Gomez, Berizzi e Cerno muovono il dibattito dei quotidiani su X

da Livio Varriale
0 commenti 4 minuti leggi
mainstream febbraio 2025

Nel mese di febbraio, Matrice Digitale ha proseguito il monitoraggio del dibattito su X, concentrandosi come consuetudine vuole per Mainstream sui profili delle maggiori testate giornalistiche italiane che dispongono anche di un’edizione cartacea in edicola.

L’analisi

L’indagine realizzata con la piattaforma proprietaria Anthares, volta a restituire uno spaccato del panorama mediatico nazionale, ha preso in esame Repubblica, Il Manifesto, La Stampa, Il Fatto Quotidiano, Il Corriere della Sera, Il Tempo, La Verità, Avvenire e Libero Quotidiano. Dall’analisi, eseguita con le piattaforme proprietarie di Matrice Digitale, emergono 128.063 tweet, i quali hanno generato 567.549 “mi piace”, 89.817 condivisioni, 8.187 citazioni e 67.667 commenti.

Indici Gradimento, viralità e dibattito

mainstream indici
Gomez, Berizzi e Cerno muovono il dibattito dei quotidiani su X 12

Secondo gli indici calcolati (gradimento, viralità e dibattito), in testa troviamo Il Manifesto e La Verità, seguiti da Il Fatto Quotidiano e Il Tempo; a scendere, appaiono Libero Quotidiano, Avvenire e infine i “big” dell’informazione italiana — Repubblica, La Stampa e Corriere della Sera — che si piazzano nella parte bassa delle classifiche. Questa tendenza si conferma anche per l’indice di viralità, dove Il Manifesto, La Verità e Il Fatto dominano le condivisioni e le citazioni; in questo scenario, però, Il Corriere della Sera si fa avanti scalzando Il Tempo. Guardando all’indice di dibattito — basato sui commenti medi per tweet — la situazione è simile: Manifesto, Verità e Fatto Quotidiano generano il maggior numero di commenti per singolo post, mentre Il Tempo, La Stampa, Repubblica, Corriere, Avvenire e Libero scendono verso il fondo.

Top influencer

Screenshot 2025 03 12 163025
Gomez, Berizzi e Cerno muovono il dibattito dei quotidiani su X 13

Interessante anche il quadro degli “influencer” (utenti esterni ma molto attivi nel commentare o rilanciare i contenuti delle testate). Tommaso Cerno, direttore de Il Tempo, figura tra i nomi di spicco, insieme a Mario Nawfal (giornalista statunitense vicino a Elon Musk) e Marco Rizzo (di Democrazia Sovrana Popolare). È presente anche la voce di Fortunato Nardelli, critica nei confronti della narrazione dominante in tema di clima e ambiente, nonché figure quali Paolo Berizzi, Nello Scavo, Francesca Totolo e Daniele Capezzone. Dal fronte politico, in coda figura Carlo Calenda.

Più commentati

Screenshot 2025 03 12 163112
Gomez, Berizzi e Cerno muovono il dibattito dei quotidiani su X 14

Per quanto riguarda il numero di commenti ricevuti, svettano Peter Gomez e Paolo Berizzi, seguiti al terzo posto da Tommaso Cerno. In questa graduatoria emergono anche Massimo Giannini e varie firme non necessariamente legate alla direzione di una testata. A livello di partiti, il più citato sembra essere Italia Viva mentre alcuni esponenti di spicco come Lucio Malan (Fratelli d’Italia) e Simone Pillon (Lega) sono ben presenti. Colpisce la comparsa di profili vicini ad Elon Musk (Andrea Stroppa) e di Roberto Salis, padre di Ilaria Salis.

Più menzionati

Screenshot 2025 03 12 163223
Gomez, Berizzi e Cerno muovono il dibattito dei quotidiani su X 15

Nella classifica delle menzioni restano sul podio Repubblica, Corriere della Sera e La Stampa, con giornalisti come Gomez, Berizzi, Cerno, Maurizio Belpietro e Francesco Borgonovo chiamati spesso in causa. Compare inoltre la premier Giorgia Meloni.

Annunci

Gli argomenti TOP

Screenshot 2025 03 12 163315
Gomez, Berizzi e Cerno muovono il dibattito dei quotidiani su X 16

Dal punto di vista tematico, spicca Donald Trump come “argomento-mese”, tallonato da Meloni. Sorprendentemente, il Grande Fratello ha superato il Festival di Sanremo, inserendosi nella questione dello “scandalo USAID” che ha preceduto citazioni di Mattarella e dell’Ucraina (reduce dalla triste ricorrenza del terzo anno di conflitto). Il caso Al Masri mantiene una certa eco, mentre la UE e il Partito Democratico risultano le entità istituzionali e politiche più menzionate. Nel quadro generale, figura anche Putin seguito da Zelensky, mentre Sanremo si ferma a una ridotta percentuale del dibattito.

Analisi del Sentiment

mainstream sentiment
Gomez, Berizzi e Cerno muovono il dibattito dei quotidiani su X 17

L’analisi del sentiment conferma che La Verità polarizza il pubblico, mentre il Corriere della Sera e Il Manifesto si trovano accomunati da una quota non trascurabile di commenti neutri. Repubblica e La Stampa, a loro volta, mostrano una scissione notevole fra commenti positivi e negativi, risultando in un numero di apprezzamenti complessivi piuttosto modesto. Libero, Avvenire, Il Tempo e Il Fatto Quotidiano, invece, evidenziano una prevalenza di reazioni favorevoli, staccando così in maniera più netta le frange negative e neutre.

Analisi dell’autore

Nel complesso, l’analisi di febbraio racconta di un’attenzione concentrata su argomenti di politica interna e internazionale, con un rilievo particolare per gli Stati Uniti (dal ruolo di Trump alle ipotesi di trattati di pace) e per le vicende legate a Giorgia Meloni e allo scandalo USAID che mina ancora di più la credibilità dei giornali mainstream accusati spesso di ignorare il fenomeno. Sembrano invece in netto calo i riferimenti alla situazione in Israele e Gaza, così come si scorgono solo accenni alla salute del Papa, che potrebbe però acquisire centralità nel mese di marzo.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara