Governo Biden può avere contatti con i social media

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Il tribunale d’appello degli Stati Uniti per il quinto circuito ha stabilito che la Casa Bianca e l’FBI hanno probabilmente violato il Primo Emendamento costringendo le piattaforme di social media a moderare i contenuti e a modificare le loro politiche di moderazione. Tuttavia, la corte d’appello ha annullato la maggior parte di un controverso provvedimento cautelare preliminare che ordinava all’amministrazione Biden di interrompere una vasta gamma di comunicazioni con le aziende di social media.

Annunci

Dettagli della Sentenza

La sentenza, emessa il 8 settembre, ha permesso una versione notevolmente modificata dell’ingiunzione di entrare in vigore. Il tribunale ha sottolineato che l’ingiunzione era troppo ampia e vaga e si applicava a troppi funzionari governativi. La controversia coinvolge un caso in cui gli stati del Missouri e della Louisiana, insieme ad altri querelanti, avevano citato in giudizio il presidente Biden e la sua amministrazione.

Le parti querelanti, che includono tre medici, un sito web di notizie, un attivista per la sanità e due stati, avevano visto i loro post e le loro storie rimossi o declassati dalle piattaforme. Hanno sostenuto che, sebbene fossero state le piattaforme a limitare il loro discorso, erano stati i funzionari governativi a orchestrare queste azioni attraverso comunicazioni private e minacce legali.

Modifiche all’Ingiunzione

L’ingiunzione, precedentemente emessa dal giudice Terry Doughty, aveva proibito ai funzionari dell’amministrazione Biden di comunicare con le aziende di social media in dieci categorie ampiamente scritte. Questa ingiunzione era stata in vigore solo per circa una settimana e mezza, poiché il quinto circuito aveva temporaneamente bloccato l’ordine il 14 luglio, conducendo una revisione accelerata.

La corte d’appello ha modificato una delle dieci proibizioni per prendere effetto, ma ha anche apportato modifiche a quella. La versione originale vietava ai funzionari di “minacciare, premere o costringere in qualsiasi modo le aziende di social media a rimuovere, cancellare, sopprimere o ridurre i contenuti postati o i post contenenti discorsi protetti dalla libertà di parola”. Tuttavia, la corte ha notato che questi termini potevano anche catturare discorsi legali, quindi il linguaggio dell’ingiunzione doveva essere ulteriormente adattato per mirare esclusivamente a comportamenti illegali.

Futuro del Caso

La pratica standard della corte d’appello è di rimandare una decisione al tribunale inferiore per modificare l’ingiunzione in conformità con la sentenza. Tuttavia, questo caso è lontano dall’essere standard, e vista la natura accelerata di questo appello, la corte ha modificato la disposizione rimanente dell’ingiunzione da sola. Ora, i difensori non possono “costringere o incoraggiare significativamente” le decisioni di moderazione dei contenuti di una piattaforma, inclusa l’intimidazione che allude a qualche forma di punizione.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara