Sommario
Tornano le trasmissioni televisive con la nuova stagione 2024-2025 e ritorna anche Time Prime con la sua analisi del dibattito pubblico su X, delle maggiori format TV che vanno in onda nel serale. Matrice Digitale, dopo l’analisi della stagione scorsa, inizia a fare il rilievo delle trasmissioni televisive più importanti che ospitano giornalisti, opinionisti e, ovviamente, società civile.
Chi sono i protagonisti più importanti? Quali sono gli attori? Quali sono gli argomenti determinanti? Quale è la trasmissione con la strategia social più vincente?
Metodo di analisi
L’analisi ha analizzato i profili delle trasmissioni televisive e i loro hashtag, monitorando costantemente il dibattito pubblico che si è sviluppato intorno ad esse a partire da settembre. Non è un caso che ad essere analizzate siano state, per la RAI, Porta a Porta, per Mediaset Quarta Repubblica di Nicola Porro, Zona Bianca di Giuseppe Brindisi, Fuori dal Coro di Mario Giordano, e ancora Carta Bianca di Bianca Berlinguer e Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio. Per quanto riguarda La7, troviamo Otto e Mezzo, Piazza Pulita di Corrado Formigli e diMartedì di Giovanni Floris. Chiude l’analisi l’ex trasmissione della RAI, Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, che va in onda sul canale Nove.
L’analisi di Matrice Digitale, condotta dal primo al 30 settembre, ha restituito 26.598 tweet che hanno generato 496.185 like, 67.653 condivisioni, 5.801 citazioni e 56.000 commenti.
Le attività social delle trasmissioni
Entrando nel merito delle trasmissioni televisive e dei loro risultati, Che Tempo Che Fa, pur non essendo andato in onda a settembre, ha pubblicato 263 tweet ottenendo 157.454 like, 8.776 condivisioni, 946 citazioni e 2.499 commenti. Quarta Repubblica è al secondo posto con 135 tweet, 14.674 like, 2.094 citazioni, 284 condivisioni e 5.517 commenti. Zona Bianca si attesta su 131 tweet, 1.415 like, 314 citazioni e 696 commenti.
Testata | Tweet | Like | Condivisioni | Citazioni | Commenti |
---|---|---|---|---|---|
Che Tempo Che Fa | 263 | 157.454 | 8.776 | 946 | 2.499 |
Quarta Repubblica | 135 | 14.674 | 2.094 | 284 | 5.517 |
Zona Bianca | 131 | 1.415 | 314 | 46 | 696 |
Otto e Mezzo | 81 | 4.687 | 778 | 149 | 3.031 |
Piazzapulita – La7 | 80 | 7.688 | 1.229 | 197 | 3.957 |
Fuori dal coro | 55 | 18.702 | 7.758 | 631 | 1.813 |
È sempre Cartabianca | 47 | 1.824 | 360 | 48 | 773 |
Dritto e rovescio | 36 | 5.909 | 961 | 149 | 2.143 |
diMartedì | 34 | 1.554 | 262 | 25 | 474 |
Porta a Porta | 16 | 339 | 32 | 14 | 192 |
Piazza Pulita ha generato un numero significativo di interazioni con 81 e 80 tweet rispettivamente. Fuori dal Coro, con pochi tweet, ha ottenuto risultati eccellenti in termini di like e condivisioni. Invece, Porta a Porta, Carta Bianca e diMartedì risultano tra le trasmissioni meno performanti sui social, insieme a Otto e Mezzo.
Indici di gradimento, viralità e dibattito

Con gli indici di gradimento, viralità e dibattito, Matrice Digitale ha sviluppato una propria media per fornire agli utenti una visione diversa, basata non solo sul numero di tweet pubblicati. La trasmissione più apprezzata dal pubblico è Che Tempo Che Fa, seguita da Fuori dal Coro e Dritto e Rovescio. Queste trasmissioni dominano il podio, mentre Otto e Mezzo, diMartedì e Carta Bianca chiudono la classifica con Zona Bianca.

Dal punto di vista della viralità, Fuori dal Coro primeggia, seguito da Che Tempo Che Fa. Buoni risultati anche per Piazza Pulita e Quarta Repubblica, con Otto e Mezzo a metà classifica.

L’indice di dibattito, che calcola il livello di commenti ricevuti, vede Dritto e Rovescio come la trasmissione più commentata, seguita da Piazza Pulita, Quarta Repubblica e Fuori dal Coro. In fondo alla classifica troviamo Che Tempo Che Fa, Porta a Porta e Zona Bianca.
I profili più menzionati
La ricerca di Matrice Digitale ha analizzato le menzioni del pubblico in quelli che sono considerati i protagonisti del dibattito televisivo, e il risultato è stato convincente per Quarta Repubblica e Nicola Porro. Non è un caso, infatti, che sia la prima trasmissione televisiva, seguita da Piazza Pulita e Otto e Mezzo. Il primo politico ad essere citato è Giovanni Toti, ex governatore della Liguria, insieme a Nicola Porro, conduttore, Alessandro Sallusti, sempre presente nelle trasmissioni Mediaset. Zona Bianca gode di buone menzioni da parte del pubblico social. Troviamo poi Matteo Salvini, il primo rappresentante di governo ad essere citato nel contesto televisivo. Oltre a Nicola Porro, anche Daniele Capezzone, opinionista fisso in molte trasmissioni Mediaset, e Corrado Formigli leader di Piazza Pulita, che viene battuto da Porro, sono spesso menzionati. Maurizio Belpietro segue in classifica.

