Notizie
USA, Europa e Australia ammettono che la Russia sta vincendo la Guerra Cibernetica

L’Australia ha definito gli attacchi informatici della Russia contro il governo ucraino “distruttivi, dirompenti e destabilizzanti“, condannando lo Stato ribelle insieme a Stati Uniti e Unione Europea.
Peter Dutton, Marise Payne e Karen Andrews hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che ha rivelato che le reti del governo e del settore privato in Ucraina sono state oggetto di un malware wiper distruttivo dall’inizio del gennaio 2022.
Secondo fonti di intelligence, gli operatori informatici militari russi hanno lanciato un attacco malware mesi prima che le forze di Putin invadessero l’Ucraina.
Gli attacchi hanno compromesso le reti relative ai servizi di emergenza, all’energia, ai trasporti e alle comunicazioni.
“Abbiamo già evidenziato pubblicamente gli attacchi DDOS (Distributed Denial of Service) sferrati dalla Russia a metà febbraio contro alcuni servizi bancari ucraini“, hanno dichiarato i ministri australiani della Difesa, degli Affari esteri e degli Affari interni.
Più tardi, nello stesso mese, i ministri hanno dichiarato che l’Australia e i suoi partner internazionali hanno accertato che ulteriori attacchi informatici da parte della Russia hanno messo fuori uso terminali ad apertura molto piccola (VSAT) in Ucraina e in Europa. Sono stati colpiti anche i servizi Internet privati utilizzati da comuni cittadini.
Le fonti ritengono che ciò sia stato fatto con l’obiettivo di disturbare le reti di comunicazione mentre Putin ordinava alle sue forze militari di spingersi illegalmente nei territori vicini.
“Riteniamo che la Russia abbia lanciato attacchi informatici a fine febbraio contro le reti commerciali di comunicazione satellitare per interrompere il comando e il controllo dell’Ucraina durante l’invasione e che tali azioni abbiano avuto ripercussioni in altri Paesi europei“, si legge nella dichiarazione.
“Questo includeva decine di migliaia di terminali al di fuori dell’Ucraina che, tra l’altro, supportano le turbine eoliche e forniscono servizi internet a privati cittadini”.
A ottanta giorni dall’invasione russa dell’Ucraina, le truppe di Putin sono avanzate fino al confine tra Donetsk e Luhansk (noto come Donbas), nella parte orientale del Paese. L’unica rotta marittima per l’Ucraina, nel Mar Nero, è dominata dalla Marina russa, e i feroci combattimenti per i piccoli villaggi in tutto il Paese vedono i guadagni territoriali delle forze di invasione durare poco.
“I russi non stanno vincendo, gli ucraini non stanno vincendo e siamo in una situazione di stallo“, ha dichiarato martedì il direttore della Defense Intelligence Agency del Pentagono, il tenente generale Scott D. Berrier, davanti alla Commissione per i servizi armati del Senato a Washington.
I ministri australiani hanno affermato che i cyberattacchi della Russia sono un’ulteriore prova di “operazioni informatiche indiscriminate” e mostrano una palese noncuranza per le conseguenze negative per gli interessi pubblici e commerciali. I ministri hanno aggiunto che qualsiasi Stato responsabile di attività informatiche dannose per la pace e la stabilità internazionale, contrarie al quadro internazionale, sarà chiamato a risponderne.
“L’Australia è impegnata a imporre costi agli attori malintenzionati con sede nello Stato o sponsorizzati dallo Stato che cercano di minare un cyberspazio aperto, libero, sicuro e protetto“.
Matrice Digitale quindi aveva ragione?
Anonymous copre la fuffa occidentale nella Guerra Cibernetica
Anonymous e gli hacker pro Ucraina continuano con la fuffa cibernetica
Notizie
Mario Adinolfi da “gay represso” a “uomo incinto che abortisce”. Online vignetta della vergogna
Tempo di lettura: < 1 minuto. Per alcuni sostenitori del fumettista è satira, ma per molti invece è oltre il cattivo gusto

Il giornalista Mario Adinolfi è stato disegnato come protagonista di una vignetta vietata ai minori. L’autore è il profilo Instagram ebubumysticfarm che appartiene alla comunità LGBTQ+ con cui Adinolfi si scontra costantemente nel dibattito quotidiani sui temi legati ai diritti arcobaleno.
Aldilà del contenuto vietato ai minori disponibile, insieme ad altri dove addirittura c’è riferimento alla coprofagia, su un social dove il limite di età è di 13 anni, quello che sorprende è l’assenza di una presa di distanza da parte di un componente della comunità arcobaleno in favore del giornalista.
Ed è qui che il confine tra satira ed offesa è molto sottile, leggendo i commenti da parte degli utenti, è visibile l’indignazione generale, ma non mancano i “te la sei meritata per via delle tue posizioni“.
La domanda che è giusto porsi è un’altra e lo fa un utente tra i commenti al post pubblicato dallo sciagurato protagonista della vignetta: se questo disegno fosse stato disegnato con i volti di Boldrini o Luxuria, la reazione dell’opinione pubblica e degli stakeholders politici sarebbe stata accondiscendente oppure avrebbero chiesto la rimozione e la condanna in sede di giudizio per l’autore della vignetta?
Notizie
Banche, Garante: necessarie verifiche puntuali prima di comunicare i dati dei clienti

