Connect with us

L'Altra Bolla

Instagram Threads: il lancio dell’alternativa a Twitter bloccato nell’Unione Europea

Tempo di lettura: < 1 minuto. Instagram Threads, la risposta di Meta a Twitter, non verrà lanciata nell’Unione Europea a causa di preoccupazioni sulla privacy, secondo la Commissione per la Protezione dei Dati dell’Irlanda.

Pubblicato

in data

threads meta instagram
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Meta, la società madre di Instagram, aveva in programma di lanciare Instagram Threads, un’app di conversazione basata su testo, come alternativa a Twitter. Tuttavia, il lancio dell’app nell’Unione Europea è stato bloccato a causa di preoccupazioni riguardanti la privacy degli utenti.

Caratteristiche di Instagram Threads

Instagram Threads è stata descritta come un’app di conversazione basata su testo che permette agli utenti di Instagram di discutere una vasta gamma di argomenti. L’app consente agli utenti di seguire gli stessi account che seguono su Instagram e di partecipare a discussioni su argomenti di tendenza. L’app era prevista per il lancio il 6 luglio 2023.

Preoccupazioni sulla privacy

La sezione “Privacy dell’app” sull’App Store indica che l’applicazione avrebbe raccolto una vasta gamma di dati degli utenti, inclusi dati sulla salute e il fitness, acquisti, informazioni finanziarie, localizzazione, contenuti degli utenti, cronologia di navigazione e altro. Si ritiene che Meta abbia adottato un approccio cauto per portare il servizio nella regione, che ha rigide protezioni sulla privacy. La Commissione per la Protezione dei Dati dell’Irlanda ha confermato che il rilascio non si estenderà all’UE “in questo momento”.

Altre aziende e la privacy nell’UE

Non è la prima volta che un’azienda decide di non lanciare un prodotto nell’Unione Europea a causa delle sue leggi sulla privacy. Google, ad esempio, ha rinviato il lancio del suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale, Bard, nell’UE per motivi simili. Mentre Instagram Threads potrebbe essere un’interessante alternativa a Twitter in altre parti del mondo, gli utenti nell’Unione Europea dovranno aspettare per vedere se l’app supererà le preoccupazioni sulla privacy e sarà infine disponibile nella regione.

L'Altra Bolla

YouTube e Ad Blocker: la società spiega il complotto

Tempo di lettura: 2 minuti. YouTube spiega che i video che saltano alla fine con l’uso di ad blocker sono un effetto non voluto di aggiornamenti e non un complotto

Pubblicato

in data

YouTube logo
Tempo di lettura: 2 minuti.

Negli ultimi tempi, YouTube ha cercato di prevenire l’uso di ad blocker durante la visione di video sulla piattaforma, poiché questi strumenti vanno contro i termini di servizio e riducono le entrate pubblicitarie su cui fanno affidamento i creatori di contenuti. Un recente problema ha reso i video impossibili da guardare per molti utenti, portando alcuni a pensare che fosse un’altra mossa contro gli ad blocker.

L’Origine del Problema

Tuttavia, YouTube ha chiarito che il problema non è intenzionale. In una dichiarazione, la compagnia ha affermato: “Un aggiornamento non correlato per migliorare le prestazioni e l’affidabilità di YouTube potrebbe risultare in esperienze di visione subottimali per gli utenti di ad blocker“. Questo significa che non si tratta di una misura deliberata contro gli ad blocker, ma piuttosto di un effetto collaterale delle modifiche tecniche apportate per migliorare la piattaforma.

Dettagli sul problema con gli Ad Blocker

Per chi non fosse a conoscenza del problema, i video di YouTube saltano alla fine se si utilizza un ad blocker. Gli utenti hanno accusato YouTube di prendere un’ulteriore misura per impedire l’uso di software di blocco degli annunci.

YouTube ha respinto queste accuse, affermando che il problema non è una tattica subdola contro gli ad blocker. Al contrario, è una conseguenza non voluta degli sforzi in corso per migliorare le prestazioni e l’affidabilità della piattaforma. In altre parole, nel tentativo di migliorare YouTube per tutti, queste modifiche potrebbero interferire con alcuni ad blocker.

Scetticismo e precedenti

Naturalmente, questa spiegazione è stata accolta con un certo scetticismo. Dopo tutto, la recente repressione di YouTube contro gli ad blocker è stata piuttosto frequente. All’inizio di quest’anno, problemi simili sono emersi per gli utenti di Adblock o Adblock Plus, ma erano dovuti a un aggiornamento difettoso dell’estensione, non a YouTube stesso.

