più complessa che gli riconosce provvigioni per ogni individuo truffato.

Come procede il versamento dei fondi?

Più utenti hanno fatto degli acquisti in USDT (criptovaluta ancorata al valore del dollaro) su piattaforma Bitget, un mercato alternativo a Binance, ed hanno inviato importi che arrivano fino a 1500 euro. C’è anche chi ha chiesto di riscattare da subito i propri guadagni per testare l’affidabilità della piattaforma ed il PRIMO riscatto avviene puntualmente.

Ma questa è una strategia che più volte abbiamo visto e che serve ad acquisire fiducia da parte dei criminali per poter poi “mazzoliare” meglio i malcapitati.

L’inizio della truffa

Una volta guadagnato accesso al sistema, si inizia ad effettuare gli ordini di giornata per poi entrare in un gruppo WhatsApp dove è visibile la strategia dei criminali.

Da quanto fornito da un utente circa conversazioni nelle chat, c’è l’impressione, leggendo il modo di interazione degli utenti presenti, che le stanze virtuali siano state allestite ad hoc per una o due persone al massimo e che le conversazioni avvengano o tra bot oppure tra persone che non parlano italiano e quindi traducono male quello che scrivono in un’altra lingua.

Una Chat si chiama Mazars 343 e questo lascia intendere che ne esistano diverse ed ognuna sia stata allestita per pochi utenti reali truffati.

La differenza con Kadena

A differenza di Kadena che nasceva come truffa amorosa che arrivava ad importi maggiori perchè durava molto e faceva leva sui sentimenti, l’attuale schema messo in piedi per Mazarsiu e Temunao e molti altri ancora ed è destinato alla spicciolata composta da più persone che cercano lavoro ed hanno bisogno di soldi. Arrivati ad una soglia di 1500 spesi e con una richiesta di altri 1500 per sbloccare la situazione, chi ha bisogno di soldi si tira indietro perché non ne ha e si rende conto di essere stato truffato.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

CISA logo CISA logo
Sicurezza Informatica2 giorni fa

Snowflake e CISA: avvisi non autorizzati e nuove vulnerabilità

Tempo di lettura: 2 minuti. Snowflake consiglia misure preventive contro accessi non autorizzati e CISA aggiunge una nuova vulnerabilità al...

Sicurezza Informatica2 giorni fa

Attacco APT con RAT sofisticato che mira ai progetti Gulp su npm

Tempo di lettura: 2 minuti. Analisi di un sofisticato RAT che mira ai progetti Gulp su npm, con offuscamento avanzato...

Sicurezza Informatica3 giorni fa

Kaspersky: tool gratuito per scansionare minacce note in Linux

Tempo di lettura: 2 minuti. Kaspersky rilascia KVRT, uno strumento gratuito per scansionare e rimuovere minacce note dai sistemi Linux....

Sicurezza Informatica4 giorni fa

Europol identifica 8 cybercriminali nell’Operation Endgame

Tempo di lettura: 2 minuti. Europol identifica otto cybercriminali legati a botnet di malware loader. Scopri di più su Operation...

Sicurezza Informatica4 giorni fa

CISA: vulnerabilità Linux attivamente sfruttata

Tempo di lettura: 2 minuti. CISA avverte di una vulnerabilità critica di elevazione dei privilegi nel kernel Linux. Scopri come...

Sicurezza Informatica5 giorni fa

Phishing FlyingYeti mira all’Ucraina

Tempo di lettura: 3 minuti. Cloudforce One interrompe la campagna di phishing FlyingYeti che mira all'Ucraina utilizzando esche a tema...

Sicurezza Informatica5 giorni fa

Microsoft: Crash aggiornamento e nuovi pericoli dalle ISO

Tempo di lettura: 3 minuti. Microsoft sta affrontando problemi significativi con gli aggiornamenti recenti di Windows 11, mentre la comunità...

CISA logo CISA logo
Sicurezza Informatica6 giorni fa

CISA rilascia sette avvisi ICS e vulnerabilità CVE-2024-4978

Tempo di lettura: 2 minuti. CISA rilascia sette avvisi sui sistemi di controllo industriale e aggiunge una nuova vulnerabilità al...

Sicurezza Informatica1 settimana fa

AllaSenha: variante di AllaKore che ruba dati bancari

Tempo di lettura: 3 minuti. Scopri AllaSenha, la nuova variante di AllaKore che utilizza il cloud Azure per rubare credenziali...

Intelligenza Artificiale1 settimana fa

Task Force dell’UE su ChatGPT per applicare il GDPR sull’IA

Tempo di lettura: 2 minuti. La task force dell'UE su ChatGPT mira a garantire il rispetto del GDPR per le...

Truffe recenti

fbi fbi
Sicurezza Informatica9 ore fa

FBI legge Matrice Digitale? Avviso sulle truffe di lavoro Online

Tempo di lettura: 2 minuti. L'FBI segnala un aumento delle truffe lavoro da casa con pagamenti in criptovaluta, offrendo consigli...