Le banche devono effettuare verifiche puntuali prima di comunicare i dati dei propri clienti ad altre persone, anche perché soggetti in precedenza autorizzati a conoscerli, nel tempo potrebbero aver perso questa facoltà. Lo ha affermato il Garante per la privacy, definendo il procedimento avviato a seguito del reclamo di una ragazza all’epoca dei fatti già maggiorenne, che contestava a una banca la comunicazione dei dati del proprio conto corrente a suo padre. Tali informazioni erano state poi prodotte in un giudizio pendente dinanzi al Tribunale.
Rispondendo alla richiesta di informazioni del Garante l’istituto di credito confermava quanto denunciato, ma a giustificazione dell’accaduto invocava la buona fede del proprio dipendente. Secondo la banca, infatti, l’operatore aveva consegnato al padre della reclamante copia della movimentazione del conto corrente della figlia perché in precedenza egli era autorizzato ad operare sul rapporto bancario, in quanto esercente la potestà genitoriale fino al raggiungimento della maggiore età della ragazza. Inoltre la conoscenza personale del padre, un ex dipendente della banca, aveva indotto l’impiegato a ritenere il genitore ancora autorizzato ad accedere ai dati contabili della figlia, senza effettuare alcuna verifica.
Giustificazioni insufficienti per l’Autorità, che ha dichiarato fondato il reclamo e ritenuto illecito il comportamento tenuto dalla banca tramite un proprio dipendente, il quale ha effettuato un accesso ai dati bancari della reclamante e li ha comunicati ad un terzo non autorizzato, in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali. Inoltre, contrariamente a quanto sostenuto dalla banca, l’Autorità ha ritenuto non applicabile al caso l’esimente della buona fede. In base al costante orientamento della giurisprudenza, infatti, l’errore rileva quale causa di esclusione della responsabilità solo quando è inevitabile, ossia in presenza di circostanze tali da indurre l’autore della violazione al convincimento della liceità del suo agire o se comunque abbia fatto il possibile per osservare la legge. Circostanze che, appunto, non sono state riscontrate nel caso in esame.
Il Garante ha quindi applicato alla banca una sanzione amministrativa di 100mila euro, anche tenuto conto che l’istituto – già in passato destinatario di un provvedimento analogo – non ha dimostrato, nel rispetto del principio di responsabilizzazione (accountability), di aver adottato o solo avviato un’adeguata riflessione sulle istruzioni fornite al personale riguardo alle richieste di accesso ai dati bancari, limitandosi a richiamare le attività formative genericamente erogate.
Notizie
Bitcoin a 250.000 dollari? Sicuramente non oggi e nemmeno domani
Tempo di lettura: 2 minuti. Le cripto non solo non crescono, ma c’è timore di altri crolli ed è sempre più chiaro il loro rapporto che li lega agli indizi azionari tecnologici

Il Bitcoin (BTC) è stato scambiato a circa 20.800 dollari, riducendo alcuni dei suoi guadagni della scorsa settimana.
La più grande criptovaluta per capitalizzazione di mercato oscilla al di sopra del livello chiave di 20.000 dollari, ma gli analisti non sono ottimisti sulle prospettive di un rally duraturo.
Simon Peters, analista cripto di EToro, ha affermato che le criptovalute hanno sofferto dello stesso mix tossico di scarsi guadagni aziendali, inflazione e rialzi dei tassi delle banche centrali che hanno danneggiato le azioni e altri asset quest’anno. I prezzi delle criptovalute sono sempre più correlati agli indici azionari, in particolare a quelli con una forte componente tecnologica. Craig Erlam, analista senior di mercato di Oanda, ha affermato che i rally del bitcoin riflettono un sentimento complessivamente negativo nei confronti degli asset più rischiosi.
Tuttavia, il panico per i problemi del prestatore di criptovalute Celsius Network e per l’insolvenza dell’hedge fund Three Arrows Capital sembra essersi attenuato.
Greenberg ha dichiarato di “osservare la SMA (media mobile semplice) a 200 settimane, a 22.650 dollari, come prezzo chiave da riconquistare e mantenere per vedere un ritorno a range di trading più elevati nel settore delle criptovalute”.
La maggior parte delle altre criptovalute è scivolata lunedì. Ether (ETH), la seconda criptovaluta per importanza, è stata scambiata di recente a poco meno di 1.200 dollari, con un calo del 2,3% nelle ultime 24 ore.
Il token MATIC di Polygon, uno dei maggiori rendimenti della scorsa settimana, ha guidato i ribassi tra le altcoin, con un calo del 9,8%.
Nei mercati tradizionali, il timore di una recessione ha frenato l’ottimismo che ha alimentato il rimbalzo della scorsa settimana: il sentimento ribassista degli investitori è aumentato di 11,4 punti percentuali, raggiungendo il 58,3%, mentre quello rialzista è sceso al 19,4%, secondo il sondaggio AAII sull’ottimismo degli investitori a breve termine, citato dalla società di ricerche di mercato Macro Hive in una nota.
Disastro criptovalute: Celsius chiede altri giorni ai suoi milioni di clienti
Dopo Celsius, Arrows Capital a rischio insolvenza. La DeFi Trema
-
Editoriali3 settimane fa
L’Enisa conferma le analisi di Matrice Digitale sulla guerra cibernetica
-
Inchieste2 settimane fa
Lista filoputin e rapporto sulla propaganda russa: DIS influenzato dagli USA?
-
Editoriali2 settimane fa
La Russia ha unito il mondo della geopolitica e della sicurezza informatica
-
Inchieste2 settimane fa
Deep Web e Dark Web: quali sono le differenze?
-
Tech2 settimane fa
WhatsApp: nuova funzione per scoprire le chiamate perse
-
Inchieste2 settimane fa
Lazarus ha colpito molte aziende in giro per il mondo usando LinkendIn
-
Inchieste2 settimane fa
Scopriamo Five Eyes o le Cinque Sorelle che da anni ci spiano attraverso Internet
-
Tech2 settimane fa
Spyware, quando a spiarci è un malware