Inoltre, i termini di servizio della piattaforma scoraggiano l’uso di ad blocker. La pagina di supporto di YouTube offre persino suggerimenti per far coesistere gli ad blocker con alcune forme di pubblicità. Un utente ha persino riportato interruzioni senza aver installato un ad blocker, complicando ulteriormente la questione.

Che si tratti di un attacco non intenzionale o meno, YouTube deve garantire che ciò non accada agli utenti senza ad blocker. Come sempre, si raccomanda di non utilizzare ad blocker mentre si gode di contenuti gratuiti, poiché è il modo in cui si supporta il mantenimento della gratuità. Sì, gli annunci possono essere fastidiosi, ma per questo è possibile ottenere un’esperienza senza pubblicità con il livello Premium.

Prosegui la lettura

L'Altra Bolla

Novità su WhatsApp: messaggi vocali più lunghi negli Stati

Tempo di lettura: 2 minuti. WhatsApp introduce la possibilità di registrare messaggi vocali di 1 minuto negli stati, offrendo nuove opzioni di comunicazione per gli utenti Android e iOS.

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 2 minuti.

WhatsApp ha introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di registrare messaggi vocali più lunghi negli stati. Questa novità rappresenta un significativo miglioramento rispetto al limite precedente di 30 secondi, estendendo la durata massima a 1 minuto.

Aggiornamento degli Stati di WhatsApp

Con questo aggiornamento, gli utenti possono ora registrare e condividere messaggi vocali di fino a 1 minuto come stato. Questa modifica offre un modo più flessibile per comunicare e esprimersi, sfruttando il formato degli stati di WhatsApp, simile alle “Stories” di altre piattaforme. L’aggiornamento è disponibile sia per gli utenti Android che iOS, ed è in fase di distribuzione graduale. Gli utenti possono verificare la disponibilità dell’aggiornamento direttamente su Google Play Store o App Store.

Come Utilizzare la Nuova Funzionalità

Per utilizzare la nuova funzionalità, basta tenere premuto il pulsante del microfono e iniziare a registrare. Se necessario, è possibile annullare la registrazione scorrendo verso sinistra. Questa funzionalità mantiene la stessa usabilità delle note vocali personali, rendendo semplice e intuitivo il processo di creazione degli stati vocali.

Aggiornamenti futuri di WhatsApp

Oltre all’estensione della durata dei messaggi vocali negli stati, WhatsApp sta lavorando su altre interessanti funzionalità. Tra queste, la possibilità di creare foto del profilo generate dall’intelligenza artificiale tramite un semplice prompt all’interno dell’app. Inoltre, l’azienda sta sviluppando una funzione che permetterà di condividere aggiornamenti di stato solo con un gruppo specifico di persone, simile alla funzione “Amici più stretti” di Instagram. Questa opzione consentirà una maggiore privacy e controllo sulle proprie condivisioni.

Prosegui la lettura

L'Altra Bolla

YouTube e Adblocker: video che saltano alla fine

Tempo di lettura: 2 minuti. YouTube adotta nuove strategie contro gli adblocker, con video che saltano alla fine per chi li utilizza. Scopri di più.

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 2 minuti.

Negli ultimi mesi, molti utenti di YouTube che utilizzano adblocker hanno notato un fenomeno curioso: i video saltano direttamente alla fine. Questo comportamento sembra essere una nuova strategia di YouTube per scoraggiare l’uso degli adblocker.

La lotta di YouTube contro gli Adblocker

YouTube ha intensificato la sua battaglia contro l’uso degli adblocker. Già dall’anno scorso, la piattaforma ha iniziato a mostrare un messaggio agli utenti chiedendo di disattivare il loro adblocker. Se ignorato, questo messaggio impediva la riproduzione dei video. Questa azione ha portato molti utenti a disinstallare i loro adblocker o a cercare soluzioni alternative per continuare a bloccare le pubblicità.

Questa settimana, molti utenti hanno segnalato che i video di YouTube saltano direttamente alla fine, anche se il video viene riprodotto nuovamente. Questo problema sembra verificarsi solo per gli utenti con adblocker installati. Quando l’adblocker viene disattivato, tutto torna a funzionare normalmente.

Problemi Tecnici o Strategia Deliberata?

Alcuni utenti ritengono che questo comportamento sia una mossa intenzionale di YouTube per scoraggiare l’uso degli adblocker. Tuttavia, è altrettanto possibile che questo sia un problema legato agli adblocker stessi. Ad esempio, all’inizio di quest’anno, un bug in AdBlock ha causato il caricamento lento dei video di YouTube, mettendo anche sotto stress i dispositivi che eseguivano YouTube.

