Sommario
L’Unione Europea sta considerando l’aggiornamento della legislazione esistente per criminalizzare le immagini generate dall’intelligenza artificiale e altre forme di deepfake che rappresentano abusi sessuali su minori (CSAM). Questo fa parte di un pacchetto di misure più ampio inteso a potenziare la prevenzione della CSA, aumentando la consapevolezza dei rischi online e facilitando la segnalazione dei crimini e l’ottenimento di supporto per le vittime.
Nuove Offese e Misure Preventive
Le proposte includono la creazione di un nuovo reato penale per la trasmissione in diretta di abusi sessuali su minori e la criminalizzazione del possesso e dello scambio di “manuali pedofili”. Queste azioni intendono aggiornare le norme dell’UE in questo settore, risalenti al 2011, introducendo modifiche anche alla segnalazione obbligatoria dei reati.
Controversie e Sfide
Il piano di scansione CSAM, presentato a maggio 2022, che richiederebbe ai servizi digitali l’uso di tecnologie automatizzate per rilevare e segnalare materiali di abuso sessuale su minori, ha suscitato molte polemiche. Questo ha portato a divisioni tra i legislatori e sollevato preoccupazioni sulla collaborazione della Commissione con i lobbisti per la sicurezza dei minori online.
Tecnologie in Evoluzione e Rischi Online
Con l’aumento dell’attenzione verso i rischi delle deepfake e delle immagini generate dall’IA, che potrebbero essere utilizzate per produrre CSAM e complicare l’identificazione delle vittime reali da parte delle autorità, l’Unione Europea vede l’urgenza di aggiornare le regolamentazioni.
Obiettivi e Aspettative
La Commissione mira a ridurre l’impunità diffusa degli abusi sessuali online sui minori e a rafforzare il diritto penale per salvare i bambini e portare i responsabili davanti alla giustizia. Queste proposte sono considerate complementari al piano di scansione CSAM e mirano a incoraggiare gli stati membri ad aumentare gli investimenti nella sensibilizzazione.
Prossimi Passi
Il destino delle proposte sarà determinato dai co-legislatori dell’UE nel Parlamento e nel Consiglio. C’è un tempo limitato per le discussioni prima delle elezioni parlamentari e del rinnovamento della commissione dei commissari, ma queste proposte potrebbero rivelarsi meno divisive del piano di scansione dei messaggi e quindi avere maggiori possibilità di essere adottate.