Fuori dal contesto dei giornalisti, troviamo il professor Montanari, Oara Borselli e Roberto Saviano. Un aspetto interessante è la presenza di Elly Schlein, che, nonostante non utilizzi il proprio profilo social, continua ad essere menzionata dal pubblico. Schlein si distingue dopo Toti, vittima del suo stesso patteggiamento in Regione Liguria, con la caduta della sua giunta. Matteo Salvini, invece, si conferma ministro molto attivo sui social.
Chi sono i top influencer?
Matrice Digitale ha anche analizzato l’indotto, ossia coloro che commentano attivamente le trasmissioni televisive, i loro tweet e i contenuti condivisi dai format TV. Gli opinionisti più considerati sono il Grande Flagello e Sirio, apertamente schierati contro l’attuale governo di destra. Davide Scifo si distingue per il suo lavoro dall’altra parte del fronte. Il profilo ufficiale de La7 continua ad essere una sorpresa in termini di rendimento, poiché mantiene un alto gradimento nonostante la performance delle singole trasmissioni televisive sia meno forte.

Tra i profili politici più apprezzati sui social troviamo Matteo Salvini e Claudio Borghi, che fanno parte dello stesso partito politico. Tra i giornalisti più graditi, emergono Alessandro Sallusti e Marco Travaglio, quest’ultimo noto per la sua posizione antimeloniana ed antiatlantista.
Quali sono stati gli hashtag più utilizzati?

Matrice Digitale ha stilato una classifica degli argomenti e degli hashtag più utilizzati. L’hashtag più condiviso è risultato essere #OttoEMezzo, seguito da #QuartaRepubblica, #ZonaBianca e #DrittoERovescio. Tra gli argomenti più discussi troviamo San Giuliano e Boccia, Salvini, Renzi e la questione del Baleysian, portata nel dibattito da Nicola Porro. Anche i dossieraggi, il governo Meloni e la figura di Bocchino hanno occupato spazio nella discussione, così come la proposta di Mario Draghi formulata al Parlamento europeo.
La sfida tra le reti TV: chi vince?
Rete Televisiva | Programmi | Totale Tweet | Totale Like | Totale Condivisioni | Totale Citazioni | Totale Commenti |
---|---|---|---|---|---|---|
Rai | Porta a Porta | 16 | 339 | 32 | 14 | 192 |
Mediaset | Dritto e rovescio, È sempre Cartabianca, Zona Bianca, Quarta Repubblica, Fuori dal coro | 404 | 80.524 | 20.197 | 2.057 | 10.842 |
La7 | Otto e Mezzo, diMartedì, Piazzapulita – La7 | 195 | 13.929 | 2.269 | 371 | 7.462 |
Nove | Che Tempo Che Fa | 263 | 157.454 | 8.776 | 946 | 2.499 |
Matrice Digitale ha elaborato una tabella che aggrega i dati per rete televisiva. Per la RAI, Porta a Porta ha un numero basso di tweet, like, condivisioni e commenti ed è l’unica cenerentola del Servizio Pubblico. Invece, Mediaset con i suoi 404 tweet ha ottenuto 80.524 mi piace e 20.197 condivisioni. La7, con Otto e Mezzo, diMartedì e Piazza Pulita, ha totalizzato 195 tweet, 13.000 like, 2.000 citazioni e 7.462 commenti. Che Tempo Che Fa ha tenuto testa da solo con 263 tweet e 157.454 like.

Matrice Digitale ha pubblicato anche gli indici di gradimento, viralità e dibattito per le reti televisive. L’indice di gradimento vede Nove superare di molto Mediaset, seguita da La7. La RAI, con Porta a Porta, rappresenta l’ultima posizione.

Mediaset domina l’indice di viralità, mentre La7 si mantiene su livelli bassi. L’indice di dibattito vede La7 superare Mediaset per il numero di commenti per post, con Porta a Porta che, nonostante la sua bassa presenza, risulta divisiva al pubblico.

Trasmissioni TV: analisi del sentiment
L’analisi del sentiment realizzata con la piattaforma proprietaria di Matrice Digitale, Aldebaran, ha analizzato tutti i 26.598 commenti ed il risultato è chiaro:
Positivi 47.70%
Negativi: 34.16%
Neutri: 18.14%
A differenza di altre rilevazioni dove è visibile una percentuale elevata di neutralità, il dibattito televisivo riesce a spaccare quasi in due le opinioni del paese. Questo ovviamente è un grande successo per chi vive di audience.