Da quanto emerso, sembra che coloro che stanno sperimentando questo problema utilizzino principalmente AdBlock, mentre gli utenti con altri adblocker non riscontrano lo stesso comportamento. Ci sono anche alcune segnalazioni isolate di questo problema tra utenti che non utilizzano alcun adblocker, ma si tratta di una minoranza estrema.

Implicazioni per gli Utenti

Questa situazione rappresenta un punto di riflessione per gli utenti di YouTube. Mentre gli adblocker possono migliorare l’esperienza utente bloccando le pubblicità, potrebbero anche causare problemi imprevisti con la riproduzione dei contenuti. Gli utenti devono quindi valutare se continuare a utilizzare questi strumenti, cercare alternative, o adattarsi alle nuove strategie di YouTube.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

Sicurezza Informatica1 giorno fa

Phishing FlyingYeti mira all’Ucraina

Tempo di lettura: 3 minuti. Cloudforce One interrompe la campagna di phishing FlyingYeti che mira all'Ucraina utilizzando esche a tema...

Sicurezza Informatica1 giorno fa

Microsoft: Crash aggiornamento e nuovi pericoli dalle ISO

Tempo di lettura: 3 minuti. Microsoft sta affrontando problemi significativi con gli aggiornamenti recenti di Windows 11, mentre la comunità...

CISA logo CISA logo
Sicurezza Informatica2 giorni fa

CISA rilascia sette avvisi ICS e vulnerabilità CVE-2024-4978

Tempo di lettura: 2 minuti. CISA rilascia sette avvisi sui sistemi di controllo industriale e aggiunge una nuova vulnerabilità al...

Sicurezza Informatica3 giorni fa

AllaSenha: variante di AllaKore che ruba dati bancari

Tempo di lettura: 3 minuti. Scopri AllaSenha, la nuova variante di AllaKore che utilizza il cloud Azure per rubare credenziali...

Intelligenza Artificiale3 giorni fa

Task Force dell’UE su ChatGPT per applicare il GDPR sull’IA

Tempo di lettura: 2 minuti. La task force dell'UE su ChatGPT mira a garantire il rispetto del GDPR per le...

Check Point logo Check Point logo
Sicurezza Informatica3 giorni fa

Check Point conferma le attenzioni dei criminali alle VPN

Tempo di lettura: < 1 minuto. La sicurezza delle VPN di Check Point sono a rischio: consigli per prevenire accessi...

Fortinet logo Fortinet logo
Sicurezza Informatica4 giorni fa

Vulnerabilità nei Comandi OS di FortiSIEM: Aggiornamenti e Soluzioni

Tempo di lettura: < 1 minuto. Fortinet ha rilasciato una patch per una vulnerabilità critica di FortiSIEM, permettendo a un...

CISA logo CISA logo
Multilingua4 giorni fa

CISA aggiorna Catalogo Vulnerabilità Note e rilascia un Advisory su ICS

Tempo di lettura: 2 minuti. CISA aggiorna il catalogo delle vulnerabilità note sfruttate e rilascia un advisory sui sistemi di...

Multilingua4 giorni fa

CatDDoS: nuova ondata di attività nelle Botnet DDoS

Tempo di lettura: 2 minuti. Le gang CatDDoS hanno sfruttato oltre 80 vulnerabilità per attacchi DDoS globali, con tecniche avanzate...

Sicurezza Informatica4 giorni fa

Skimmer per carte di credito nel Plugin WordPress

Tempo di lettura: 2 minuti. Plugin WordPress poco conosciuto è stato utilizzato per installare malware Skimmer lato server e raccogliere...

Truffe recenti

Sicurezza Informatica23 ore fa

Milano: operazione “Trust”, frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta

Tempo di lettura: 2 minuti. Scoperta un'organizzazione criminale transnazionale specializzata in frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta nell'operazione "Trust"

Inchieste3 giorni fa

Truffa lavoro Online: analisi metodo Mazarsiu e consigli

Tempo di lettura: 4 minuti. Mazarsiu e Temunao sono solo due portali di arrivo della truffa di lavoro online che...

Inchieste1 settimana fa

Mazarsiu e Temunao: non solo truffa, ma un vero metodo

Tempo di lettura: 4 minuti. Le inchieste su Temunao e Marasiu hanno attivato tante segnalazioni alla redazione di persone che...

Pharmapiuit.com Pharmapiuit.com
Inchieste2 settimane fa

Pharmapiuit.com : sito truffa online dal 2023

Tempo di lettura: 2 minuti. Pharmapiuit.com è l'ultimo sito truffa ancora online di una serie di portali che promettono forti...

