Robot Bipedale Bioibrido: Innovazione ispirata alla Camminata Umana

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi
Robot Bipedale Bioibrido

Ricercatori giapponesi hanno sviluppato un robot bipedale bioibrido, unendo tessuti muscolari e materiali artificiali, ispirandosi alla camminata umana. Pubblicato il 26 gennaio sulla rivista Matter, il robot rappresenta un avanzamento significativo nel campo dei robot bioibridi, che fondono biologia e meccanica. Questo approccio consente al robot di camminare e girarsi con movimenti efficienti e silenziosi, grazie all’uso dei muscoli come attuatori.

Caratteristiche e Funzionamento del Robot

image 199
Robot Bipedale Bioibrido: Innovazione ispirata alla Camminata Umana 9

Il design bipedale innovativo del robot si basa sull’eredità dei robot bioibridi azionati da muscoli, che fino ad ora erano capaci di strisciare e nuotare, ma non di effettuare svolte nette. Per superare questo limite, il robot è progettato per operare in acqua, con una parte superiore in schiuma per galleggiare e gambe zavorrate per mantenere la posizione eretta. Il suo “scheletro” in silicone flessibile si adatta ai movimenti dei muscoli, ai quali sono attaccate strisce di tessuto muscolare scheletrico coltivato in laboratorio.

Prestazioni e Potenzialità

image 199 1
Robot Bipedale Bioibrido: Innovazione ispirata alla Camminata Umana 10

Mediante stimolazione elettrica alternata sui tessuti muscolari, il robot è in grado di “camminare” con una velocità di 5,4 mm/min e di eseguire svolte di 90 gradi, dimostrando la capacità di fermarsi e girare con precisione. Le future integrazioni prevedono l’inserimento di elettrodi nel robot per aumentare l’efficienza e la velocità, oltre all’aggiunta di articolazioni e tessuti muscolari più spessi per movimenti più complessi e potenti.

Sfide e Prospettive Future

image 199 2
Robot Bipedale Bioibrido: Innovazione ispirata alla Camminata Umana 11

Prima di poter potenziare il robot con ulteriori componenti biologici, sarà necessario integrare un sistema di somministrazione di nutrienti per sostenere i tessuti viventi e sviluppare strutture che consentano al robot di operare anche in aria. L’entusiasmo del team di ricerca è palpabile, con grandi aspettative per il futuro dei robot bioibridi, che con questi piccoli ma significativi passi avanti aprono nuove frontiere nella robotica.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara