Sommario
Il Nothing Phone 2 rappresenta un significativo passo avanti per la giovane azienda Nothing. Con una scheda tecnica di tutto rispetto e un design trasparente che cattura l’attenzione, Nothing sta attirando l’interesse sia dei consumatori che della concorrenza. Ma come si confronta il Nothing Phone 2 con il campione di fascia media di Samsung, il Galaxy A54 5G? Esistono motivi validi per considerare di spendere di più per un Nothing Phone 2 rispetto all’affidabile mid-ranger di Samsung? Esploriamo questi aspetti in questo confronto.
Nothing Phone 2 vs Samsung Galaxy A54 5G: confronto a colpo d’occhio
Il Nothing Phone 2 si distingue per un display più grande e luminoso con tecnologia LTPO e per il SoC Snapdragon 8 Plus Gen 1, decisamente superiore all’Exynos 1380 del Galaxy A54 5G. Il Nothing Phone 2 offre una ricarica cablata più veloce da 45W e supporta la ricarica wireless e la ricarica wireless inversa. Il design trasparente unico con l’interfaccia di illuminazione Glyph rende il Nothing Phone 2 un dispositivo distintivo.
D’altro canto, il Samsung Galaxy A54 5G supporta l’espansione della scheda microSD e ha una batteria più grande. Inoltre, ha una migliore valutazione IP67 e una promessa di aggiornamento del software più convincente.
Specifiche tecniche a confronto
Nothing Phone 2 | Samsung Galaxy A54 5G | |
---|---|---|
Display |
|
|
Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1 | Samsung Exynos 1380 |
GPU | Adreno 730 | Arm Mali-G68 MP5 |
RAM | 8 o 12GB LPDDR5 | 6GB |
Memoria |
|
|
Energia |
|
|
Fotocamere |
|
|
Video |
|
|
Audio |
|
|
Durabilità | Classificazione IP54 | Classificazione IP67 |
Biometria |
|
|
SIM | Doppia SIM fisica | Doppia SIM fisica, eSIM |
Connettività |
|
|
Porte |
|
|
Software |
|
|
The Glyph |
|
Non presente |
Dimensioni e peso | 162.1 x 76.4 x 8.6mm, 201g | 158.2 x 76.7 x 8.2mm, 202g |
Colori | Grigio Scuro o Bianco | Awesome Graphite o Awesome Violet |
Analizzando le specifiche tecniche, si nota come il Nothing Phone 2 punti a un segmento di mercato di fascia media superiore/premium, posizionandosi sotto i top di gamma. Il Samsung Galaxy A54 5G, invece, si colloca saldamente nella fascia media, sperando di beneficiare del slancio nel mercato degli smartphone sotto i 500 dollari.
Entrambi i telefoni presentano un display piatto e una fotocamera a foro centrale. Le cornici del Galaxy A54 5G sono leggermente più spesse, soprattutto il mento, mentre il Nothing Phone 2 ha cornici più sottili e uniformi su tutti i lati.
Prestazioni e capacitÃ
Passando alle prestazioni interne, il Nothing Phone 2 si distacca notevolmente dal Galaxy A54 5G, grazie al SoC Qualcomm Snapdragon 8 Plus Gen 1. Questo è un SoC di fascia alta nel 2023, e si posiziona al secondo posto nel portafoglio di Qualcomm, sotto il top di gamma Snapdragon 8 Gen 2. Anche se non è il migliore assoluto, rimane una scelta eccellente per il suo rapporto prestazioni-prezzo.
In confronto, l’Exynos 1380 SoC sul Galaxy A54 5G è un SoC decisamente di fascia media. È abbastanza buono per l’utente medio, ma non compete in alcun modo contro lo Snapdragon 8 Plus Gen 1, sia per le prestazioni che per l’efficienza.
Software e aggiornamenti
La promessa di aggiornamento del software del Galaxy A54 5G continua a essere vincente. Il telefono esegue One UI 5.1 basato su Android 13, ma Samsung ha la migliore promessa di aggiornamento del software nel settore. Il Galaxy A54 5G riceverà quattro anni di aggiornamenti Android e cinque anni di aggiornamenti di sicurezza.
Nel frattempo, il Nothing Phone 2 viene fornito con Nothing OS 2.0 basato su Android 13, con tre anni di aggiornamenti Android e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza. Questo è un anno in meno rispetto al Galaxy A54 5G.