Connect with us

L'Altra Bolla

I blog di WordPress.com ora possono essere seguiti su Mastodon

Tempo di lettura: 2 minuti. I blog di WordPress.com ora possono essere seguiti su Mastodon e altre piattaforme federate grazie a un nuovo aggiornamento di Automattic.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

All’inizio di quest’anno, Automattic, proprietaria di WordPress.com, ha acquisito un plugin che permetteva ai blog di WordPress di essere seguiti nel fediverse, le reti sociali decentralizzate che includono il rivale di Twitter, Mastodon, e altri. Di conseguenza, ha lanciato la versione 1.0.0 del plugin, consentendo ai blog di WordPress di essere seguiti su Mastodon e altre app del fediverse. Tuttavia, al momento, i blog di WordPress.com non erano ancora supportati. Ma questo cambia oggi.

Automattic ha annunciato questa mattina che la funzionalità ActivityPub è ora disponibile su tutti i piani di WordPress.com. Ciò significa che chiunque utilizzi la versione ospitata del software open-source WordPress ora ha la capacità di collegarsi al fediverse, collegando il proprio blog a piattaforme federate come Mastodon, Pleroma, Friendica e altre. Utilizzando il plugin, i proprietari dei blog hanno la possibilità di raggiungere più follower poiché potranno condividere i loro post su altre piattaforme e, a loro volta, ricevere risposte da quelle piattaforme trasformate in commenti al blog.

Secondo Automattic, ciò può creare una “conversazione più interattiva e dinamica attorno al tuo contenuto”. Utilizzando il plugin, il blog stesso può anche diventare il profilo dell’utente nel fediverse, invece di dover configurare un account direttamente su un’app federata, come Mastodon. Ma possono comunque raggiungere quel pubblico più ampio, che oggi include 1,8 milioni di utenti attivi mensili su Mastodon e un totale di 13,3 milioni di utenti in tutto il fediverse.

Per implementare il plugin sui siti ospitati da WordPress.com (Free, Personal e Premium), è sufficiente andare nella sezione Discussione dalle Impostazioni della dashboard del blog e abilitare l’interruttore intitolato “Enter the fediverse”. Da lì, si prenderà nota del nome fediverse predefinito, che fa riferimento al dominio del blog. Quel profilo può poi essere condiviso con altri in modo che possano seguirlo su Mastodon o altre piattaforme. L’uso di un dominio personalizzato è anche possibile e offrirà agli utenti un profilo più breve e memorabile.

I siti Business e Commerce dovranno installare il plugin ActivityPub e poi seguire le istruzioni per configurare il loro profilo.

Il plugin ActivityPub ora di proprietà di Automattic conta 54.756 installazioni totali nella sua vita, in aumento rispetto alle 42.831 del mese scorso. Con il supporto aggiunto per i blog di WordPress.com, potrebbero essere integrati nel fediverse ancora più siti e utenti. Ciò potrebbe espandere anche i numeri del fediverse, dato che le statistiche di Automattic indicano che oltre 409 milioni di persone visualizzano più di 20 miliardi di pagine ogni mese sui siti web di WordPress.com.

Automattic non è l’unica azienda ad abbracciare il social networking decentralizzato. Quest’anno, Medium ha dichiarato che avrebbe lanciato il proprio server Mastodon e si sarebbe integrato con ActivityPub. L’app di riviste Flipboard ha anche annunciato che avrebbe lanciato la propria istanza su flipboard.social e si sarebbe integrata con Mastodon in modo che i suoi utenti potessero seguire gli aggiornamenti di Mastodon nell’app Flipboard. Anche la nuova app di Instagram, Threads, promette di integrarsi con ActivityPub, ma non l’ha ancora fatto.


L'Altra Bolla

Threads di Instagram da dicembre arriva in Europa?

Tempo di lettura: 2 minuti. Threads di Instagram espande la ricerca per parole chiave a livello globale, supportando tutte le lingue e migliorando l’accesso alle conversazioni.

Pubblicato

il

Musk su Threads e Instagram
Tempo di lettura: 2 minuti.

Threads, la piattaforma di Instagram che si posiziona come rivale di Twitter e X, sta diventando sempre più competitiva con l’espansione della sua funzione di ricerca per parole chiave a tutti i mercati in cui l’app è disponibile e a dicembre potrebbe arrivare anche in Europa. Inizialmente testata nei mercati di lingua inglese, la funzione è ora supportata in tutte le lingue, rendendo l’app più utile per un pubblico globale.

Espansione della funzione di ricerca

La funzione di ricerca per parole chiave, precedentemente disponibile solo in alcuni paesi e lingue, è ora accessibile ovunque Threads sia disponibile. Questo aggiornamento, annunciato da Adam Mosseri, mira a rendere più facile trovare e partecipare a nuove conversazioni. La disponibilità globale di questa funzione è un passo importante per servire il mercato europeo, dove si parla una varietà di lingue, e per rendere Threads più utile nei più di 100 paesi in cui l’app è ora disponibile.

Caratteristiche e Innovazioni di Threads

Il team di Threads ha lavorato rapidamente per rispondere al feedback degli utenti, aggiungendo funzionalità come un feed cronologico, un’app web, la possibilità di visualizzare i “mi piace”, sondaggi, GIF, supporto per gli hashtag, un pulsante di modifica, il cambio di profilo e altro. L’azienda ha anche promesso un’API per sviluppatori e prevede di integrare ActivityPub, il protocollo di social networking decentralizzato che alimenta anche Mastodon e altre reti.

Differenze con X e prospettive future

A differenza di X, Threads non ha ancora adottato la funzione di Trending Topics, sebbene sia stata avvistata in fase di sviluppo. L’app sembra voler essere una versione meno in tempo reale di X, poiché il suo feed algoritmico spesso presenta post vecchi di giorni. Tuttavia, molti ex utenti di X si stanno unendo a Threads, il che potrebbe alla fine dettare la direzione dell’app e l’arrivo in Europa.

Prosegui la lettura

L'Altra Bolla

Meta accusata di estorsione agli Utenti per la pubblicità

Pubblicato

il

meta messages
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Meta, precedentemente conosciuta come Facebook, è stata recentemente al centro di una causa legale perchè accusata di costringere gli utenti europei a pagare per evitare la pubblicità comportamentale, in violazione delle normative sulla privacy dell’UE.

Pubblicità Comportamentale e GDPR

La pubblicità comportamentale, basata sulle abitudini di navigazione online degli utenti, è stata ritenuta in violazione del GDPR. Meta ha dovuto trovare una soluzione per rispettare la legge europea, che richiede il consenso degli utenti per mostrare annunci mirati.

La soluzione di Meta: pagare per la Privacy

Meta ha proposto agli utenti europei di pagare fino a $275 all’anno per godere di un’esperienza senza pubblicità personalizzata. Questa mossa ha trasformato la scelta degli utenti da un semplice “sì o no” a “pagare o accettare”, sollevando preoccupazioni sul fatto che i diritti fondamentali, come la protezione dei dati personali, non dovrebbero essere in vendita.

Reazioni e Critiche

Il gruppo per la privacy “nyob” (none of your business) ha criticato aspramente la decisione di Meta, sostenendo che i diritti fondamentali non possono essere messi in vendita. Il 28 novembre 2023, nyob ha presentato un reclamo contro Meta all’autorità austriaca per la protezione dei dati, considerando l’azione di Meta un ulteriore tentativo di aggirare le leggi sulla privacy dell’UE.

La risposta di Meta

Meta ha risposto sostenendo di aver ottenuto un giudizio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CJEU) che accetta il modello di abbonamento come forma valida di consenso per un servizio finanziato dalla pubblicità. Tuttavia, è stato sottolineato che i servizi senza pubblicità, come YouTube Premium e Spotify Premium, non sono paragonabili a quelli che raccolgono dati per creare annunci personalizzati.

Prosegui la lettura

L'Altra Bolla

CEO Meta, Snapchat, Discord, X, e TikTok testimoni al Senato USA

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

Il 31 gennaio 2024, alcuni dei più grandi nomi nel settore tecnologico, tra cui i CEO di Meta, X (precedentemente Twitter), TikTok, Snap e Discord, testimonieranno davanti al Senato degli Stati Uniti in una udienza riguardante lo sfruttamento online dei minori.

Dettagli dell’Udienza

La Commissione Giudiziaria del Senato ha annunciato mercoledì che ascolterà le testimonianze di Mark Zuckerberg di Meta, Linda Yaccarino di X, Shou Zi Chew di TikTok, Evan Spiegel di Snap e Jason Citron di Discord. I senatori Dick Durbin (D-IL) e Lindsey Graham (R-SC) hanno emesso citazioni giudiziarie per Yaccarino, Spiegel e Citron all’inizio di questo mese, dopo ripetuti rifiuti di comparire durante diverse settimane di negoziati. Zuckerberg e Chew hanno accettato volontariamente di testimoniare. Gli senatori affermano che l’udienza offrirà ai CEO l’opportunità di “testimoniare sul loro fallimento nel proteggere i bambini online”.

Controversie e Cause Legali

Meta è attualmente sotto processo in diversi stati per aver ingannato il pubblico sulla sicurezza di Facebook e Instagram. Nel frattempo, distretti scolastici in tutto gli Stati Uniti hanno intentato cause legali contro Meta, ByteDance, Alphabet e Snap, accusandoli di gestire piattaforme “dipendenti” per i bambini.

Dichiarazioni dei Senatori

“I nostri sforzi per proteggere i bambini online sono stati fin dall’inizio ostacolati dalla Big Tech,” hanno dichiarato in una dichiarazione congiunta i senatori Durbin e Graham. “Finalmente sono costretti ad ammettere i loro fallimenti nella protezione dei bambini. Ora che tutte e cinque le aziende stanno collaborando, non vediamo l’ora di ascoltare i loro CEO. Genitori e bambini richiedono azione.”

Sforzi bipartisan per la Sicurezza dei Minori Online

L’udienza si inserisce in uno sforzo bipartisan per rafforzare le regole di sicurezza dei minori su internet. Nel corso dell’ultimo anno, sono entrate in vigore leggi sulla sicurezza online in diversi stati con l’obiettivo di proteggere i bambini online. Tuttavia, i critici sostengono che le leggi siano troppo estese e possano fare più male che bene.

Legislazioni statali e Critiche

A marzo, lo Utah ha firmato un disegno di legge che richiederà ai minori di ottenere il consenso dei genitori per iscriversi alle piattaforme sociali, mentre sia la Louisiana che il Mississippi ora richiedono la verifica dell’età per visualizzare contenuti considerati dannosi per i bambini, come la pornografia. Altre leggi sulla sicurezza dei bambini, come il Kids Online Safety Act e il COPPA 2.0, sono state recentemente approvate dalla Commissione Commercio del Senato nonostante le resistenze degli attivisti per la privacy.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

Notizie2 ore fa

Apple risolti due Zero-Day. Fate l’aggiornamento d’emergenza

Tempo di lettura: 2 minuti. Apple ha rilasciato l’aggiornamento di sicurezza d’emergenza per risolvere due vulnerabilità zero-day che sono state...

CISA CISA
Tech19 ore fa

CISA avvisa vulnerabilità, ICS e Gestione Documentale Giudiziaria

Tempo di lettura: 2 minuti. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha emesso avvisi critici riguardanti...

Jaxa Jaxa
Notizie2 giorni fa

JAXA colpita da un cyberattacco: rete disattivata

Tempo di lettura: < 1 minuto. L’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) ha subito un grave cyberattacco, come riportato dal segretario capo...

CISA CISA
Notizie2 giorni fa

CISA pubblica quattro avvisi sui Sistemi di Controllo Industriale

Tempo di lettura: < 1 minuto. Introduzione: La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha pubblicato quattro...

chrome malware chrome malware
Notizie2 giorni fa

Google Chrome risolto il sesto Zero-Day del 2023

Tempo di lettura: < 1 minuto. Google ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza d’emergenza per Chrome, correggendo la sesta vulnerabilità...