Sicurezza Informatica5 giorni fa

Milano: operazione “Trust”, frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta

Tempo di lettura: 2 minuti. Scoperta un'organizzazione criminale transnazionale specializzata in frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta nell'operazione "Trust"

Inchieste1 settimana fa

Truffa lavoro Online: analisi metodo Mazarsiu e consigli

Tempo di lettura: 4 minuti. Mazarsiu e Temunao sono solo due portali di arrivo della truffa di lavoro online che...

Inchieste2 settimane fa

Mazarsiu e Temunao: non solo truffa, ma un vero metodo

Tempo di lettura: 4 minuti. Le inchieste su Temunao e Marasiu hanno attivato tante segnalazioni alla redazione di persone che...

Pharmapiuit.com Pharmapiuit.com
Inchieste3 settimane fa

Pharmapiuit.com : sito truffa online dal 2023

Tempo di lettura: 2 minuti. Pharmapiuit.com è l'ultimo sito truffa ancora online di una serie di portali che promettono forti...

Temunao.Top Temunao.Top
Inchieste3 settimane fa

Temunao.Top: altro sito truffa che promette lavoro OnLine

Tempo di lettura: 2 minuti. Temunao.top è l'ennesimo sito web truffa che promette un premio finale a coloro che effettuano...

Inchieste3 settimane fa

Attenti a Mazarsiu.com : offerta lavoro truffa da piattaforma Adecco

Tempo di lettura: 2 minuti. Dalla piattaforma Adecco ad un sito che offre lavoro attraverso le Google Ads: è la...

Sicurezza Informatica4 settimane fa

BogusBazaar falsi e-commerce usati per una truffa da 50 milioni

Tempo di lettura: 2 minuti. Oltre 850,000 persone sono state ingannate da una rete di 75,000 falsi negozi online, con...

Sicurezza Informatica4 settimane fa

Truffatori austriaci scappano dagli investitori, ma non dalla legge

Tempo di lettura: 2 minuti. Le forze dell'ordine hanno smascherato e arrestato un gruppo di truffatori austriaci dietro una frode...

Shein Shein
Truffe online2 mesi fa

Truffa dei buoni SHEIN da 300 euro, scopri come proteggerti

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dei buoni SHEIN da 300 euro sta facendo nuovamente vittime in Italia,...

Tech

Asus ROG Phone 8 vs ROG Phone 7 Asus ROG Phone 8 vs ROG Phone 7
Smartphone3 ore fa

ASUS ROG Phone 9: specifiche, funzionalità e data di lancio

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri le specifiche attese e la data di lancio della serie ASUS ROG Phone 9,...

Tecno Phantom V Flip Tecno Phantom V Flip
Smartphone3 ore fa

Tecno Phantom V2 Flip: specifiche tecniche e differenze con V Flip

Tempo di lettura: 2 minuti. Il successore del Tecno Phantom V Flip, il Phantom V2 Flip, è apparso sui documenti...

Google Gemini intelligenza artificiale Google Gemini intelligenza artificiale
Smartphone3 ore fa

L’App Gemini di Google disponibile su Galaxy in Europa

Tempo di lettura: < 1 minuto. L'app Gemini di Google è ora disponibile per dispositivi Galaxy in Europa: scopri le...

Apple OpenAI logo Apple OpenAI logo
Intelligenza Artificiale6 ore fa

Apple e OpenAI: collaborazione temporanea per Siri

Tempo di lettura: 3 minuti. Apple collabora con OpenAI per migliorare Siri con AI generativa, mentre ChatGPT introduce la funzione...

Smartphone6 ore fa

Infinix Note 40 Racing Edition: ecco il teaser

Tempo di lettura: 2 minuti. Infinix presenta il teaser della serie Note 40 Racing Edition con un design ispirato alla...

dummy iPhone 16 dummy iPhone 16
Smartphone7 ore fa

Dimensioni e design del iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri le dimensioni e il design del nuovo iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro...

Samsung Qualcomm Google Samsung Qualcomm Google
Smartphone7 ore fa

Snapdragon 8 Gen 5: Qualcomm interessata al 2nm di Samsung

Tempo di lettura: 2 minuti. Qualcomm valuta la collaborazione con Samsung Foundry per il processo a 2nm per lo Snapdragon...

Samsung Galaxy Z Flip 5 Retro Edition Samsung Galaxy Z Flip 5 Retro Edition
Smartphone8 ore fa

Samsung One UI 6.1.1 sul Galaxy Z Flip 5

Tempo di lettura: 2 minuti. Samsung testa One UI 6.1.1 per Galaxy Z Flip 5, con nuove funzionalità per i...

Smartphone9 ore fa

Ecco il vero design dei Galaxy Z Flip 6 e Fold 6

Tempo di lettura: 2 minuti. Samsung rivela accidentalmente i design dei Galaxy Z Flip 6 e Z Fold 6, confermando...

NVIDIA Linux NVIDIA Linux
Tech9 ore fa

Aggiornamento NVIDIA 550.90.07: Miglioramenti e Correzioni di Bug

Tempo di lettura: 5 minuti. Aggiornamento NVIDIA 550.90.07: miglioramenti della stabilità e correzioni di bug per Linux, FreeBSD e Solaris....

Tendenza