Connect with us

Notizie

Peng Shuai è l’ultima goccia nell’oceano delle persone scomparse in Cina. Da Ma all’ex capo dell’Interpol

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 4 minuti.

Il dramma che circonda Peng Shuai sta seguendo il copione familiare in cui qualcuno si mette contro il governo comunista cinese e scompare dalla vista della popolazione.

Dopo la scomparsa, non è raro che la persona in questione rinneghi le dichiarazioni o le azioni che hanno messo in protezione i funzionari oppure mantiene un profilo più basso o purtroppo vengono arrestati.

La saga di Peng è iniziata a novembre, quando ha scritto in un post sui social media che un ex membro dell’onnipotente Comitato permanente del Politburo del partito l’aveva costretta a fare sesso tre anni fa, nonostante i ripetuti rifiuti, e lo ha anche sostenuto in un post dicendo che è anche successo una volta sette anni fa e che ha provato dei sentimenti per lui dopo di allora.

Il post è stato rapidamente rimosso e l’ex giocatrice di doppio di prima categoria è uscita dalla scena pubblica alla fine dello scorso anno. Dopo essere ricomparsa settimane dopo, ha negato a un giornale di Singapore di aver fatto accuse di aggressione sessuale.

In un’intervista pubblicata da un giornale sportivo francese, la tennista ha definito l’intera situazione un “enorme malinteso”.

Ecco uno sguardo ad alcune altre persone che sono scomparse nel corso degli anni: un fenomeno che si è ampliato da quando il presidente Xi Jinping è salito al potere nel 2013:

JACK MA

Tra le scomparse recenti di più alto profilo c’è quella di Ma, il fondatore di Alibaba Group, la più grande società di e-commerce del mondo. Ma, l’imprenditore più importante della Cina, ha smesso di apparire in pubblico dopo aver criticato l’indirizzo troppo conservatore in un discorso di ottobre 2020.

Giorni dopo, il governo ha ordinato all’Ant Group di Ma, un servizio finanziario che è cresciuto dal business dei pagamenti online di Alibaba, di sospendere un previsto debutto in borsa a Hong Kong e Shanghai.

Voci sui social media hanno messo in dubbio che Ma fosse stato detenuto. Gli amici di Ma hanno riferito che non era in custodia, ma ha deciso di rimanere in silenzio dopo le critiche dei suoi commenti ed è riapparso due mesi dopo, in un breve video nel gennaio 2021 dove non ha fatto menzione della sua assenza.

Da allora, gli avvistamenti di Ma, che è ufficialmente in pensione, sono stati rari. I suoi spostamenti e il suo status legale rimangono avvolti nel mistero.

FAN BINGBING

Fan è una delle stelle del cinema cinese con i maggiori incassi nel pieno del suo successo quando è scomparsa per circa quattro mesi nel 2018: Il suo account Weibo sui social media si è ammutolito e il suo ufficio di gestione a Pechino è stato lasciato libero.

Quando finalmente è riapparsa, si è scusata per l’evasione fiscale commessa, raccontata dall’agenzia di stampa statale Xinhua, che ha riferito di una condanna a pagare tasse e sanzioni per un totale di 900 milioni di yuan (130 milioni di dollari). Fan, che ha avuto ruoli in “Iron Man 3” e “X-Men: Days of Future Past“, è riuscita a rilanciare la sua carriera cinematografica, in una certa misura, con ruoli in produzioni internazionali. Anche se il suo caso non era apertamente politico, è arrivato nel mezzo di una vasta campagna contro la corruzione condotta dal leader cinese Xi Jinping.

MENG HONGWEI

Meng, un vice ministro della pubblica sicurezza e capo dell’Interpol, l’organizzazione con sede in Francia che facilita la cooperazione di polizia attraverso i confini, è scomparso per settimane nel 2018.

Le autorità cinesi hanno presto annunciato che era indagato per aver preso tangenti e altri reati che lo hanno portato ad essere catturato nella campagna anti-corruzione di Xi : una misura che ha reso popolare il leader cinese, ma è stata anche criticata come copertura per eliminare i rivali politici.

Meng è stato infine processato e rimane imprigionato. Sua moglie Grace Meng ha a lungo sostenuto che le accuse erano inventate e che è stato epurato perché aveva usato la sua posizione di alto profilo per spingere al cambiamento del processo democratico cinese.

LIU XIAOBO

Liu, uno scrittore dissidente che si è unito alle richieste di maggiori libertà in Cina nel 2008, è stato arrestato un giorno prima che l’appello per le riforme fosse rilasciato. Dopo il suo arresto, la sua posizione è stata sconosciuta per un certo tempo.

Alla fine è stato accusato di sovversione e condannato a 11 anni di prigione. Ha ricevuto il premio Nobel per la pace ed è morto di cancro prima di essere rilasciato.