Temunao.Top Temunao.Top
Inchieste2 settimane fa

Temunao.Top: altro sito truffa che promette lavoro OnLine

Tempo di lettura: 2 minuti. Temunao.top è l'ennesimo sito web truffa che promette un premio finale a coloro che effettuano...

Inchieste2 settimane fa

Attenti a Mazarsiu.com : offerta lavoro truffa da piattaforma Adecco

Tempo di lettura: 2 minuti. Dalla piattaforma Adecco ad un sito che offre lavoro attraverso le Google Ads: è la...

Sicurezza Informatica3 settimane fa

BogusBazaar falsi e-commerce usati per una truffa da 50 milioni

Tempo di lettura: 2 minuti. Oltre 850,000 persone sono state ingannate da una rete di 75,000 falsi negozi online, con...

Sicurezza Informatica3 settimane fa

Truffatori austriaci scappano dagli investitori, ma non dalla legge

Tempo di lettura: 2 minuti. Le forze dell'ordine hanno smascherato e arrestato un gruppo di truffatori austriaci dietro una frode...

Shein Shein
Truffe online2 mesi fa

Truffa dei buoni SHEIN da 300 euro, scopri come proteggerti

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dei buoni SHEIN da 300 euro sta facendo nuovamente vittime in Italia,...

OSINT3 mesi fa

USA interviene per recuperare 2,3 Milioni dai “Pig Butchers” su Binance

Tempo di lettura: 2 minuti. Il Dipartimento di Giustizia degli USA interviene per recuperare 2,3 milioni di dollari in criptovalute...

Tech

Tech4 ore fa

Cos’è il buffering e come eliminarlo per vedere al meglio le tue serie TV preferite

Tempo di lettura: 3 minuti. Siete stanchi di vedere il cerchio di caricamento mentre vi godete la vostra serie TV...

Nitrux 3.5 Nitrux 3.5
Tech20 ore fa

Nitrux 3.5: immutabile e senza Systemd con Mesa 24.1 e NVIDIA 555

Tempo di lettura: 2 minuti. Nitrux 3.5 rilasciata: distribuzione immutabile senza systemd con Mesa 24.1 e NVIDIA 555. Scopri le...

Realme C63 Realme C63
Smartphone20 ore fa

Realme C63: caratteristiche Top in un pacchetto accessibile

Tempo di lettura: 3 minuti. Realme C63 lanciato con caratteristiche premium a un prezzo accessibile. Scopri display fluido, batteria lunga...

Galaxy M15 5G Galaxy M15 5G
Smartphone20 ore fa

Aggiornamenti per Galaxy M54, F14 5G e M15 con One UI 6.1 e Patch di Sicurezza

Tempo di lettura: 2 minuti. Samsung aggiorna Galaxy M54 e F14 5G a One UI 6.1 e rilascia la patch...

Gnome 46 Nautilus Gnome 46 Nautilus
Smartphone23 ore fa

GNOME 46.2: nuovi miglioramenti e correzioni di bug

Tempo di lettura: < 1 minuto. GNOME 46.2 porta miglioramenti delle prestazioni e correzioni di bug, rendendo l'esperienza utente più...

Intelligenza Artificiale23 ore fa

iOS 18: Siri si evolverà con nuove funzionalità AI

Tempo di lettura: 2 minuti. Siri di Apple si aggiorna con iOS 18, introducendo nuove capacità AI per controllare funzioni...

Tech23 ore fa

Vivo Watch GT: primo Smartwatch rettangolare con eSIM di Vivo

Tempo di lettura: 2 minuti. Vivo Watch GT: primo smartwatch rettangolare di Vivo con supporto eSIM con design elegante, lunga...

Qualcomm aptX Qualcomm aptX
Smartphone1 giorno fa

Qualcomm aptX: una rivoluzione nell’Audio Bluetooth

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri Qualcomm aptX, il codec audio che migliora la qualità del suono Bluetooth mantenendo le...

Tech1 giorno fa

Le novità di Firefox, Chromium e Brave

Tempo di lettura: 3 minuti. Scopri le ultime novità di Firefox, Chromium e Brave, tra miglioramenti delle funzionalità, sicurezza e...

Due Fotocamere e AI: sistema innovativo per la sicurezza in Auto Due Fotocamere e AI: sistema innovativo per la sicurezza in Auto
Robotica1 giorno fa

Due Fotocamere e AI: sistema innovativo per la sicurezza in Auto

Tempo di lettura: 2 minuti. Un nuovo sistema combina due fotocamere AI, migliora la sicurezza dei veicoli e offre rilevamenti...

Tendenza