Downloader App Google Play Downloader App Google Play
Notizie3 giorni fa

Downloader App sospesa da Google Play: caso di DMCA insolito

Tempo di lettura: 2 minuti. Downloader app sospesa da Google Play per una richiesta DMCA vaga, sollevando questioni sulla gestione...

Victor Zhora Victor Zhora
Notizie3 giorni fa

Ucraina: arrestato Victor Zhora. Ex capo della Cybersecurity

Tempo di lettura: < 1 minuto. Il governo ucraino ha recentemente arrestato Victor Zhora, ex vice capo del Servizio Speciale...

Defender Application Guard Office Defender Application Guard Office
Notizie4 giorni fa

Microsoft dice addio a Defender Application Guard per Office

Tempo di lettura: 2 minuti. Microsoft ha annunciato la deprecazione di Defender Application Guard per Office, una mossa che segna...

Notizie4 giorni fa

UK e USA: linee guida per lo Sviluppo Sicuro di AI

Tempo di lettura: 2 minuti. CISA e NCSC, insieme a partner internazionali, rilasciano linee guida per lo sviluppo sicuro di...

ownCloud ownCloud
Notizie7 giorni fa

Vulnerabilità critiche in ownCloud: esposte password amministratori

Tempo di lettura: 2 minuti. Il software open source di condivisione file ownCloud ha recentemente rivelato tre vulnerabilità di sicurezza...

Truffe recenti

Notizie2 settimane fa

Polizia Postale: attenzione alla truffa dei biglietti ferroviari falsi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Gli investigatori della Polizia Postale hanno recentemente individuato una nuova truffa online che prende...

app ledger falsa app ledger falsa
Notizie3 settimane fa

App Falsa di Ledger Ruba Criptovalute

Tempo di lettura: 2 minuti. Un'app Ledger Live falsa nel Microsoft Store ha rubato 768.000 dollari in criptovalute, sollevando dubbi...

keepass pubblicità malevola keepass pubblicità malevola
Notizie1 mese fa

Google: pubblicità malevole che indirizzano a falso sito di Keepass

Tempo di lettura: 2 minuti. Google ospita una pubblicità malevola che indirizza gli utenti a un falso sito di Keepass,...

Notizie1 mese fa

Nuova tattica per la truffa dell’aggiornamento del browser

Tempo di lettura: 2 minuti. La truffa dell'aggiornamento del browser si rinnova, con i criminali che ora ospitano file dannosi...

Notizie2 mesi fa

Oltre 17.000 siti WordPress compromessi negli attacchi di Balada Injector

Tempo di lettura: 2 minuti. La campagna di hacking Balada Injector ha compromesso oltre 17.000 siti WordPress sfruttando vulnerabilità nei...

Truffe online2 mesi fa

ChatGPT cerca di ingannare cuori solitari appassionati di AI

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa LoveGPT rappresenta una nuova minaccia nel mondo degli appuntamenti online, sfruttando l'AI...

Notizie2 mesi fa

Nuovo avviso della Polizia Postale: attenzione allo “Spoofing telefonico”

Tempo di lettura: 2 minuti. Attenzione ai tentativi di truffa tramite "Spoofing telefonico": la Polizia Postale avvisa e fornisce consigli...

Truffe online2 mesi fa

No, la vostra pagina Facebook non sta per scadere e non è disabilitata

Tempo di lettura: < 1 minuto. La nuova vecchia truffa è indirizzata ai proprietari delle pagine a cui si vuole...

Economia3 mesi fa

MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat

Tempo di lettura: < 1 minuto. MetaMask lancia una nuova funzione che permette agli utenti di vendere Ether per valuta...

truffa PWCNU truffa PWCNU
Truffe online3 mesi fa

Allerta Truffa: segnalazione di frode online su PWCNU.com

Tempo di lettura: 2 minuti. Allerta truffa: lettore segnala frode su PWCNU.com, perdendo 800€ in schema Ponzi che utilizza numeri...

Tendenza