Liu era stato a lungo un critico del governo cinese e aveva già trascorso del tempo in prigione per essersi unito alle proteste del 1989 guidate dagli studenti in piazza Tienanmen, che furono schiacciate da una repressione militare.

Soprattutto negli ultimi anni, un gran numero di uiguri e membri di altri gruppi minoritari prevalentemente musulmani sono scomparsi come parte di ciò che il governo chiama una campagna contro l’estremismo, il separatismo e il terrorismo.

Si stima che 1 milione di uomini e donne o più siano stati costretti in campi di rieducazione politica simili a prigioni, ufficialmente descritti come basi di de-radicalizzazione e centri di formazione professionale.

La Cina ha anche catturato alcuni stranieri.

I canadesi Michael Kovrig e Michael Spavor sono stati arrestati in Cina nel dicembre 2018, poco dopo che il Canada ha arrestato Meng Wanzhou, il direttore finanziario del gigante delle telecomunicazioni cinese Huawei, su richiesta di estradizione degli Stati Uniti.

La Cina ha ritardato l’annuncio delle loro detenzioni per giorni, poi ha negato che gli arresti fossero collegati mentre insisteva allo stesso tempo che Meng fosse liberata. I due sono stati rilasciati a settembre dopo che a Meng, che non è parente del capo dell’Interpol, è stato permesso di tornare in Cina in quello che era essenzialmente uno scambio di prigionieri di alto livello.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Notizie

DotRunpeX diffonde diverse famiglie di malware tramite annunci pubblicitari

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Un nuovo malware chiamato DotRunpeX sta venendo utilizzato per distribuire numerose famiglie di malware noti, come Agent Tesla, Ave Maria, BitRAT, FormBook, LokiBot, NetWire, Raccoon Stealer, RedLine Stealer, Remcos, Rhadamanthys e Vidar.

“DotRunpeX è un nuovo iniettore scritto in .NET che utilizza la tecnica del Process Hollowing per infettare sistemi con diverse famiglie di malware noti”, ha dichiarato Check Point in un rapporto pubblicato la scorsa settimana.

In fase di attivo sviluppo, DotRunpeX si presenta come un malware di seconda fase nella catena di infezione, spesso distribuito tramite un downloader (o loader) trasmesso attraverso email di phishing con allegati dannosi.

In alternativa, si sa che sfrutta annunci pubblicitari dannosi di Google Ads nelle pagine dei risultati di ricerca per indirizzare utenti ignari alla ricerca di software popolari come AnyDesk e LastPass verso siti clonati che ospitano installer compromessi.

I più recenti artefatti di DotRunpeX, individuati per la prima volta nell’ottobre 2022, aggiungono un ulteriore strato di offuscamento utilizzando il protettore virtualizzante KoiVM.

Vale la pena sottolineare che queste scoperte si correlano con una campagna di malvertising documentata da SentinelOne il mese scorso, in cui i componenti del loader e dell’iniettore erano collettivamente indicati come MalVirt.

L’analisi di Check Point ha inoltre rivelato che “ogni campione di dotRunpeX ha un payload incorporato di una certa famiglia di malware da iniettare”, con l’iniettore che specifica un elenco di processi anti-malware da terminare.

Ciò è reso possibile abusando di un driver vulnerabile del processo explorer (procexp.sys) incorporato in DotRunpeX per ottenere l’esecuzione in modalità kernel.

Ci sono segni che DotRunpeX potrebbe essere affiliato a attori di lingua russa in base ai riferimenti linguistici nel codice. Le famiglie di malware più frequentemente distribuite dalla minaccia emergente includono RedLine, Raccoon, Vidar, Agent Tesla e FormBook.

Prosegui la lettura

Notizie

Cremlino vieta iPhone a operatori coinvolti nella campagna elettorale di Putin nel 2024

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Il Cremlino ha imposto il divieto di utilizzo degli iPhone per i funzionari coinvolti nella campagna elettorale del presidente Vladimir Putin per il 2024, a causa del timore di spionaggio, come riportato dal quotidiano Kommersant. Gli ufficiali dell’amministrazione presidenziale russa, coinvolti nella politica interna, nei progetti pubblici, nel Consiglio di Stato e nei dipartimenti IT, dovranno rinunciare ai loro dispositivi di produzione statunitense entro il 1° aprile. Il Cremlino ritiene che gli iPhone siano più vulnerabili agli attacchi informatici e allo spionaggio rispetto ad altri smartphone e consiglia di sostituirli con dispositivi Android, cinesi o russi. Questa mossa si inserisce nel contesto della ricerca di una maggiore indipendenza della Russia dalla tecnologia occidentale attraverso la creazione di un “ecosistema mobile sovrano” basato sul sistema operativo russo Avrora.

Cosa è Avrora?

Avrora è un sistema operativo mobile sviluppato in Russia, originariamente progettato per dispositivi IoT (Internet of Things) e l’industria delle telecomunicazioni. Negli ultimi anni, il sistema operativo è stato adattato anche per l’uso su dispositivi mobili come smartphone e tablet, come parte degli sforzi della Russia per ridurre la dipendenza dalla tecnologia occidentale e creare un “ecosistema mobile sovrano”.

Avrora è basato sul sistema operativo open-source Sailfish OS, originariamente sviluppato dalla società finlandese Jolla. Tuttavia, Avrora è stato ulteriormente modificato per soddisfare le esigenze specifiche del mercato russo e per rispettare le normative sulla sicurezza informatica del paese. L’adozione di Avrora da parte del governo e delle aziende russe è vista come un passo verso l’autosufficienza tecnologica e la protezione delle infrastrutture critiche da potenziali minacce informatiche esterne.

Prosegui la lettura

Notizie

App trojanizzate prendono di mira le criptovalute

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 3 minuti. Scoperte dozzine di falsi siti web Telegram e WhatsApp rivolti principalmente agli utenti Android e Windows che propinano app di messaggistica istantanea armate

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 3 minuti.

I ricercatori di sicurezza informatica ESET hanno scoperto app di messaggistica istantanea trojanizzate che distribuiscono malware clipper

In pratica sarebbero emerse dozzine di falsi siti Web Telegram e WhatsApp che propinano agli utenti Windows e Android versioni delle relative app di messaggistica istantanea contenenti un tipo di malware che modifica il contenuto degli appunti.

Falsi siti web Telegram e WhatsApp (Fonte Eset)

Secondo l’analisi, questi clipper potrebbero abusare dei messaggi istantanei e carpire frasi di recupero dei crypto wallet riconoscendo il testo, sfruttando l’OCR, dagli screenshot rubati .

Codice per recupero OCR (Fonte Eset)

I Clipper

I clipper lo ricordiamo sono codici malevoli che possono alterare il contenuto degli appunti di un dispositivo. I clipper possono pertanto aiutare gli attaccanti a rubare, come in questo caso, criptovalute intercettando i dati degli appunti e sostituendo gli indirizzi con quelli dei wallet a cui possono accedere i criminali. Infatti gli utenti spesso copiano e incollano questi indirizzi tramite gli appunti invece di digitarli a causa della loro lunghezza in termini di stringhe di caratteri.

Lo scopo principale dei clipper è intercettare le comunicazioni di messaggistica della vittima e sostituire qualsiasi indirizzo crypto wallet inviato e ricevuto con indirizzi appartenenti agli aggressori“, si legge nel rapporto Eset.

Modus operandi

In questa campagna, gli operatori malevoli prenderebbero di mira gli utenti di lingua cinese distribuendo il malware tramite annunci Google che attirano gli utenti su falsi canali YouTube, da dove vengono poi reindirizzati verso falsi siti Web di WhatsApp e Telegram.

Catena d’infezione (Fonte Eset)

I clipper per Android

Diversi sarebbero i tipi di clipper osservati da Eset basati su Android:

  • Un tipo infetta i dispositivi, utilizzando l’OCR per trovare e rubare frasi di recupero. Per fare questo, le app sfruttano un legittimo plug-in Android di machine learning chiamato ML Kit.
  • Un altro tipo monitora le conversazioni di Telegram per parole chiave relative alla criptovaluta, inviando il messaggio completo carpito ad un server remoto presidiato.
  • Un altro riesce a cambiare l’indirizzo del wallet e rubare dati del dispositivo e dati di Telegram come contatti e messaggi.

I clipper per Windows

ESET avrebbe anche scoperto dei tipi di clipper per Windows tra i quali un tipo che riesce semplicemente a scambiare gli indirizzi wallet e altri che al posto di dirottare verso host infetti e rubare criptovalute, distribuiscono trojan di accesso remoto (RAT), in particolar modo GH0st RAT.

Verificare la legittimità delle fonti web

È di qualche giorno fa l’allerta della Polizia Postale sulla crescente diffusione di applicazioni malevole, spesso consigliate per ottimizzare il funzionamento dello smartphone, che in realtà provocano l’esecuzione di componenti malware.

Il consiglio sempre valido resta quello di verificare la legittimità delle fonti e le recensioni degli utenti.

Si ricorda inoltre che scaricare app e programmi “mod” è poco affidabile e il download di software pirata/crackato oltre che essere pratica illecita può mettere a serio rischio la sicurezza dei nostri dispositivi e la privacy dei nostri dati.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Notizie2 ore fa

Cremlino vieta iPhone a operatori coinvolti nella campagna elettorale di Putin nel 2024

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoIl Cremlino ha imposto il divieto di utilizzo degli iPhone per i...

Notizie20 ore fa

Gli hacker cinesi e russi usano il malware Silkloader per eludere il rilevamento

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoLa regina canadese di QAnon, Romana Didulo, è stata etichettata come “falsa”...

Notizie1 giorno fa

NoName057 mette in palio 1 milione di rubli per chi partecipa ai DDoS

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenuto Il gruppo di attivisti NoName057, conosciuto in Italia per essere stato...

Notizie4 giorni fa

Microsoft: Usa e Polonia i paesi più spiati dai russi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoSecondo un nuovo rapporto di intelligence di Microsoft, la Russia ha intensificato...

Notizie5 giorni fa

Microsoft: come sarà il secondo anno di guerra cibernetica

Tempo di lettura: 3 minuti. "La collaborazione tra settore pubblico e privato è essenziale per la difesa cibernetica e per...

Notizie2 settimane fa

Guerra cibernetica: il Pentagono non è pronto per la terza guerra mondiale

Tempo di lettura: < 1 minuto. Competere con la Cina per non essere sopraffatti

Notizie2 settimane fa

Cozy Bear ha attaccato la Commisione Europea: l’analisi dell’esperto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Mentre il Cremlino sforna wiper dall'inizio del conflitto, una parte dell'esercito russo prova costantemente...

lazarus lazarus
Notizie2 settimane fa

Lazarus colpisce ancora AhnLab e la COrea del Sud

Tempo di lettura: < 1 minuto. Colpiti enti ed istituzioni

Notizie2 settimane fa

Defence Cyber Marvel 2: UK e Ucraina, maestri nella risposta cibernetica alla Russia

Tempo di lettura: 2 minuti. Condividi questo contenutoLa Royal Navy britannica e gli esperti di guerra cibernetica ucraini hanno combattuto...

Notizie2 settimane fa

Il Giappone ha bisogno di imparare da Israele nella guerra cibernetica?

Tempo di lettura: < 1 minuto. L'analisi di BlackBerry mostra i lati deboli di un paese circondato da Cina e...

Truffe recenti

Truffe online2 mesi fa

Truffa Facebook Little Flowers ai danni de La Repubblica: la matrice è cinese

Tempo di lettura: 3 minuti. Condividi questo contenuto In questi giorni abbiamo analizzato come attraverso Google Adwords è possibile veicolare...

Truffe online2 mesi fa

Truffa da 25.000 euro su Hiobit.com : la matrice è asiatica

Tempo di lettura: 2 minuti. Da Tinder ad un sito internet di trading, come un profilo asiatico è riuscito a...

Truffe online2 mesi fa

Pacco e contropaccotto: Vinted consente truffa “Morada” ai danni dei suoi venditori

Tempo di lettura: 2 minuti. Altro venditore di 500 euro, la società ha rimborsato il criminale a migliaia di km...

Truffe online2 mesi fa

Malware trasmesso da Google Ads prosciuga l’intero portafoglio di criptovalute di un influencer NFT

Tempo di lettura: 2 minuti. Un link pubblicitario sponsorizzato su Google ha nascosto un malware che ha travasato migliaia di...

Notizie3 mesi fa

“Entra nell’Interpol” la nuova truffa sui social media che spopola in Sud Africa

Tempo di lettura: 2 minuti. L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha lanciato un allarme su una truffa online che...

DeFi3 mesi fa

Scandalo FTX, i genitori di Sam Bankman Fried sono indagati: confermata l’inchiesta di Matrice Digitale

Tempo di lettura: 2 minuti. Avrebbero speso i fondi societari per acquisti personali e sono il collante con le "coperture"...

Truffe online4 mesi fa

Sospettati di uno schema Ponzi arrestati in Grecia e Italia ricercati da INTERPOL

Tempo di lettura: 2 minuti. INTERPOL ha lanciato l'IFCACC all'inizio di quest'anno, per fornire una risposta globale coordinata contro la...

Truffe online4 mesi fa

Truffa del Trust Wallet PayPal

Tempo di lettura: 2 minuti. Scoperta da Trend Micro, la truffa che sfrutta il brand di PayPal, può essere così...

Truffe online5 mesi fa

Sospetto arrestato in relazione a una frode di investimento da un milione di euro

Tempo di lettura: 2 minuti. L'azione ha portato l'Europol a rilasciare consigli in tal senso.

Truffe online6 mesi fa

I truffatori e i disonesti al telefono: è possibile fermarli?

Tempo di lettura: 4 minuti. I consigli di Sophos e l'invito di Matrice Digitale a segnalarli al nostro modello

Tendenza